ADVERTISEMENT
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Politica Sindacale
Casartigiani Puglia, Castronuovo sulla crisi dell’autotrasporto tarantino: «Il settore rischia di trovarsi a un punto di non ritorno»

Casartigiani Puglia, Castronuovo sulla crisi dell’autotrasporto tarantino: «Il settore rischia di trovarsi a un punto di non ritorno»

Redazione by Redazione
10 Febbraio 2025
in Politica Sindacale, Taranto
Reading Time: 2 mins read
A A
0

L’autotrasporto tarantino è al collasso. Crisi che Casartigiani Puglia ha denunciato più volte, negli ultimi anni, battendo i pugni anche sui tavoli istituzionali competenti. Si tratta di una situazione giunta al limite perché le imprese continuano a chiudere i battenti, aggravando ulteriormente, il tessuto economico locale. Il coordinatore regionale di Casartigiani Puglia Stefano Castronuovo ribadisce con fermezza la necessità di azioni immediate da parte delle autorità competenti, interventi per stimolare gli investimenti nelle infrastrutture portuali, per migliorare la logistica nel territorio e per supportare le imprese contro la concorrenza sleale.

Sul fronte nazionale il comparto dell’autotrasporto ha subito un aumento significativo dei costi operativi dovuto all’innalzamento dei prezzi dei carburanti, alle assicurazioni e alla manutenzione dei veicoli. Inoltre, le recenti normative europee, sulla sostenibilità e sulla riduzione delle emissioni di CO2, hanno imposto l’obbligo di investimenti tecnologici significativi, creando ulteriori pressioni economiche alle piccole e medie imprese, che per adeguarsi, devono investire ingenti somme. A ciò si aggiunga la concorrenza, sempre più agguerrita, delle pratiche commerciali scorrette che costringono molte aziende ad adottare prezzi al ribasso, pur di restare competitive sul mercato.

ArticoliCorrelati

Sanitaservice ASL Taranto, UIL FPL: “Bene le assunzioni, ma resta forte l’emergenza lavoro”

Raggiunto l’accordo tra Ctp e sindacati

Tavolo ex Ilva al Comune, Casartigiani: «Bene l’iniziativa del sindaco. Ora coinvolgere tutta la città e varare una legge speciale per Taranto»

Concorrenza sleale e ricerca incessante di prezzi competitivi hanno ripercussioni dirette anche sulla sicurezza. Motivo per cui gli autotrasportatori per assicurare gli standard elevati di qualità e sicurezza, rinunciano ai profitti: «La pressione – sottolinea Castronuovo – sui costi porta alcune aziende a scendere a compromessi in termini di sicurezza e qualità del servizio offerto. È fondamentale che le istituzioni intervengano per garantire una regolamentazione equa. La nostra priorità dev’essere la salvaguardia delle aziende locali, non solo per la loro salute economica, ma anche per garantire la sicurezza dell’intero sistema di trasporto».

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

ADVERTISEMENT

Le aziende di trasporto di Taranto, oltre alle difficoltà a livello nazionale, devono anche affrontare le incertezze locali innescate dalla crisi dell’infrastruttura portuale e della grande industria. Il porto di Taranto, una volta considerato un importante snodo logistico, sta perdendo di competitività per via di difficoltà strutturali come la privatizzazione delle banchine e i ritardi nella realizzazione delle infrastrutture, aggravati da una scarsa programmazione con gli operatori. E come se non bastasse, l’eccessiva burocrazia complica l’operatività nel porto, come spiega Castronuovo: «Le attese prolungate nei terminal e la gestione carente dei carichi portano a costi esorbitanti per gli autotrasportatori, costringendoli a subire spese non preventivate che mettono a rischio la loro sostenibilità economica».

L’economia della città, infatti, è stata per anni dipendente quasi esclusivamente dal settore dell’acciaio, senza sviluppare alternative concrete. Situazione che ha reso ancora più difficile per il settore dell’autotrasporto trovare stabilità e sviluppare differenti alternative di crescita. La continua ricerca del prezzo, più conveniente, nel mercato dell’indotto industriale ha portato a compromessi in termini di sicurezza e qualità operativa, con effetti diretti anche sul settore dell’autotrasporto: «La mala organizzazione dei carichi – precisa Castronuovo – e la necessità di effettuare operazioni in più aree dello stabilimento comportano costi ulteriori e complicano le operazioni quotidiane degli autotrasportatori. Urge che i commissari di Acciaierie d’Italia garantiscano un piano di sviluppo e programmazione adeguato, capace di valorizzare sia il proprio operato che quello delle aziende di autotrasporto. Solo attraverso un approccio strategico e condivisibile sarà possibile evitare la completa erosione di un settore vitale per l’economia non solo di Taranto, ma dell’intero Paese» ha concluso il coordinatore regionale.

Condividi:

  • Articolo
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Scopri di più da Tarantini Time Quotidiano

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

Legambiente su vendita ex Ilva: Garanzie sulla decarbonizzazione

Next Post

Tenta suicidio in un parcheggio, salvato da operatori Kyma Ambiente

Redazione

Redazione

Tarantini Time - E' tempo di essere tarantini. Contatta la redazione: redazione@tarantinitime.it

ArticoliCorrelati

Sanitaservice ASL Taranto, UIL FPL: “Bene le assunzioni, ma resta forte l’emergenza lavoro”
Politica Sindacale

Sanitaservice ASL Taranto, UIL FPL: “Bene le assunzioni, ma resta forte l’emergenza lavoro”

by Redazione
19 Giugno 2025
Raggiunto l’accordo tra Ctp e sindacati
Politica Sindacale

Raggiunto l’accordo tra Ctp e sindacati

by Redazione
19 Giugno 2025
Casartigiani Taranto: «Il Tecnopolo del Mediterraneo è un’opportunità storica per il rilancio del territorio e per l’artigianato tarantino»
Politica Sindacale

Tavolo ex Ilva al Comune, Casartigiani: «Bene l’iniziativa del sindaco. Ora coinvolgere tutta la città e varare una legge speciale per Taranto»

by Redazione
18 Giugno 2025
Successo per il Premio Delphis d’Oro per lo Sport
Taranto

Successo per il Premio Delphis d’Oro per lo Sport

by Redazione
12 Giugno 2025
Casartigiani Taranto chiede l’istituzione di un tavolo permanente su sicurezza e legalità
Taranto

Casartigiani Taranto chiede l’istituzione di un tavolo permanente su sicurezza e legalità

by Redazione
12 Giugno 2025
Next Post
Tenta suicidio in un parcheggio, salvato da operatori Kyma Ambiente

Tenta suicidio in un parcheggio, salvato da operatori Kyma Ambiente

Evasione fiscale e lavoro nero, controlli della Guardia di Finanza

Evasione fiscale e lavoro nero, controlli della Guardia di Finanza

Disoccupazione agricola più equa. Incontro Confil a Corato

Disoccupazione agricola più equa. Incontro Confil a Corato

Ultime notizie

  • Bitetti: “Bene il riavvio del tavolo del CIS, i cittadini chiedono risultati” 20 Giugno 2025
  • Aggredisce la compagna:  26enne nigeriano arrestato dalla Polizia di Stato 20 Giugno 2025
  • Ginosa, sorpreso a rubare in un deposito: 30enne arrestato dopo la fuga 20 Giugno 2025
  • Sanitaservice ASL Taranto, UIL FPL: “Bene le assunzioni, ma resta forte l’emergenza lavoro” 19 Giugno 2025
  • Cocaina nella leva del cambio e nella macchina da cucire: un arresto e una denuncia 19 Giugno 2025

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram TikTok

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Bitetti: “Bene il riavvio del tavolo del CIS, i cittadini chiedono risultati” 20 Giugno 2025 Redazione
  • Aggredisce la compagna:  26enne nigeriano arrestato dalla Polizia di Stato 20 Giugno 2025 Redazione
  • Ginosa, sorpreso a rubare in un deposito: 30enne arrestato dopo la fuga 20 Giugno 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.

%d