ADVERTISEMENT
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
Home Editoriali
Spingere sul turismo a Taranto: si può?

Spingere sul turismo a Taranto: si può?

Un recente studio del portale BonusFinder dimostra come il nostro territorio contribuisca non poco a posizionare la Puglia tra le regioni italiane dal più alto patrimonio culturale

Marcello Di Noi by Marcello Di Noi
14 Aprile 2025
in Editoriali, Taranto, Turismo
Reading Time: 2 mins read
A A
0

In fin dei conti lo sospettavamo. O almeno lo speravamo. Ora la conferma arriva da uno studio basato su dati oggettivi. E cioè: il nostro territorio contribuisce non poco a posizionare la Puglia tra le regioni italiane dal più alto patrimonio culturale.
Lo studio è del portale BonusFinder, uno studio rilanciato nei giorni scorsi da varie testate nazionali e che dimostra ancora una volta come l’Italia sia davvero un museo a cielo aperto, con 62 siti iscritti nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco.
La classifica redatta si basa, come detto, su dati oggettivi: il numero dei Musei, quello dei Teatri, quelli dei Siti Archeologici e infine quelli delle Università. Tutte cifre ricavate da portali ufficiali dedicati. Ecco perchè si parla di dati oggettivi e non certo di numeri potenziali o astratti.
Naturalmente, a guidare la classifica è il Lazio, seguito dalla Toscana e poi, nell’ordine, dalla Campania, dall’Emilia Romagna e dalla Lombardia. Al sesto posto c’è proprio la nostra Puglia, che può vantare 16 musei, 22 università, 112 teatri, 11 siti archeologici (qui è terza dietro solo al Lazio e alla Campania).
Quel che può renderci orgogliosi ma anche offrire spunti di riflessione, è la motivazione del 6° posto in classifica, così come riportato: “La Puglia si distingue per la presenza di 16 musei, 22 università, 112 teatri e 11 siti archeologici. Con i suoi suggestivi centri storici e la forte tradizione teatrale, la regione è un punto d’incontro tra arte, storia e spettacolo, con località come Lecce, famosa per il suo barocco, e Taranto, ricca di siti archeologici”.
Ecco, “Taranto ricca di siti archeoligici”. Basterebbe solo questo per far capire ai più quanto importante sia la ultramillenaria Storia della nostra città. E, dunque, quanto potenziale ci sia in un progetto socio-economico che finalmente recuperi e valorizzi, appunto, la nostra Storia.
Certo, negli ultimi anni parecchio si è lavorato, soprattutto grazie alle tante iniziative delle associazioni che operano sul territorio. Ma tanto si potrebbe ancora fare se a queste iniziative s’affiancassero scelte politiche mirate e lungimiranti, non certo ad effetto e soprattutto poco collaborative con i presidi culturali esistenti.
Non è il caso di dilungarsi più di tanto. Perchè una città e un territorio che siano attrattivi necessitano di tanti interventi, anche di natura logistica e di decoro urbano (giusto per fare un esempio). E sull’argomento si è scritto e parlato tanto negli ultimi anni.
Un segnale, per esempio, è giunto proprio dal Commissario prefettizio di Taranto, la dott.ssa Giuliana Perrotta che, sulla Città vecchia, vuole incontrare gli operatori socio-culturali che lavorano in quello scrigno straordinario non ancora del tutto valorizzato. Una mossa che pare un messaggio ai tanti amministratori che negli ultimi anni il territorio non lo ascoltavano nemmeno, anzi.
In questi giorni, Taranto sarà assalita – è proprio il caso di dirlo – da quanti seguiranno i Riti della Settimana Santa e dalla presenza della splendida ‘Amerigo Vespucci’, la nave scuola della Marina Militare. E in provincia non mancheranno iniziativa collegate alla Passione di Cristo. Una occasione, perciò, da non perdere per una narrazione diversa della nostra terra.
Morale. Ai prossimi amministratori della città di Taranto (ma anche a coloro i quali reggono gli Enti civici in provincia) l’invito, mai inutile, di dare ascolto a quanti operano sul territorio. E soprattutto collaborare. Perchè il dialogo non è mai banale.

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

ArticoliCorrelati

Bitetti, le sfide di un sindaco

Successo per il Premio Delphis d’Oro per lo Sport

Casartigiani Taranto chiede l’istituzione di un tavolo permanente su sicurezza e legalità

ADVERTISEMENT

Condividi:

  • Articolo
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Scopri di più da Tarantini Time Quotidiano

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

Diciassettenne arriva in ospedale con ferita al torace, indagini in corso

Next Post

Contravviene alla misura alternativa dell’Affidamento in Prova al Servizio Sociale, arrestato

Marcello Di Noi

Marcello Di Noi

E' stato a lungo collaboratore del 'Corriere del Giorno', storica testata giornalistica tarantina purtroppo non più in edicola, occupandosi di Sport e principalmente del Taranto calcio, oltre che di pallavolo, contemporaneamente scrivendo per 'La Gazzetta dello Sport'. Ha collaborato anche con emittenti televisive locali come 'Videolevante', 'AntennaTaranto6' e 'Blustar'. Ha poi diretto il mensile di cultura e spettacoli free press 'PiGreco', per poi dirigere il quotidiano 'TarantOggi'. Successivamente ha diretto la testata on line 'CorrierediTaranto'. Scrive per il blog lavocedellecheradi.it

ArticoliCorrelati

Bitetti, le sfide di un sindaco
Editoriali

Bitetti, le sfide di un sindaco

by Marcello Di Noi
15 Giugno 2025
Successo per il Premio Delphis d’Oro per lo Sport
Taranto

Successo per il Premio Delphis d’Oro per lo Sport

by Redazione
12 Giugno 2025
Casartigiani Taranto chiede l’istituzione di un tavolo permanente su sicurezza e legalità
Taranto

Casartigiani Taranto chiede l’istituzione di un tavolo permanente su sicurezza e legalità

by Redazione
12 Giugno 2025
Allo Yachting Club presentata l’edizione 2025 de “L’Angolo della Conversazione”
Taranto

Allo Yachting Club presentata l’edizione 2025 de “L’Angolo della Conversazione”

by Redazione
12 Giugno 2025
Aumento Tari, Confcommercio annuncia tavolo di confronto con il Comune
Taranto

Aumento Tari, Confcommercio annuncia tavolo di confronto con il Comune

by Redazione
10 Giugno 2025
Next Post
Contravviene alla misura alternativa dell’Affidamento in Prova al Servizio Sociale, arrestato

Contravviene alla misura alternativa dell’Affidamento in Prova al Servizio Sociale, arrestato

Banda del buco, colpo a Talsano al negozio Acqua e Sapone

Banda del buco, colpo a Talsano al negozio Acqua e Sapone

Scuola, una mamma di Montemesola scrive a Emiliano: “Presidente, aiuti i nostri bambini”

La ‘favoletta’ del topo di Montemesola: tra scuse, nastro adesivo e polvere

Ultime notizie

  • Poliziotti indagati, partita la raccolta fondi per aiutare gli agenti 15 Giugno 2025
  • Bitetti, le sfide di un sindaco 15 Giugno 2025
  • Bandito morto in conflitto a fuoco, indagati i due poliziotti di Grottaglie 14 Giugno 2025
  • A Grottaglie l’estate si muove leggera: 40 minuti gratuiti al giorno per chi sceglie la bici elettrica 14 Giugno 2025
  • Sequestrata l’arma che ha ucciso il Carabiniere Carlo Legrottaglie e l’arsenale di Giannattasio 14 Giugno 2025

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram TikTok

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Poliziotti indagati, partita la raccolta fondi per aiutare gli agenti 15 Giugno 2025 Redazione
  • Bitetti, le sfide di un sindaco 15 Giugno 2025 Marcello Di Noi
  • Bandito morto in conflitto a fuoco, indagati i due poliziotti di Grottaglie 14 Giugno 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.

%d