ADVERTISEMENT
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Ambiente
Dissalatore sul Tara, come andrà a finire?

Dissalatore sul Tara, come andrà a finire?

Difficile ipotizzare un passo indietro di Regione Puglia e Acquedotto Pugliese: forse, chi poteva politicamente s'è svegliato troppo tardi e la reazione di cittadini e comitati non sembra bastare per lo stop all'impianto

Marcello Di Noi by Marcello Di Noi
9 Febbraio 2025
in Ambiente, Editoriali
Reading Time: 2 mins read
A A
0

Probabilmente il dissalatore sul Tara si farà. Difficile che le prese di posizione – forse un po’ tardive – della politica locale e la reazione di cittadini, associazioni e comitati per stoppare l’impianto fermerà la volontà di Regione Puglia e Acquedotto Pugliese di dotarsi di un impianto certamente utile alle comunità pugliesi ma che appare altamente impattante nel luogo in cui sarà costruito, e cioè l’area del fiume Tara. Insomma, pare proprio l’ennesimo sacrificio chiesto forzatamente alla nostra terra.
Intanto è battaglia, nel senso che i cittadini assieme ad associazioni e comitati stanno pressando le istituzioni, locali e soprattutto regionali, affinché il progetto del dissalatore venga riveduto e corretto nella scelta del sito: il Tara, com’è noto, rappresenta un luogo storico e naturale che subirebbe uno stravolgimento difficilmente accettabile. Vari gli interventi e gli incontri a livello locale e regionale che hanno tentato e tentano di stoppare Regione e AqP. In mezzo anche un paio di esposti/denuncia prodotti da Vincenzo Fornaro, nella cui azienda – si ipotizza – sono stati marchiati senza alcuna autorizzazione ulivi da espiantare per far posto a strutture del progetto dissalatore. Fornaro, ricordiamolo, fu già penalizzato dall’inchiesta su Ilva perché le sue pecore infette dall’inquinamento furono abbattute: insomma, è assolutamente comprensibile la preoccupazione di vedersi ulteriormente penalizzato senza alcuna possibilità di dire la sua e soprattutto senza aver autorizzato nessuno a pestare i suoi terreni per marchiare i suoi ulivi.
La strada, in sostanza, sembra ormai segnata. Anche perché il progetto non è nuovo, “figlio del Piano d’Ambito 2020-2045 approvato nel 2022 dopo un lungo iter per la VAS”, come spiegava il presidente di AqP Domenico Laforgia, nel marzo 2024, sul sito ufficiale. Bene, tralasciando tutti passaggi che hanno definito un progetto del valore di poco meno di 90 milioni di euro, c’è da chiedersi: i nostri rappresentanti politico-istituzionali a vari livelli non ne sapevano davvero niente? E se sì, come mai soltanto oggi si mettono quasi tutti di traverso cavalcando come al solito la protesta popolare, soprattutto coloro i quali appartengono alla stessa area politica di chi comanda in Regione? E non sembra davvero una decisione d’imperio visto e considerato che esistono pareri negativi di vari organismi scientifici e il parere negativo del Ministero della Cultura secondo cui l’opera è in contrasto con il paesaggio e l’ambiente sotto ogni punto di vista?
Magari, a suo tempo – senza per questo voler essere depositari di verità – si poteva intervenire chiedendo al Ministero dell’Ambiente di sottoporre il Tara ad ‘area marina protetta’, semmai potesse procedersi in questo percorso. Ma di più, e di ciò ne siamo convinti, avrebbero potuto fare – come detto – i nostri rappresentanti politici a tutti i livelli, a costo di entrare in dissenso con l’area politica di appartenenza: farlo oggi è troppo tardi.
In ogni caso, la battaglia di tanti non è finita e la speranza è che in qualche modo si riesca a fermare l’ennesimo scempio sul nostro territorio. Taranto ha dato troppo, è giusto il tentativo di stoppare il fare predatorio che incombe da decenni da queste parti e che spesso, troppo spesso prevale anche grazie a complicità locali. In tanti oggi guaiscono per ripulirsi la coscienza, e non sono certo i cittadini che di ciò che accade nelle stanze del potere sanno ben poco o nulla.

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

ArticoliCorrelati

Bitetti, le sfide di un sindaco

Legambiente su ex Ilva: “così non è decarbonizzazione, ma green washing”

Taranto, “zona di sacrificio umano”: presentato un esposto al Mediatore europeo contro l’inerzia della Commissione UE

ADVERTISEMENT

Condividi:

  • Articolo
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Scopri di più da Tarantini Time Quotidiano

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

Ha un malore in palestra, salvato da medico che si stava allenando

Next Post

L’Istituto Alberghiero Mediterraneo sede di Maruggio porta l’Open Day nel cuore di Manduria: un successo di pubblico e territorio

Marcello Di Noi

Marcello Di Noi

E' stato a lungo collaboratore del 'Corriere del Giorno', storica testata giornalistica tarantina purtroppo non più in edicola, occupandosi di Sport e principalmente del Taranto calcio, oltre che di pallavolo, contemporaneamente scrivendo per 'La Gazzetta dello Sport'. Ha collaborato anche con emittenti televisive locali come 'Videolevante', 'AntennaTaranto6' e 'Blustar'. Ha poi diretto il mensile di cultura e spettacoli free press 'PiGreco', per poi dirigere il quotidiano 'TarantOggi'. Successivamente ha diretto la testata on line 'CorrierediTaranto'. Scrive per il blog lavocedellecheradi.it

ArticoliCorrelati

Bitetti, le sfide di un sindaco
Editoriali

Bitetti, le sfide di un sindaco

by Marcello Di Noi
15 Giugno 2025
‘Ambiente svenduto’, parte domani il processo d’appello ex Ilva
Ambiente

Legambiente su ex Ilva: “così non è decarbonizzazione, ma green washing”

by Redazione
10 Giugno 2025
M5S, Ex Ilva: nuovo sequestro, vecchia soluzione
Ambiente

Taranto, “zona di sacrificio umano”: presentato un esposto al Mediatore europeo contro l’inerzia della Commissione UE

by Redazione
5 Giugno 2025
Alla scoperta dei rapaci notturni e del Cammino materano dell’oasi WWF Monte Sant’Elia del Parco Terra delle Gravine
Ambiente

Alla scoperta dei rapaci notturni e del Cammino materano dell’oasi WWF Monte Sant’Elia del Parco Terra delle Gravine

by Redazione
4 Giugno 2025
Taranto dice no all’impianto di fanghi contaminati: “Basta scempi, servono visioni green”
Ambiente

Taranto dice no all’impianto di fanghi contaminati: “Basta scempi, servono visioni green”

by Redazione
3 Giugno 2025
Next Post
L’Istituto Alberghiero Mediterraneo sede di Maruggio porta l’Open Day nel cuore di Manduria: un successo di pubblico e territorio

L'Istituto Alberghiero Mediterraneo sede di Maruggio porta l'Open Day nel cuore di Manduria: un successo di pubblico e territorio

Durante un controllo, gli cade dalla cintola una pistola: arrestato un 20enne dalla Polizia di Stato

Durante un controllo, gli cade dalla cintola una pistola: arrestato un 20enne dalla Polizia di Stato

Raccolta differenziata, trovato l’accordo sull’ordinanza impugnata

Raccolta differenziata, trovato l'accordo sull'ordinanza impugnata

Ultime notizie

  • Bitetti: “Bene il riavvio del tavolo del CIS, i cittadini chiedono risultati” 20 Giugno 2025
  • Aggredisce la compagna:  26enne nigeriano arrestato dalla Polizia di Stato 20 Giugno 2025
  • Ginosa, sorpreso a rubare in un deposito: 30enne arrestato dopo la fuga 20 Giugno 2025
  • Sanitaservice ASL Taranto, UIL FPL: “Bene le assunzioni, ma resta forte l’emergenza lavoro” 19 Giugno 2025
  • Cocaina nella leva del cambio e nella macchina da cucire: un arresto e una denuncia 19 Giugno 2025

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram TikTok

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Bitetti: “Bene il riavvio del tavolo del CIS, i cittadini chiedono risultati” 20 Giugno 2025 Redazione
  • Aggredisce la compagna:  26enne nigeriano arrestato dalla Polizia di Stato 20 Giugno 2025 Redazione
  • Ginosa, sorpreso a rubare in un deposito: 30enne arrestato dopo la fuga 20 Giugno 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.

%d