ADVERTISEMENT
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
Home Ambiente
Il Valore Ecosistemico del Fiume Tara: Oltre l’Acqua, un Patrimonio da Proteggere. Oltre la Propaganda

Dissalatore al Fiume Tara: una scelta non sostenibile

Redazione by Redazione
3 Marzo 2025
in Ambiente, Taranto
Reading Time: 3 mins read
A A
0

Negli ultimi anni, la gestione della crisi idrica in Italia è diventata una questione sempre più urgente. Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ha evidenziato come il cambiamento climatico stia aggravando la siccità, rendendo necessaria una pianificazione efficace delle risorse idriche. Tuttavia, il progetto del dissalatore sul fiume Tara, promosso dall’Acquedotto Pugliese (AQP), si configura come una soluzione controversa e insostenibile, sia dal punto di vista ambientale che economico.

Secondo il rapporto del CNR sulla siccità, in Italia viene raccolto e utilizzato solo l’11% delle acque meteoriche, mentre il resto si disperde inutilmente. Questo dato dimostra come la gestione delle risorse idriche debba puntare su strategie di conservazione, il miglioramento delle infrastrutture esistenti e l’ottimizzazione delle risorse disponibili, piuttosto che su opere invasive e dall’impatto ambientale significativo.

ArticoliCorrelati

Successo per il Premio Delphis d’Oro per lo Sport

Casartigiani Taranto chiede l’istituzione di un tavolo permanente su sicurezza e legalità

Allo Yachting Club presentata l’edizione 2025 de “L’Angolo della Conversazione”

Affrontare la scarsità d’acqua richiede un approccio integrato, che consideri non solo il bilancio idrologico, ma anche le implicazioni socio-economiche e ambientali. In questo contesto, il dissalatore non rappresenta una risposta efficace e, anzi, rischia di aggravare il problema.

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

ADVERTISEMENT

Mentre altre regioni del mondo investono in soluzioni realmente sostenibili, in Puglia si insiste su un’infrastruttura costosa, impattante e controversa. Esistono alternative più efficienti e meno dannose per l’ecosistema, già suggerite da esperti del settore:

• Ripristino degli invasi esistenti: Il report del CNR evidenzia come il potenziamento e l’ottimizzazione degli invasi artificiali rappresentino una soluzione efficace per la gestione della crisi idrica. Tuttavia, AQP ha ignorato questa possibilità, nonostante molti invasi pugliesi siano attualmente sottoutilizzati o addirittura abbandonati.

• Recupero e riuso delle acque reflue: In molte regioni italiane ed europee, il riutilizzo delle acque trattate per l’irrigazione e altri usi sta riducendo la pressione sulle risorse idriche naturali. In Puglia, invece, manca un piano concreto per implementare questa strategia.

• Riduzione delle perdite idriche: Un problema gravissimo della rete idrica pugliese è la dispersione dell’acqua potabile, che in alcune aree raggiunge il 50% del totale immesso. Investire in una gestione più efficiente delle infrastrutture idriche sarebbe una scelta molto più sostenibile ed efficace rispetto alla costruzione di un dissalatore.

• Tecnologie innovative per la raccolta dell’acqua: Progetti come Warka Water, sviluppato in Etiopia, dimostrano che esistono soluzioni a basso costo e ad alto impatto per la raccolta dell’acqua atmosferica. Tecnologie di questo tipo potrebbero essere adattate al contesto pugliese per supportare l’agricoltura senza gli impatti negativi legati alla desalinizzazione.

Il dissalatore del Tara viene presentato come una soluzione necessaria, ma in realtà è il sintomo di una cattiva gestione delle risorse idriche. Il report del CNR evidenzia che la frammentazione delle competenze tra enti locali, Autorità di Bacino e Regione ha impedito una pianificazione a lungo termine basata su dati certi e strategie di gestione integrate. L’assenza di una regolamentazione chiara sui prelievi idrici e la mancata ottimizzazione delle infrastrutture esistenti hanno portato la Puglia a una crisi idrica evitabile.

Il dissalatore non è la soluzione, ma un palliativo che rischia di creare nuovi problemi ambientali e di aggravare il deficit idrico, fino ad un vera e propria bancarotta idrica, sottraendo ulteriormente acqua al fiume Tara e minacciando il delicato equilibrio dell’ecosistema locale.

La crisi idrica in Puglia è reale e richiede interventi immediati, ma il dissalatore del fiume Tara non è la risposta giusta. Servono investimenti in soluzioni diffuse, integrate e realmente sostenibili.

È tempo che AQP e le istituzioni ascoltino le comunità locali, il cui dissenso non si basa su posizioni ideologiche, ma su evidenze scientifiche. L’amore per la nostra terra ci spinge ad agire, ma è la forza della scienza a guidare le nostre parole.

Il comitato per la difesa del territorio jonico 

Fonte del nostro Approfondimento: CNR- Siccità scarsità e crisi idriche. Il contributo della ricerca a supporto della definizione del bilancio idrico. A cura di E, Romano e I. Portoghese 

Condividi:

  • Articolo
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Scopri di più da Tarantini Time Quotidiano

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

23enne consegnava a domicilio dosi di cocaina: arrestato dalla Polizia di Stato

Next Post

Danneggia la casa e aggredisce l’ex suocero, arrestato

Redazione

Redazione

Tarantini Time - E' tempo di essere tarantini. Contatta la redazione: redazione@tarantinitime.it

ArticoliCorrelati

Successo per il Premio Delphis d’Oro per lo Sport
Taranto

Successo per il Premio Delphis d’Oro per lo Sport

by Redazione
12 Giugno 2025
Casartigiani Taranto chiede l’istituzione di un tavolo permanente su sicurezza e legalità
Taranto

Casartigiani Taranto chiede l’istituzione di un tavolo permanente su sicurezza e legalità

by Redazione
12 Giugno 2025
Allo Yachting Club presentata l’edizione 2025 de “L’Angolo della Conversazione”
Taranto

Allo Yachting Club presentata l’edizione 2025 de “L’Angolo della Conversazione”

by Redazione
12 Giugno 2025
Aumento Tari, Confcommercio annuncia tavolo di confronto con il Comune
Taranto

Aumento Tari, Confcommercio annuncia tavolo di confronto con il Comune

by Redazione
10 Giugno 2025
A Taranto un convegno sulla Marina Sarda dal Risorgimento all’Unità d’Italia
Taranto

A Taranto un convegno sulla Marina Sarda dal Risorgimento all’Unità d’Italia

by Redazione
10 Giugno 2025
Next Post
Danneggia la casa e aggredisce l’ex suocero, arrestato

Danneggia la casa e aggredisce l'ex suocero, arrestato

Il Maresciallo Maggiore Rodolfo Gentile è il nuovo comandante della Stazione Carabinieri San Cataldo

Il Maresciallo Maggiore Rodolfo Gentile è il nuovo comandante della Stazione Carabinieri San Cataldo

Droga, Polizia arresta 31enne

Droga, Polizia arresta 31enne

Ultime notizie

  • Il sindaco di Carosino esprime cordoglio per il Carabiniere ucciso: “Il fatto che siano nostri concittadini aggiunge ulteriore dolore” 12 Giugno 2025
  • Successo per il Premio Delphis d’Oro per lo Sport 12 Giugno 2025
  • Casartigiani Taranto chiede l’istituzione di un tavolo permanente su sicurezza e legalità 12 Giugno 2025
  • Allo Yachting Club presentata l’edizione 2025 de “L’Angolo della Conversazione” 12 Giugno 2025
  • Sanitaservice, Cisl FP: “Un tavolo tecnico sulla vicenda degli addetti al Cup” 12 Giugno 2025

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram TikTok

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Il sindaco di Carosino esprime cordoglio per il Carabiniere ucciso: “Il fatto che siano nostri concittadini aggiunge ulteriore dolore” 12 Giugno 2025 Redazione
  • Successo per il Premio Delphis d’Oro per lo Sport 12 Giugno 2025 Redazione
  • Casartigiani Taranto chiede l’istituzione di un tavolo permanente su sicurezza e legalità 12 Giugno 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.

%d