ADVERTISEMENT
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
Home Ambiente
Il Valore Ecosistemico del Fiume Tara: Oltre l’Acqua, un Patrimonio da Proteggere. Oltre la Propaganda

La replica di Aqp: “Il dissalatore di Taranto è ecosostenibile, dal CNR nessun parere contrario”

Il rapporto citato propone la desalinizzazione come “un’importante alternativa”. Per la Puglia la ricerca di nuove fonti è essenziale e si affianca agli investimenti su efficientamento e riuso

Redazione by Redazione
5 Marzo 2025
in Ambiente, Taranto
Reading Time: 4 mins read
A A
0

Acquedotto pugliese replica alla nota stampa del comitato per la difesa del territorio jonico, pubblicata integralmente sul nostro quotidiano il 3 marzo scorso.

Il dissalatore di Taranto è ecosostenibile secondo gli stringenti criteri della Tassonomia UE e il CNR non si è mai espresso contro il progetto né contro la dissalazione in generale. Anzi, lo studio citato nell’articolo, “Siccità scarsità e crisi idriche. Il contributo della ricerca a supporto della definizione del bilancio idrico”, fra le possibili soluzioni contro le crisi idriche cita anche la dissalazione. Il report, nell’introduzione del capitolo 10 dedicato alle risorse idriche non convenzionali, afferma che “la desalinizzazione delle acque marine e salmastre costituisce un’importante alternativa in grado di offrire un’acqua di alta qualità e indipendente dal regime meteo-climatico”. Si citano i progetti di dissalazione previsti in Puglia “a causa del progressivo depauperamento degli acquiferi costieri” e utili a “incrementare la resilienza degli schemi idrici della penisola salentina”. E si sottolinea che “le sorgenti costiere salmastre (con TDS compresi tra 5000 e 20 000 mg/L – il Tara ha meno di 5000 mg/L di solidi totali disciolti, ndr) sono considerate siti molto adatti per la realizzazione di impianti ad osmosi inversa grazie ai minimi costi di smaltimento delle salamoie direttamente in mare”.

ArticoliCorrelati

Successo per il Premio Delphis d’Oro per lo Sport

Casartigiani Taranto chiede l’istituzione di un tavolo permanente su sicurezza e legalità

Allo Yachting Club presentata l’edizione 2025 de “L’Angolo della Conversazione”

Il dissalatore di Taranto, come si può evincere dal progetto che ha superato tutte le autorizzazioni previste, è perfettamente coerente con la visione di quello studio che qualcuno pretende di opporre alla strategia di Acquedotto Pugliese (AQP). La salamoia sarà di un tenore così basso da essere più dolce dell’acqua del mare, il consumo energetico sarà contenuto e coperto al 100% da fonti rinnovabili, non ci saranno nuove opere sul fiume (si useranno prese esistenti) e si garantirà un deflusso ecologico (come mai fatto prima) sulla base di un metodo già utilizzato in 200 fiumi di 13 regioni italiane e validato da ISPRA.

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

ADVERTISEMENT

Il dissalatore si affiancherà alle altre azioni già in atto. Il recupero delle perdite idriche e l’efficientamento dei processi già oggi consento ad AQP di soddisfare il fabbisogno prelevando circa 100 milioni di metri cubi all’anno in meno rispetto al 2009. Una capacità gestionale che ha consentito alla Puglia di superare il 2024 senza interruzioni di servizio in un contesto in cui ampie aree del Sud Italia hanno subito razionamenti alla fornitura idrica. Il lavoro prosegue e attualmente sono in corso interventi che riguardano 1.300 chilometri di reti per un investimento complessivo di circa 800 milioni di euro. Lavori di risanamento reti sono in corso tra l’altro proprio in questi giorni a Taranto.

La dispersione potabile in Puglia inoltre non è del 50%. Secondo il censimento Istat del 2024 (l’ultimo disponibile), basato su dati 2022, la Puglia ha un tasso di perdite del 40,7%, meno della media nazionale (42,4%) e molto meno della media del Sud Italia (50,5%). Sulla base degli interventi programmati, AQP stima di raggiungere nel 2028 un tasso del 32,7%. La regione con meno perdite in Italia ad oggi ha il 29,7%. Tutto ciò, nella condizione unica della Puglia di una rete idrica estremamente lunga: 24 mila chilometri di condotte, di cui 5 mila di grande adduzione.

Sul riuso la Puglia rappresenta una best practice in Italia e ha un corposo piano di investimenti. Sin dal 2009 Acquedotto Pugliese adegua i suoi impianti di depurazione per affinare le acque già trattate e renderle idonee al riuso irriguo. Nel 2024, ad esempio, da 6 impianti è stata fornita risorsa all’agricoltura. Ad oggi sono 41 i depuratori di AQP dotati di stazioni di affinamento per un potenziale di 60 milioni di metri cubi d’acqua. Entro il 2028 i depuratori adeguati al riuso saranno 75, oltre un terzo del totale, per una capacità di circa 131 milioni di metri cubi di acqua.

Il dissalatore di Taranto si inserisce in questa strategia e risponde all’esigenza di diversificare le fonti e rendere più autonomi e resilienti Taranto e l’arco ionico salentino, l’unica area pugliese servita da una sola linea di approvvigionamento, tra l’altro extraregionale.

—

SCHEDA: LA TASSONOMIA UE

La tassonomia europea è un sistema di classificazione sviluppato dall’Unione Europea per identificare le attività economiche che possono essere considerate sostenibili dal punto di vista ambientale. È stata introdotta con il Regolamento UE 2020/852, noto come Regolamento sulla Tassonomia, ed è uno strumento chiave del Green Deal europeo e del piano di finanza sostenibile 
Obiettivi principali della Tassonomia UE:

·         Creare un linguaggio comune sulla sostenibilità: fornisce criteri chiari e standardizzati per determinare se un’attività economica è effettivamente sostenibile.

·         Impedire alle aziende di dichiarare come “green” attività che non lo sono realmente.

·         Orientare gli investimenti verso la transizione ecologica: aiuta investitori e imprese a scegliere progetti e attività allineati con gli obiettivi ambientali dell’UE.

Un’attività economica è considerata sostenibile se contribuisce in modo sostanziale a uno dei sei obiettivi ambientali dell’UE:

·         Mitigazione dei cambiamenti climatici

·         Adattamento ai cambiamenti climatici

·         Uso sostenibile delle risorse idriche e marine

·         Transizione verso un’economia circolare

·         Prevenzione e riduzione dell’inquinamento

·         Protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi

In particolare, un’attività economica è considerata sostenibile se:

·         contribuisce in modo sostanziale al raggiungimento di uno o più degli obiettivi ambientali;

·         non arreca un danno significativo a nessuno degli altri obiettivi ambientali.

Condividi:

  • Articolo
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Scopri di più da Tarantini Time Quotidiano

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

Conferita la medaglia Mauriziana a 4 carabinieri

Next Post

In fiamme appartamento a Taranto, paura in viale Unicef

Redazione

Redazione

Tarantini Time - E' tempo di essere tarantini. Contatta la redazione: redazione@tarantinitime.it

ArticoliCorrelati

Successo per il Premio Delphis d’Oro per lo Sport
Taranto

Successo per il Premio Delphis d’Oro per lo Sport

by Redazione
12 Giugno 2025
Casartigiani Taranto chiede l’istituzione di un tavolo permanente su sicurezza e legalità
Taranto

Casartigiani Taranto chiede l’istituzione di un tavolo permanente su sicurezza e legalità

by Redazione
12 Giugno 2025
Allo Yachting Club presentata l’edizione 2025 de “L’Angolo della Conversazione”
Taranto

Allo Yachting Club presentata l’edizione 2025 de “L’Angolo della Conversazione”

by Redazione
12 Giugno 2025
Aumento Tari, Confcommercio annuncia tavolo di confronto con il Comune
Taranto

Aumento Tari, Confcommercio annuncia tavolo di confronto con il Comune

by Redazione
10 Giugno 2025
A Taranto un convegno sulla Marina Sarda dal Risorgimento all’Unità d’Italia
Taranto

A Taranto un convegno sulla Marina Sarda dal Risorgimento all’Unità d’Italia

by Redazione
10 Giugno 2025
Next Post
Uomo trovato morto in casa

In fiamme appartamento a Taranto, paura in viale Unicef

Aggredisce la ex durante il carnevale, arrestato 32enne

Aggredisce la ex durante il carnevale, arrestato 32enne

Sorpreso a rubare un’auto: fermato e denunciato dalla Polizia di Stato

Premio per i poliziotti che hanno arrestato gli spacciatori, tra loro anche un agente di Montemesola

Ultime notizie

  • Bandito morto in conflitto a fuoco, indagati i due poliziotti di Grottaglie 14 Giugno 2025
  • A Grottaglie l’estate si muove leggera: 40 minuti gratuiti al giorno per chi sceglie la bici elettrica 14 Giugno 2025
  • Sequestrata l’arma che ha ucciso il Carabiniere Carlo Legrottaglie e l’arsenale di Giannattasio 14 Giugno 2025
  • L’omaggio di una mamma ai Carabinieri dopo la morte del brigadiere capo Legrottaglie 13 Giugno 2025
  • A Carosino tornano le “Visioni di… Vino” di CarusTeatro Aps 13 Giugno 2025

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram TikTok

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Bandito morto in conflitto a fuoco, indagati i due poliziotti di Grottaglie 14 Giugno 2025 Redazione
  • A Grottaglie l’estate si muove leggera: 40 minuti gratuiti al giorno per chi sceglie la bici elettrica 14 Giugno 2025 Redazione
  • Sequestrata l’arma che ha ucciso il Carabiniere Carlo Legrottaglie e l’arsenale di Giannattasio 14 Giugno 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.

%d