Alle ore 11.00 di sabato 22 febbraio ore il famoso couturier milanese Gianluca Saitto sarà presso la Sala conferenze dell’I.I.S.S. “Del Prete-Falcone” di Sava per incontrare gli studenti dell’indirizzo di studi “Industria e Artigianato per il Made in Italy.
L’incontro, moderato dal Prof. Ciro Albano, sarà aperto dai saluti della Dr. Pierangela Scialpi, dirigente scolastico I.I.S.S. “Del Prete-Falcone”.
Sarà soprattutto un incontro motivazionale in cui il stilista d’alta moda racconterà la propria esperienza, parlando dei sacrifici, delle sfide e dei successi che ha vissuto nel proprio percorso professionale.
Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI
Il couturier spiegherà come nasce un abito d’alta moda dalla sua ideazione alla realizzazione finale, con bozzetti di moda.
Gianluca Saitto, a Taranto per presentare le sue creazioni all’evento “Baux brinda Martini”, negli ultimi anni è stato nel capoluogo jonico per presentare i suoi abiti in sfilate nelle due edizioni dell’importante kermesse “Méditerranée” che si avvale della direzione artistica di Mario Rigo.
Classe 1984, studia Architettura e Fashion Design all’Università degli Studi di Firenze; nel 2009 Gianluca Saitto, spinto dall’amica e madrina d’eccezione, l’ex top model Benedetta Barzini, inaugura il suo atelier a Brera, quartiere simbolo dell’arte e dell’eleganza milanese.
Il couturier si prefigge da subito l’obiettivo di (ri)mettere al centro riti, tempi e peculiarità della Moda, attenendosi scrupolosamente ai dettami della miglior tradizione sartoriale italiana ed elevando il ricamo, realizzato di persona seguendo trame, linee e motivi ideati da lui stesso, a cifra distintiva di uno stile sofisticato e senza tempo.
Le sue creazioni su misura, che uniscono prêt-à-porter e tailoring d’eccellenza, vengono apprezzate da un pubblico via via più nutrito di appassionati e personaggi del panorama musicale. Saitto comincia così a vestire personalità del calibro di Gianna Nannini, Renato Zero, Loredana Bertè, Patty Pravo, Max Gazzè o il soprano Franca Fabbri, concedendosi inoltre “incursioni” nel mondo del teatro e dell’arte in generale, firmando i costumi per balletti e opere di fama internazionale quali La Bayadère o Coppelia.
Scopri di più da Tarantini Time Quotidiano
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.