ADVERTISEMENT
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Ambiente
M5S, Ex Ilva: nuovo sequestro, vecchia soluzione

Legambiente su vendita ex Ilva: Garanzie sulla decarbonizzazione

Redazione by Redazione
10 Febbraio 2025
in Ambiente, Taranto
Reading Time: 3 mins read
A A
0

Non ripetere gli errori del passato. Priorità a salute, ambiente e lavoro

Tra pochi giorni scadranno i termini per la scelta dell’offerta ritenuta migliore, tra quelle già pervenute, ed eventualmente aggiornate, nella procedura di vendita della ex Ilva.

ArticoliCorrelati

Successo per il Premio Delphis d’Oro per lo Sport

Casartigiani Taranto chiede l’istituzione di un tavolo permanente su sicurezza e legalità

Allo Yachting Club presentata l’edizione 2025 de “L’Angolo della Conversazione”

Legambiente ritiene che occorra imparare dagli errori del passato e non ripetere scelte, come quelle che portarono alla gestione Arcelor Mittal, di cui continuiamo a pagare le conseguenze, in cui fu ritenuta decisiva l’entità economica dell’offerta rispetto alla salvaguardia dell’ambiente. Questa volta bisogna dare priorità assoluta alla tutela delle persone, della salute, dell’ambiente, e quindi agli investimenti necessari per conseguire questi obiettivi, e fare in modo che non sia chi lavora nella fabbrica a dover pagare il conto di oltre dieci anni  di decisioni sbagliate, tese solo a tutelare la produzione dell’acciaio, peraltro senza riuscirci.

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

ADVERTISEMENT

“L’aspetto decisivo deve essere costituito dalla effettiva decarbonizzazione del siderurgico, da avviare e realizzare con urgenza, arrivando in tempi brevi, i più brevi possibili,  alla sostituzione completa di altoforni e cokerie con forni elettrici e utilizzo del preridotto (DRI)” dichiara Lunetta Franco, presidente di Legambiente Taranto.

Per Legambiente è determinantestabilire non solo quando il processo di decarbonizzazione arriverà a conclusione, ma anche, in egual misura, i suoi tempi: quando verrà messo in funzione il primo forno elettrico, quando verranno spenti definitivamente gli impianti che marciano a carbone, quando si utilizzerà l’idrogeno nel processo produttivo. In questo senso è essenziale essere certi che la tecnologia che verrà utilizzata sia pronta alla introduzione dell’uso dell’idrogeno verde quale agente riducente, la sola che può garantire il raggiungimento dell’obiettivo di una reale, totale decarbonizzazione.

“Un tema essenziale è quello delle garanzie da ottenere affinché le promesse contenute nell’offerta che verrà scelta vengano attuate e  si mandino davvero in soffitta al più presto impianti che sono tra i più vecchi d’Europa, responsabili di emissioni inquinanti e climalteranti. È questa la svolta che Taranto attende da oltre dieci anni” continua Lunetta Franco.

La tecnologia DRI è già realtà in diverse parti del mondo. In Europa nuovi impianti alimentati ad idrogeno sono in costruzione in diversi Stati, a partire dalla Svezia, con il modello HYBRIT  e laH2 Green Steel, e dalla Finlandia con laBlastr Green Steel. La decarbonizzazione comporta non solo vantaggi per ambiente e salute, ma anche un miglioramento delle condizioni e della qualità del lavoro all’interno dello stabilimento. Essa, oltre che una riqualificazione di una parte consistente dei lavoratori, può richiedere l’utilizzo di un minor numero di occupati diretti, ampiamente compensata però da nuova occupazione nei settori legati direttamente alla produzione di acciaio con nuove modalità (fonti rinnovabili, DRI), come sta già avvenendo in Svezia.

 Per Legambiente è importante che vengano attivati strumenti, come l’accordo di programma, che perseguano l’obiettivo di occupare in altri settori le donne e gli uomini che non potessero trovare posto all’interno dell’azienda siderurgica. Un grande bacino di nuova occupazione è sicuramente costituito dallo sviluppo delle energie rinnovabili e dalla produzione di idrogeno verde, sia in termini di costruzione di nuovi impianti che di successiva manutenzione degli stessi.

La riconversione dell’industria e del settore siderurgico passano, necessariamente, per un incremento ed una veloce transizione del settore elettrico verso le rinnovabili presenti sul territorio nazionale, ovvero impianti fotovoltaici, turbine eoliche e l’idroelettrico. Dal punto di vista occupazionale, con l’adozione della tecnologia DRI, ad un modesto calo dei posti di lavoro nell’industria siderurgica, corrisponderebbe un’enorme graduale crescita di forza lavoro qualificata, che nel 2050 dovrebbe raggiungere in Italia circa 900.000 addetti, per la realizzazione, gestione e manutenzione degli impianti a Fonti Energetiche Rinnovabili. 

 Legambiente in questi mesi svilupperà uno studio scientifico proprio su questi temi per metterlo poi a disposizione di tutta la comunità tarantina, delle forze sociali e dei decisori politici.

Condividi:

  • Articolo
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Scopri di più da Tarantini Time Quotidiano

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

Controlli nel settore della sicurezza sul lavoro del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Taranto

Next Post

Casartigiani Puglia, Castronuovo sulla crisi dell’autotrasporto tarantino: «Il settore rischia di trovarsi a un punto di non ritorno»

Redazione

Redazione

Tarantini Time - E' tempo di essere tarantini. Contatta la redazione: redazione@tarantinitime.it

ArticoliCorrelati

Successo per il Premio Delphis d’Oro per lo Sport
Taranto

Successo per il Premio Delphis d’Oro per lo Sport

by Redazione
12 Giugno 2025
Casartigiani Taranto chiede l’istituzione di un tavolo permanente su sicurezza e legalità
Taranto

Casartigiani Taranto chiede l’istituzione di un tavolo permanente su sicurezza e legalità

by Redazione
12 Giugno 2025
Allo Yachting Club presentata l’edizione 2025 de “L’Angolo della Conversazione”
Taranto

Allo Yachting Club presentata l’edizione 2025 de “L’Angolo della Conversazione”

by Redazione
12 Giugno 2025
Aumento Tari, Confcommercio annuncia tavolo di confronto con il Comune
Taranto

Aumento Tari, Confcommercio annuncia tavolo di confronto con il Comune

by Redazione
10 Giugno 2025
A Taranto un convegno sulla Marina Sarda dal Risorgimento all’Unità d’Italia
Taranto

A Taranto un convegno sulla Marina Sarda dal Risorgimento all’Unità d’Italia

by Redazione
10 Giugno 2025
Next Post
Casartigiani Puglia, Castronuovo sulla crisi dell’autotrasporto tarantino: «Il settore rischia di trovarsi a un punto di non ritorno»

Casartigiani Puglia, Castronuovo sulla crisi dell'autotrasporto tarantino: «Il settore rischia di trovarsi a un punto di non ritorno»

Tenta suicidio in un parcheggio, salvato da operatori Kyma Ambiente

Tenta suicidio in un parcheggio, salvato da operatori Kyma Ambiente

Evasione fiscale e lavoro nero, controlli della Guardia di Finanza

Evasione fiscale e lavoro nero, controlli della Guardia di Finanza

Ultime notizie

  • Bitetti: “Bene il riavvio del tavolo del CIS, i cittadini chiedono risultati” 20 Giugno 2025
  • Aggredisce la compagna:  26enne nigeriano arrestato dalla Polizia di Stato 20 Giugno 2025
  • Ginosa, sorpreso a rubare in un deposito: 30enne arrestato dopo la fuga 20 Giugno 2025
  • Sanitaservice ASL Taranto, UIL FPL: “Bene le assunzioni, ma resta forte l’emergenza lavoro” 19 Giugno 2025
  • Cocaina nella leva del cambio e nella macchina da cucire: un arresto e una denuncia 19 Giugno 2025

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram TikTok

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Bitetti: “Bene il riavvio del tavolo del CIS, i cittadini chiedono risultati” 20 Giugno 2025 Redazione
  • Aggredisce la compagna:  26enne nigeriano arrestato dalla Polizia di Stato 20 Giugno 2025 Redazione
  • Ginosa, sorpreso a rubare in un deposito: 30enne arrestato dopo la fuga 20 Giugno 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.

%d