ADVERTISEMENT
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
Home Editoriali
Donna di 39 anni muore di meningite: indagati quattro medici del “Giannuzzi” di Manduria

Come sta la sanità pugliese e tarantina?

In queste settimane si discute molto sullo stato di... salute della sanità pugliese e tarantina. Dai LEA 2023 che promuovono la Puglia alle richieste del secondo Pronto Soccorso per Taranto passando dai circa 250 milioni di deficit del 2024 per il sistema sanitario della nostra regione

Marcello Di Noi by Marcello Di Noi
2 Marzo 2025
in Editoriali, Salute, Taranto
Reading Time: 5 mins read
A A
0

Come sta la sanità pugliese e quella tarantina? Versioni contrastanti, tra la soddisfazione nell’esser promossa per i LEA (livelli essenziali di assistenza) nel 2023, come certificato dal Ministero della Salute, i problemi di deficit nel 2024 (si parla di circa 250 milioni di euro), e la richiesta del presidente Emiliano di nuove risorse per la sanità tarantina. Insomma, i problemi non mancano e la percezione, in particolare per l’area tarantina, di non ricevere la giusta assistenza sanitaria è piuttosto consistente, specie se pensiamo alle lunghe liste d’attesa e alla crescita dei cosiddetti ‘viaggi della speranza’, passando dal “San Cataldo” non ancora pronto ma che già può dotarsi di… opere d’arte (per una spesa di circa 800mila euro).
Qui vi proponiamo una sintesi della situazione, su fonti del Ministero della Salute, della Regione Puglia e alcuni interventi politici di commento. Ai lettori le dovute riflessioni. Noi ci limitiamo, come già accennato, alla percezione che hanno i cittadini: la sanità pugliese, non fosse per i sanitari e i molti che operano nel settore con coscienza nonostante le tante criticità, non è che se la passi bene…


LEA: promossa la Puglia per il 2023. E per il 2024 che accadrà?
Il Ministero della Salute, nei giorni scorsi, ha reso noto i risultati del monitoraggio dei LEA attraverso il Nuovo Sistema di Garanzia per l’anno 2023. I dati mostrano complessivamente che le Regioni Piemonte, Lombardia, Provincia Autonoma di Trento, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Campania, Puglia e Sardegna registrano un punteggio superiore a 60 (soglia di sufficienza) in tutte le macro-aree; nessuna Regione/P.A. presenta punteggi inferiori alla soglia su tutte le tre macro-aree; inoltre, le Regioni che presentano un punteggio inferiore alla soglia in una o più macro-aree sono in due macro-aree: Valle D’Aosta (Distrettuale e Ospedaliera), Abruzzo, Calabria, Sicilia (Prevenzione e Distrettuale), in una macro-area: P.A. Bolzano, Liguria e Molise (Prevenzione), Basilicata (Distrettuale).
Ma cosa afferma il Ministero della Salute? E cosa sono i LEA? Ecco cosa si legge sul sito ufficiale del ministro, ovviamente in estratto: “I Livelli essenziali di assistenza (LEA) sono le prestazioni e i servizi che il Servizio sanitario nazionale (SSN) è tenuto a fornire a tutti i cittadini, gratuitamente o dietro pagamento di una quota di partecipazione (ticket), con le risorse pubbliche raccolte attraverso la fiscalità generale (tasse)”. E poi: “Il DPCM individua tre grandi Livelli (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 12 gennaio 2017)” e cioè: 1) Prevenzione collettiva e sanità pubblica, che comprende tutte le attività di prevenzione rivolte alle collettività ed ai singoli; in particolare: sorveglianza, prevenzione e controllo delle malattie infettive e parassitarie, inclusi i programmi vaccinali; tutela della salute e della sicurezza degli ambienti aperti e confinati; sorveglianza, prevenzione e tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro; salute animale e igiene urbana veterinaria; sicurezza alimentare – tutela della salute dei consumatori; sorveglianza e prevenzione delle malattie croniche, inclusi la promozione di stili di vita sani ed i programmi organizzati di screening sorveglianza e prevenzione nutrizionale; attività medico legali per finalità pubbliche. 2) Assistenza distrettuale, vale a dire le attività e i servizi sanitari e socio-sanitari diffusi sul territorio, così articolati: assistenza sanitaria di base; emergenza sanitaria territoriale; assistenza farmaceutica; assistenza integrativa; assistenza specialistica ambulatoriale; assistenza protesica; assistenza termale; assistenza sociosanitaria domiciliare e territoriale; assistenza sociosanitaria residenziale e semiresidenziale. 3) Assistenza ospedaliera, articolata nelle seguenti attività: pronto soccorso; ricovero ordinario per acuti; day surgery; day hospital; riabilitazione e lungodegenza post acuzie; attività trasfusionali; attività di trapianto di cellule, organi e tessuti; centri antiveleni (CAV).

ArticoliCorrelati

Successo per il Premio Delphis d’Oro per lo Sport

Casartigiani Taranto chiede l’istituzione di un tavolo permanente su sicurezza e legalità

Allo Yachting Club presentata l’edizione 2025 de “L’Angolo della Conversazione”


Secondo Pronto Soccorso per Taranto? Difficile perché…
“Il presidente Emiliano ha affermato di voler chiedere al Ministero della Sanità il secondo pronto soccorso per la città di Taranto. Ha ragione il presidente Emiliano: sulla base della popolazione della città di Taranto un Pronto Soccorso non è sufficiente. Ci permettiamo però di ricordare che il Pronto Soccorso dell’Ospedale ‘Moscati’ (il secondo pronto soccorso di Taranto) è stato chiuso proprio durante la prima legislatura del presidente Emiliano. Inoltre perché ci sia un Pronto Soccorso occorre che ci siano dei reparti ospedalieri minimi: praticamente un ospedale di base”, ha commentato ultimamente l’ex consigliere regionale e comunale Gianni Liviano, in pratica confutando le tesi del Presidente della Regione Puglia. “Questo farebbe pensare quindi che nel futuro il ‘Ss. Annunziata’ sarebbe destinato a rimanere ospedale di base per avere il Pronto Soccorso (che si aggiungerebbe ovviamente a quello del ‘San Cataldo’) – ha proseguito Liviano -. In realtà questo ospedale di base non è previsto in nessuna programmazione del Piano Sanitario e quindi non è sostenibile e questo perché con i posti letto previsti e finanziati dal Piano della Regione (e quindi dal Piano Sanitario nazionale) non possiamo incrementare né il personale, né i posti letto e quindi non è possibile allo stato attivare l’Ospedale di Base annunciato. In assenza di un ospedale di base, non può, allo stato delle cose, esserci un secondo pronto soccorso”.
Ma non solo. perchè nei giorni scorsi, ad esempio, il sindacato CGIL ha lanciato l’allarme sul ‘San Cataldo’ che “rischia di essere un bel contenitore vuoto e nessuna certezza vi è sul fronte dei posti letto e sul piano assunzionale degli operatori sanitari del nostro territorio”. E ancora: “A Taranto, secondo la stessa relazione sul Piano dei Fabbisogni del personale dell’ASL di Taranto (2023-2025) mancherebbero circa 60 milioni di euro, a fronte di un investimento che dovrebbe portare il POC tarantino ad un volume ancora sottodimensionato, rispetto all’emergenza epidemiologica del territorio, sia di posti letto (circa 700), sia di personale (mancherebbero all’appello medici, infermieri ed OSS)”.
Ed Emiliano scrive al Ministro della Salute…
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha inviato al Ministro della Salute Oronzo Schillaci una lettera per una richiesta di finanziamento straordinario per le strutture sanitarie nella città di Taranto. Il Direttore Generale della ASL di Taranto – prosegue la lettera di Emiliano a Schillaci – ha trasmesso quindi un Programma di attività e investimenti con riferimento a: a) attivazione nuovo Ospedale ‘San Cataldo’: investimenti e assunzione di personale; b) rifunzionalizzazione Ospedale ‘Ss. Annunziata’ di Taranto; c) istituzione dell’Ospedale di Base presso la città di Statte con relativo Pronto soccorso (Moscati).
Pronto soccorso: Emiliano ricorda che “la concentrazione maggiore è riferita all’Ospedale ‘Ss. Annunziata’ di Taranto (pari al 45% degli accessi quotidiani della Asl di Taranto), pertanto si ritiene che l’attivazione del Pronto soccorso presso l’Ospedale ‘Moscati’ di Taranto, potrebbe alleggerire la pressione quotidiana sul P.S. di Taranto. Tenuto conto, altresì, del bacino di utenza previsto dal D.M. n. 70/2015 (regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all’assistenza ospedaliera – ndr), si ritiene che sia quanto mai necessario ed indispensabile istituire un Ospedale di base presso la città di Statte, con la relativa attivazione del Pronto soccorso”. Secondo la Regione Puglia, dunque, “le spese aggiuntive previste dal 2026 riguardano il nuovo Ospedale ‘San Cataldo’, comprese le attività di Sanitaservice per 72.284.420 euro. Per il ‘Moscati’ (secondo pronto soccorso) saranno necessari altri 10.503.858 euro, per un totale di 82.788.279 euro. Per la rifunzionalizzazione del ‘SS. Annunziata’, con adeguamento antisismico saranno necessari infine una tantum 19.759.439 euro”.
Insomma, Emiliano chiede soldi al Governo per migliorare la sanità tarantina. Il che significa che se il Governo rispedirà al mittente la richiesta (non dimentichiamo il deficit pugliese di cui sopra), il presidente in scadenza di mandato scaricherà le colpe sull’Esecutivo. Peccato che i quattrini per le opere d’arte da collocare nel ‘San Cataldo’ da qualche parte sono usciti. E peccato che la gestione della sanità pugliese ormai da un decennio è nelle mani proprio di Emiliano. E peccato, infine, che i 250 milioni di deficit per il 2024 qualcuno in Regione dovrà pur spiegare come s’è formato…
Morale. A farne le spese sono sempre e soltanto i cittadini. E dalle nostre parti, con tutte le problematiche ambientali e di conseguenza sanitarie che conosciamo, dagli annunci e dalle promesse si comincia a prendere le distanze.

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

ADVERTISEMENT

Condividi:

  • Articolo
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Scopri di più da Tarantini Time Quotidiano

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

Rissa tra georgiani, aggrediti poliziotti

Next Post

Imprenditore derubato in casa, portati via 5kg di oro e 100mila euro in contanti

Marcello Di Noi

Marcello Di Noi

E' stato a lungo collaboratore del 'Corriere del Giorno', storica testata giornalistica tarantina purtroppo non più in edicola, occupandosi di Sport e principalmente del Taranto calcio, oltre che di pallavolo, contemporaneamente scrivendo per 'La Gazzetta dello Sport'. Ha collaborato anche con emittenti televisive locali come 'Videolevante', 'AntennaTaranto6' e 'Blustar'. Ha poi diretto il mensile di cultura e spettacoli free press 'PiGreco', per poi dirigere il quotidiano 'TarantOggi'. Successivamente ha diretto la testata on line 'CorrierediTaranto'. Scrive per il blog lavocedellecheradi.it

ArticoliCorrelati

Successo per il Premio Delphis d’Oro per lo Sport
Taranto

Successo per il Premio Delphis d’Oro per lo Sport

by Redazione
12 Giugno 2025
Casartigiani Taranto chiede l’istituzione di un tavolo permanente su sicurezza e legalità
Taranto

Casartigiani Taranto chiede l’istituzione di un tavolo permanente su sicurezza e legalità

by Redazione
12 Giugno 2025
Allo Yachting Club presentata l’edizione 2025 de “L’Angolo della Conversazione”
Taranto

Allo Yachting Club presentata l’edizione 2025 de “L’Angolo della Conversazione”

by Redazione
12 Giugno 2025
Aumento Tari, Confcommercio annuncia tavolo di confronto con il Comune
Taranto

Aumento Tari, Confcommercio annuncia tavolo di confronto con il Comune

by Redazione
10 Giugno 2025
A Taranto un convegno sulla Marina Sarda dal Risorgimento all’Unità d’Italia
Taranto

A Taranto un convegno sulla Marina Sarda dal Risorgimento all’Unità d’Italia

by Redazione
10 Giugno 2025
Next Post

Imprenditore derubato in casa, portati via 5kg di oro e 100mila euro in contanti

23enne consegnava a domicilio dosi di cocaina: arrestato dalla Polizia di Stato

23enne consegnava a domicilio dosi di cocaina: arrestato dalla Polizia di Stato

Il Valore Ecosistemico del Fiume Tara: Oltre l’Acqua, un Patrimonio da Proteggere. Oltre la Propaganda

Dissalatore al Fiume Tara: una scelta non sostenibile

Ultime notizie

  • Il sindaco di Carosino esprime cordoglio per il Carabiniere ucciso: “Il fatto che siano nostri concittadini aggiunge ulteriore dolore” 12 Giugno 2025
  • Successo per il Premio Delphis d’Oro per lo Sport 12 Giugno 2025
  • Casartigiani Taranto chiede l’istituzione di un tavolo permanente su sicurezza e legalità 12 Giugno 2025
  • Allo Yachting Club presentata l’edizione 2025 de “L’Angolo della Conversazione” 12 Giugno 2025
  • Sanitaservice, Cisl FP: “Un tavolo tecnico sulla vicenda degli addetti al Cup” 12 Giugno 2025

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram TikTok

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Il sindaco di Carosino esprime cordoglio per il Carabiniere ucciso: “Il fatto che siano nostri concittadini aggiunge ulteriore dolore” 12 Giugno 2025 Redazione
  • Successo per il Premio Delphis d’Oro per lo Sport 12 Giugno 2025 Redazione
  • Casartigiani Taranto chiede l’istituzione di un tavolo permanente su sicurezza e legalità 12 Giugno 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.

%d