ADVERTISEMENT
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Ambiente
Il Valore Ecosistemico del Fiume Tara: Oltre l’Acqua, un Patrimonio da Proteggere. Oltre la Propaganda

Il Valore Ecosistemico del Fiume Tara: Oltre l’Acqua, un Patrimonio da Proteggere. Oltre la Propaganda

AQP continua a spingere la sua narrativa sul dissalatore del Tara come soluzione indispensabile alla crisi idrica, con una costanza e un’enfasi che fanno riflettere: se avesse impiegato la stessa energia nella riduzione delle perdite e nella gestione sostenibile dell'acqua, forse oggi non saremmo “a secco” – come piace dire a loro

Redazione by Redazione
19 Febbraio 2025
in Ambiente, Taranto
Reading Time: 3 mins read
A A
0

L’ultima trovata comunicativa parla di un dissalatore alimentato al 100% da energia rinnovabile, con certificazione tramite Garanzie di Origine (GdO). Tuttavia, questa informazione non era presente nel progetto iniziale. Si tratta di un elemento introdotto solo successivamente, sollevando dubbi sia sul processo decisionale sia sulla trasparenza con cui AQP ha gestito l’iter autorizzativo. Se questa fosse stata una scelta strategica reale, avrebbe dovuto essere esplicitata sin dalle prime fasi progettuali e inclusa negli studi ambientali e nelle analisi costi-benefici. Il fatto che emerga a CDS chiusa suggerisce più una mossa comunicativa per mitigare le critiche sull’elevato consumo energetico, piuttosto che un autentico impegno ambientale. Anche la certificazione tramite Garanzie di Origine (GdO) appare un tentativo postumo di rendere il progetto più accettabile. Le GdO, infatti, non garantiscono che l’energia utilizzata provenga realmente da fonti rinnovabili in tempo reale, ma solo che, in qualche parte d’Europa, un quantitativo equivalente di energia verde sia stato immesso in rete. In sostanza, il dissalatore continuerà a prelevare elettricità da una rete che comprende anche fonti fossili, mentre AQP si limiterà a “compensare sulla carta” il proprio consumo. Il tutto appare un tipico caso di greenwashing, più orientato alla propaganda che a una reale sostenibilità ambientale.

Come comitato impegnato nella reale tutela del territorio, vogliamo ribadire un concetto essenziale: un fiume non è solo acqua che scorre. È un intreccio di vita, un legame invisibile che connette ecosistemi naturali e comunità umane. Il fiume Tara non fa eccezione: è una risorsa preziosa, non solo per il suo valore ambientale, ma anche per il suo ruolo nella cultura, nell’economia e nella sicurezza idrica del territorio. Oggi, però, questa connessione rischia di essere compromessa da un progetto che non ne riconosce pienamente l’importanza. Il fiume Tara è un esempio straordinario di biodiversità e di equilibrio idrogeologico. Le sue acque alimentano habitat unici e supportano specie protette, estremamente sensibili alle alterazioni del loro ambiente naturale. Eppure, AQP continua a trattare il Tara solo come una fonte d’acqua, ignorando completamente i benefici economici e ambientali che il fiume fornisce anche senza essere sfruttato. I suoi servizi ecosistemici, come la regolazione del ciclo idrico e il supporto alla biodiversità, non vengono minimamente considerati nelle valutazioni di AQP. L’assenza di questa analisi porta a una sopravvalutazione dei benefici del dissalatore e a una sottostima degli impatti ambientali.

ArticoliCorrelati

Successo per il Premio Delphis d’Oro per lo Sport

Casartigiani Taranto chiede l’istituzione di un tavolo permanente su sicurezza e legalità

Allo Yachting Club presentata l’edizione 2025 de “L’Angolo della Conversazione”

Le persone proteggono ciò che percepiscono come prezioso. Ma come si misura il valore di un ecosistema? Nel 1997, Robert Costanza e il suo team introdussero il concetto di valutazione economica dei servizi ecosistemici, stimando che la natura fornisce benefici per un valore di circa 33 trilioni di dollari all’anno, superiore al PIL mondiale dell’epoca. Il loro studio ha dimostrato che gli ecosistemi offrono servizi essenziali per la società, anche se questi non vengono contabilizzati nelle tradizionali analisi economiche.

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

ADVERTISEMENT

Applicando questa visione al fiume Tara, possiamo affermare con certezza che la sua tutela non è solo una questione ambientale, ma anche una scelta di buon senso economico. L’insegnamento di Costanza è chiaro: ignorare il valore economico dei servizi ecosistemici porta a decisioni miopi, con costi nascosti molto più alti di quanto inizialmente previsto. Se il fiume Tara fosse considerato non solo come una “fonte d’acqua”, ma come un asset economico e ambientale strategico, le scelte politiche e infrastrutturali sarebbero molto diverse. Se il valore economico del fiume Tara fosse pienamente considerato nell’analisi del dissalatore, il progetto sarebbe ancora ritenuto conveniente? Difendere il fiume significa difendere l’identità culturale, la biodiversità e la sostenibilità economica di un’intera comunità. Proteggerlo non è solo una questione ambientale, ma una scelta di buon senso economico. Come afferma Robert Costanza: “Se perdiamo la natura, perdiamo noi stessi. L’economia è una sussidiaria dell’ambiente, non il contrario”. È tempo di ripensare le nostre priorità e riconoscere il vero valore delle risorse che ci sostengono.

Condividi:

  • Articolo
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Scopri di più da Tarantini Time Quotidiano

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

Incendio a Pulsano, devastato un chiosco a Baia Serrone | VIDEO

Next Post

La Famiglia Morciano restaura il palazzo in Via De Cesare 42 andandoci a vivere

Redazione

Redazione

Tarantini Time - E' tempo di essere tarantini. Contatta la redazione: redazione@tarantinitime.it

ArticoliCorrelati

Successo per il Premio Delphis d’Oro per lo Sport
Taranto

Successo per il Premio Delphis d’Oro per lo Sport

by Redazione
12 Giugno 2025
Casartigiani Taranto chiede l’istituzione di un tavolo permanente su sicurezza e legalità
Taranto

Casartigiani Taranto chiede l’istituzione di un tavolo permanente su sicurezza e legalità

by Redazione
12 Giugno 2025
Allo Yachting Club presentata l’edizione 2025 de “L’Angolo della Conversazione”
Taranto

Allo Yachting Club presentata l’edizione 2025 de “L’Angolo della Conversazione”

by Redazione
12 Giugno 2025
Aumento Tari, Confcommercio annuncia tavolo di confronto con il Comune
Taranto

Aumento Tari, Confcommercio annuncia tavolo di confronto con il Comune

by Redazione
10 Giugno 2025
A Taranto un convegno sulla Marina Sarda dal Risorgimento all’Unità d’Italia
Taranto

A Taranto un convegno sulla Marina Sarda dal Risorgimento all’Unità d’Italia

by Redazione
10 Giugno 2025
Next Post
La Famiglia Morciano restaura il palazzo in Via De Cesare 42 andandoci a vivere

La Famiglia Morciano restaura il palazzo in Via De Cesare 42 andandoci a vivere

Montemesola, i Carabinieri incontrano gli studenti della scuola Pascoli

Montemesola, i Carabinieri incontrano gli studenti della scuola Pascoli

Al via a Taranto il torneo di “Dire e contraddire”

Al via a Taranto il torneo di "Dire e contraddire"

Ultime notizie

  • Bitetti: “Bene il riavvio del tavolo del CIS, i cittadini chiedono risultati” 20 Giugno 2025
  • Aggredisce la compagna:  26enne nigeriano arrestato dalla Polizia di Stato 20 Giugno 2025
  • Ginosa, sorpreso a rubare in un deposito: 30enne arrestato dopo la fuga 20 Giugno 2025
  • Sanitaservice ASL Taranto, UIL FPL: “Bene le assunzioni, ma resta forte l’emergenza lavoro” 19 Giugno 2025
  • Cocaina nella leva del cambio e nella macchina da cucire: un arresto e una denuncia 19 Giugno 2025

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram TikTok

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Bitetti: “Bene il riavvio del tavolo del CIS, i cittadini chiedono risultati” 20 Giugno 2025 Redazione
  • Aggredisce la compagna:  26enne nigeriano arrestato dalla Polizia di Stato 20 Giugno 2025 Redazione
  • Ginosa, sorpreso a rubare in un deposito: 30enne arrestato dopo la fuga 20 Giugno 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.

%d