ADVERTISEMENT
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
Home Editoriali
Tanti soldi per il futuro di Taranto

Tanti soldi per il futuro di Taranto

Approvato dal Governo il Piano Esecutivo della Regione Puglia nell'ambito del Just Transition Fund. Si parla di circa 800 milioni di euro: ma il territorio sarà in grado di gestirli al meglio?

Marcello Di Noi by Marcello Di Noi
17 Febbraio 2025
in Editoriali, Taranto
Reading Time: 3 mins read
A A
0

“Il Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in qualità di Autorità di Gestione del Programma Nazionale Just Transition Fund Italia 2021-2027 (PN JTF), ha ufficialmente approvato il Piano Esecutivo della Regione Puglia per la Provincia di Taranto”. Così recita la nota della Regione Puglia, che con una comprensibile enfasi ha sottolineato come “l’approvazione segna un passaggio fondamentale per l’attuazione degli interventi volti a sostenere la transizione ecologica e sociale della provincia di Taranto, uno dei territori maggiormente coinvolti nella riconversione industriale prevista dal Fondo per una Transizione Giusta dell’Unione Europea”.
Inoltre, “il Piano Esecutivo, elaborato dall’Organismo Intermedio Regione Puglia in collaborazione con l’Autorità di Gestione del Programma, prevede in questa fase un investimento complessivo di 750,8 milioni di euro destinati a una serie di interventi chiave nei settori della produzione energetica da fonti rinnovabili, dello sviluppo della filiera dell’idrogeno, del sostegno alla ricerca e innovazione, della diversificazione economica e produttiva, del rafforzamento delle infrastrutture sociali e della formazione per i lavoratori e per i giovani alle prese con le conseguenze dei processi di transizione”.
Insomma, una buona notizia seppur è ormai da oltre un decennio che la nostra terra attende finalmente una svolta all’indomani della famosa inchiesta ‘Ambiente Svenduto’ che svelò con tutto il suo fragore le nefandezze compiute ai suoi danni e soprattutto ai danni dei cittadini.
Tra le misure più significative del Piano, si legge ancora nella nota, “lo sviluppo della filiera dell’idrogeno verde e delle energie green; progetti innovativi per la transizione ecologica e tutela delle risorse naturali, tra cui interventi di bonifica e riqualificazione ambientale e tutela delle risorse naturali; sostegno alle imprese e start-up innovative, con incentivi per la diversificazione economica e la creazione di nuove attività imprenditoriali; progetti di ricerca per la transizione e diversificazione dell’economia locale; programmi di formazione e riqualificazione rivolti alle fasce deboli della popolazione e ai lavoratori colpiti dagli effetti della transizione; servizi di cura e di carattere sociale”.
Un bel po’ di obiettivi da centrare che, è bene ricordarlo ancora, sono forti di una dotazione poco sotto il miliardo di euro. Con due paletti: il 70% delle risorse vanno programmate e spese entro il 2026, il restante 30% entro il 2029, come invece ricorda la CGIL ad esempio. Proprio il sindacato territoriale, infatti, pur salutando con favore l’annuncio della Regione Puglia sull’approvazione del Piano Esecutivo Territoriale da parte del Governo, pone un quesito fondamentale: d’accordo gli obiettivi ma al momento mancano di dettagli. Come dire: bene i titoli, mancano gli approfondimenti. Almeno sinora.
Perchè, come si evince, i tempi sono davvero ristretti, un po’ come accaduto per i Giochi del Mediterraneo, e non è proprio il caso di perdere troppo terreno nella corsa a una sorta di rivoluzione socio-economica che segni un futuro meno avvelenato del territorio.
Non va dimenticato, infatti, che la sofferenza è palese ed è sotto gli occhi di tutti: disoccupazione, cassintegrati, economia fragilissima, poche prospettive – e la finiamo qui – caratterizzano questa fase storica della città e della sua provincia. Quel che preoccupa è che proprio in questa fase in cui si decidono le sorti, ad esempio, dell’ex Ilva, si parli poco o solo ai margini dei tanti lavoratori che non hanno più certezze: quanti ne saranno sacrificati – tra diretti e indotto – nel passaggio di consegne dello stabilimento siderurgico? E quanti se ne potranno rioccupare altrove? Senza contare che l’attuale crisi economica del territorio coinvolge anche altri settori, quali il commercio ad esempio: quante imprese hanno chiuso in questi anni? E quanti dipendenti sono rimasti a casa?
Dunque, la situazione è davvero molto complessa, a cui va aggiunta la grande incertezza politico-amministrativa della città-capoluogo. Il rischio di montagne russe nella programmazione delle risorse del Just Transition Fund è elevato, perché sono tante le variabili, non ultimi gli appetiti dei senza scrupoli che non mancheranno di certo.
La speranza è che finalmente si possa disegnare un domani migliore per questa sfortunata terra. Ci vorrà del tempo per vedere risultati, certo. Ma è fondamentale intraprendere la strada giusta, mettendo da parte qualunque pregiudizio e soprattutto evitando sgomitate, oltre che figuracce come, appunto, nel caso dei gravi ritardi per i Giochi del Mediterraneo. La politica locale sappia fare la sua parte, in sostanza, per quel che le compete pur scansando per quanto possibile le prevaricazioni, visto che la torta da spartire è bella grande ed è facilmente intuibile come oltre le Cheradi vorranno sguazzarci a piene mani.
In definitiva, Taranto può sperare? Sì, nonostante gli errori del passato e tutte le sue fragilità. Gli attori protagonisti saranno in grado di scrivere un futuro migliore e gestire al meglio le risorse? Ecco, incrociamo le dita e preghiamo…

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

ArticoliCorrelati

Successo per il Premio Delphis d’Oro per lo Sport

Casartigiani Taranto chiede l’istituzione di un tavolo permanente su sicurezza e legalità

Allo Yachting Club presentata l’edizione 2025 de “L’Angolo della Conversazione”

ADVERTISEMENT

Condividi:

  • Articolo
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Scopri di più da Tarantini Time Quotidiano

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

Pranzi e cene in casa: le tendenze 2025 in fatto di tavoli, ricette e tovagliato

Next Post

Droga nell’armadio, coppia arrestata dai Carabinieri

Marcello Di Noi

Marcello Di Noi

E' stato a lungo collaboratore del 'Corriere del Giorno', storica testata giornalistica tarantina purtroppo non più in edicola, occupandosi di Sport e principalmente del Taranto calcio, oltre che di pallavolo, contemporaneamente scrivendo per 'La Gazzetta dello Sport'. Ha collaborato anche con emittenti televisive locali come 'Videolevante', 'AntennaTaranto6' e 'Blustar'. Ha poi diretto il mensile di cultura e spettacoli free press 'PiGreco', per poi dirigere il quotidiano 'TarantOggi'. Successivamente ha diretto la testata on line 'CorrierediTaranto'. Scrive per il blog lavocedellecheradi.it

ArticoliCorrelati

Successo per il Premio Delphis d’Oro per lo Sport
Taranto

Successo per il Premio Delphis d’Oro per lo Sport

by Redazione
12 Giugno 2025
Casartigiani Taranto chiede l’istituzione di un tavolo permanente su sicurezza e legalità
Taranto

Casartigiani Taranto chiede l’istituzione di un tavolo permanente su sicurezza e legalità

by Redazione
12 Giugno 2025
Allo Yachting Club presentata l’edizione 2025 de “L’Angolo della Conversazione”
Taranto

Allo Yachting Club presentata l’edizione 2025 de “L’Angolo della Conversazione”

by Redazione
12 Giugno 2025
Aumento Tari, Confcommercio annuncia tavolo di confronto con il Comune
Taranto

Aumento Tari, Confcommercio annuncia tavolo di confronto con il Comune

by Redazione
10 Giugno 2025
A Taranto un convegno sulla Marina Sarda dal Risorgimento all’Unità d’Italia
Taranto

A Taranto un convegno sulla Marina Sarda dal Risorgimento all’Unità d’Italia

by Redazione
10 Giugno 2025
Next Post
Droga nell’armadio, coppia arrestata dai Carabinieri

Droga nell'armadio, coppia arrestata dai Carabinieri

Kyma Mobilità restituisce gli oggetti smarriti con FindMyLost

Kyma Mobilità restituisce gli oggetti smarriti con FindMyLost

Pizzicato dai Falchi topo d’auto

Droga sotto al volante, arrestato 49enne

Ultime notizie

  • Il sindaco di Carosino esprime cordoglio per il Carabiniere ucciso: “Il fatto che siano nostri concittadini aggiunge ulteriore dolore” 12 Giugno 2025
  • Successo per il Premio Delphis d’Oro per lo Sport 12 Giugno 2025
  • Casartigiani Taranto chiede l’istituzione di un tavolo permanente su sicurezza e legalità 12 Giugno 2025
  • Allo Yachting Club presentata l’edizione 2025 de “L’Angolo della Conversazione” 12 Giugno 2025
  • Sanitaservice, Cisl FP: “Un tavolo tecnico sulla vicenda degli addetti al Cup” 12 Giugno 2025

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram TikTok

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Il sindaco di Carosino esprime cordoglio per il Carabiniere ucciso: “Il fatto che siano nostri concittadini aggiunge ulteriore dolore” 12 Giugno 2025 Redazione
  • Successo per il Premio Delphis d’Oro per lo Sport 12 Giugno 2025 Redazione
  • Casartigiani Taranto chiede l’istituzione di un tavolo permanente su sicurezza e legalità 12 Giugno 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.

%d