ADVERTISEMENT
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
Home Cronaca
Mobbing nelle forze dell’ordine, il lato oscuro dietro il Burnout

Mobbing nelle forze dell’ordine, il lato oscuro dietro il Burnout

Elena Ricci by Elena Ricci
24 Marzo 2025
in Cronaca, Editoriali, Taranto
Reading Time: 3 mins read
A A
0

Il fenomeno del mobbing e dei suicidi nelle forze dell’ordine è un tema delicato e purtroppo molto attuale, a tal proposito TarantiniTime ha intervistato Fulvio Costone, segretario generale provinciale di Taranto del sindacato Autonomi di Polizia (ADP).

“Effettivamente il fenomeno del mobbing e dei suicidi nelle forze dell’ordine è un tema molto delicato e purtroppo molto attuale. Gli agenti di polizia, carabinieri, finanzieri e altre forze dell’ordine sono sottoposti a un forte stress lavorativo, dovuto a turni massacranti, carichi emotivi pesanti e, in alcuni casi, a un ambiente di lavoro tossico. Il mobbing si manifesta attraverso umiliazioni, discriminazioni, isolamento e pressioni indebite da parte di superiori o colleghi. Questo può avvenire per motivi gerarchici, rivalità interne o per aver denunciato comportamenti scorretti. Le conseguenze possono essere gravi: ansia, depressione, riduzione dell’autostima e, in alcuni casi, il suicidio.”

ArticoliCorrelati

Successo per il Premio Delphis d’Oro per lo Sport

Casartigiani Taranto chiede l’istituzione di un tavolo permanente su sicurezza e legalità

Allo Yachting Club presentata l’edizione 2025 de “L’Angolo della Conversazione”

Quali sono le cause principali del Mobbing?

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

ADVERTISEMENT

“Pressioni gerarchiche e autoritarismo esasperato, ritorsioni per segnalazioni di irregolarità, Marginalizzazione e isolamento professionale, Mancanza di sostegno psicologico”

Negli ultimi anni, i suicidi tra appartenenti alle forze dell’ordine sono aumentati. Il tasso di suicidi tra questi professionisti è spesso più alto rispetto alla popolazione generale, quali sono i fattori di rischio?

“A mio parere i fattori di rischio sono:

• Stress cronico e traumi legati al servizio

• Mobbing e cattive relazioni sul posto di lavoro

• Senso di impotenza e mancanza di supporto

• Problemi personali e lavorativi sovrapposti

• Accesso immediato alle armi da fuoco

Purtroppo il Mobbing nelle Forze dell’ordine è un fenomeno particolarmente grave perché si sviluppa in un ambiente gerarchico rigido, dove il rispetto dell’autorità e la disciplina sono fondamentali. Questo può rendere difficile per le vittime difendersi o denunciare le vessazioni”

Le dinamiche del mobbing nelle forze dell’ordine, a partire dal contesto lavorativo…

“Le forze dell’ordine operano in un ambiente ad alta pressione, con turni pesanti, responsabilità elevate e situazioni di stress costante. In questo contesto, il mobbing può emergere sia tra colleghi sia da parte dei superiori”

Il mobbing segue spesso un’escalation progressiva:

La fase iniziale sono i piccoli episodi di critica o svalutazione, spesso mascherati da “scherzi” o “prove di resistenza”.

• Fase di isolamento: la vittima viene esclusa dai colleghi, le vengono assegnati compiti umilianti o ripetitivi, oppure viene trasferita in sedi scomode senza un motivo valido.

• Fase di demoralizzazione: la persona subisce attacchi alla propria professionalità, viene trattata come incompetente o resa il bersaglio di pressioni continue.

• Fase di estromissione: la vittima si ammala, si dimette o, nei casi più gravi, arriva a gesti estremi come il suicidio.

Quali sono le forme di mobbing più comuni?

• Pressioni psicologiche: ordini contraddittori, svalutazione del lavoro svolto.

• Isolamento sociale: nessuno parla con la vittima, esclusione da attività comuni.

• Delegittimazione professionale: ridicolizzazione, assegnazione di incarichi inutili o troppo gravosi.

• Minacce e ritorsioni: soprattutto per chi denuncia abusi o illeciti.

• Trasferimenti punitivi: mandare la persona lontano dalla propria famiglia o in zone disagiate.

Perché il mobbing è ormai così diffuso nelle forze dell’ordine?

“a mio parere il Mobbing è così diffuso nelle forze dell’ordine in quanto il potere è concentrato nei superiori, lasciando poco spazio alla difesa delle vittime, chi denuncia può essere visto come un “traditore” o un “debole”. Larivalità tra colleghi per avanzamenti di carriera può favorire comportamenti ostili. La Mancanza di supporto psicologico,spesso non ci sono servizi adeguati per affrontare queste problematiche.

Quali sono le conseguenze del mobbing:

“purtroppo con sommo dolore mi sento di dire che le conseguenze sono: Problemi di salute mentale: ansia, depressione, disturbi psicosomatici; 

Calo della motivazione e del rendimento: la vittima diventa sempre meno produttiva.

Isolamento sociale e familiare: la pressione subita si riflette anche nella vita privata, nei casi più estremi, la vittima può sentirsi senza via d’uscita e quindi suicidarsi”

Come contrastare il mobbing nelle forze dell’ordine?

• Istituire sportelli di ascolto e supporto psicologico anonimo

• Creare un sistema di segnalazione protetta per chi denuncia abusi

• Migliorare la formazione dei superiori per prevenire atteggiamenti persecutori

• Punire in modo chiaro e trasparente gli abusi di potere

• Sensibilizzare il personale per rompere la cultura del silenzio

Bisogna comprendere che il mobbing è un problema serio che non solo distrugge la vita delle vittime, ma mina l’efficienza e l’integrità delle stesse forze dell’ordine.

Condividi:

  • Articolo
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Scopri di più da Tarantini Time Quotidiano

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

Incidente mortale all’incrocio per Carosino, morta donna di 51 anni

Next Post

Sequestrate dai Carabinieri Forestali tre aree trasformate in discariche nel comune di Sava

Elena Ricci

Elena Ricci

Direttore Responsabile, 32 anni, laureata in Scienze della Comunicazione, in Pedagogia e in Criminologia Clinica con il massimo dei voti. Nel 2007, giovanissima, ha iniziato ad occuparsi di giornalismo e comunicazione in ambito sindacale. Prosegue, trattando politica, ambiente e cronaca a livello locale, con il Periodico Vivavoce e il Quotidiano TarantoOggi. Tratta prevalentemente cronaca nera e giudiziaria. Ha preso parte a trasmissioni TV come opinionista e condotto alcuni format televisivi a livello locale. Si occupa di casi giudiziari mediatici e tematiche relative a difesa, ordine pubblico e pubblica sicurezza. Ha firmato il Secolo d'Italia e IlGiornale. Attualmente firma le pagine del Quotidiano Il Tempo.

ArticoliCorrelati

Successo per il Premio Delphis d’Oro per lo Sport
Taranto

Successo per il Premio Delphis d’Oro per lo Sport

by Redazione
12 Giugno 2025
Casartigiani Taranto chiede l’istituzione di un tavolo permanente su sicurezza e legalità
Taranto

Casartigiani Taranto chiede l’istituzione di un tavolo permanente su sicurezza e legalità

by Redazione
12 Giugno 2025
Allo Yachting Club presentata l’edizione 2025 de “L’Angolo della Conversazione”
Taranto

Allo Yachting Club presentata l’edizione 2025 de “L’Angolo della Conversazione”

by Redazione
12 Giugno 2025
Giro di vite  della Polizia Stradale sull’uso di alcool e droghe alla guida:  cinque persone denunciate
Cronaca

Aggredisce un conoscente: 57enne arrestato dalla Polizia di Stato

by Redazione
12 Giugno 2025
Incendio in casa, anziana intossicata dai fumi
Cronaca

Incendio in casa, anziana intossicata dai fumi

by Redazione
12 Giugno 2025
Next Post
Sequestrate dai Carabinieri Forestali tre aree trasformate in discariche nel comune di Sava

Sequestrate dai Carabinieri Forestali tre aree trasformate in discariche nel comune di Sava

L’Arma dei Carabinieri incontra nonni e nipoti alla scuola “Aldo Moro” per insegnare come difendersi dalle truffe

L’Arma dei Carabinieri incontra nonni e nipoti alla scuola “Aldo Moro” per insegnare come difendersi dalle truffe

Ruba in appartamento, residenti lo fanno arrestare

Ruba in un supermercato. Denunciato

Ultime notizie

  • Il sindaco di Carosino esprime cordoglio per il Carabiniere ucciso: “Il fatto che siano nostri concittadini aggiunge ulteriore dolore” 12 Giugno 2025
  • Successo per il Premio Delphis d’Oro per lo Sport 12 Giugno 2025
  • Casartigiani Taranto chiede l’istituzione di un tavolo permanente su sicurezza e legalità 12 Giugno 2025
  • Allo Yachting Club presentata l’edizione 2025 de “L’Angolo della Conversazione” 12 Giugno 2025
  • Sanitaservice, Cisl FP: “Un tavolo tecnico sulla vicenda degli addetti al Cup” 12 Giugno 2025

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram TikTok

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Il sindaco di Carosino esprime cordoglio per il Carabiniere ucciso: “Il fatto che siano nostri concittadini aggiunge ulteriore dolore” 12 Giugno 2025 Redazione
  • Successo per il Premio Delphis d’Oro per lo Sport 12 Giugno 2025 Redazione
  • Casartigiani Taranto chiede l’istituzione di un tavolo permanente su sicurezza e legalità 12 Giugno 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.

%d