ADVERTISEMENT
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Politica Sindacale
Vendita ex Ilva, il punto di Cgil e Fiom

Vendita ex Ilva, il punto di Cgil e Fiom

Redazione by Redazione
23 Gennaio 2025
in Politica Sindacale, Taranto
Reading Time: 3 mins read
A A
0

“La vicenda ex-ILVA torna ad essere un buco nero fatto di annunci, parole, intendimenti, ma che da oltre dieci anni ci tiene incatenati ad una visione statica dello sviluppo di questo territorio. Come CGIL non la pensiamo così e ancora una volta sottolineamo come la decarbonizzazione di quegli impianti non sia una mossa arbitraria da battaglia a Risiko, ma un diktait impellente richiestoci dalle esigenze di salute e sicurezza e dalle normative europee. Per questo il ruolo dello Stato non è un fattore di secondaria importanza. Anzi, direi dirimente”.

La conferenza stampa di CGIL e FIOM CGIL sul delicato passaggio che sta riguardando il cambio di asset proprietari sulla proprietà degli impianti ex ILVA comincia con le parole di Giovanni D’Arcangelo, segretario generale della CGIL di Taranto.

ArticoliCorrelati

Sanitaservice ASL Taranto, UIL FPL: “Bene le assunzioni, ma resta forte l’emergenza lavoro”

Raggiunto l’accordo tra Ctp e sindacati

Tavolo ex Ilva al Comune, Casartigiani: «Bene l’iniziativa del sindaco. Ora coinvolgere tutta la città e varare una legge speciale per Taranto»

«Prima di ogni valutazione È imprescindibile sciogliere la questione relativa al ruolo che lo Stato dovrà svolgere nel futuro assetto societario di ex Ilva». 

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

ADVERTISEMENT

A parlare così è stato Loris Scarpa, responsabile nazionale Siderurgia della Fiom Cgil, che ha spiegato che «in tutto il mondo, qualunque Stato nella siderurgia svolge un ruolo attivo ed è direttamente partecipe nel capitale delle aziende più importanti.e ». 

Quindi come già dimostrato in diversi casi,  Beko su tutti, la Golden Power non dà nessuna garanzia sull’occupazione e sugli assetti industriali . Serve il  coinvolgimento diretto come, del resto, più volte sostenuto.

Ma ciò che più allarma Loris Scarpa è il fatto che sulle proposte di acquisto degli stabilimenti di Acciaierie d’Italia «non c’è discussione né si conoscono i contenuti delle stesse. Assistiamo soltanto alle continue dichiarazioni rilasciate alla stampa in varie interviste da un soggetto interessato all’acquisto (Narendra Kumar Misra, direttore per le operazioni europee di Jindal Steel International, ndr) su quelle che sono le sue intenzioni ma, in realtà, al momento non è noto nulla e non è partita la discussione col sindacato che va ripresa quanto prima. Lo ribadiamo – ha concluso il suo intervento Loris Scarpa – non ci sono alternative alle garanzie del mantenimento dei livelli occupazionali e che si proceda sulla strada della decarbonizzazione. che per essere attuata va fatta con gli impianti in funzione nel rispetto degli accordi sulla ripartenza. Per noi è inaccettabile che si arrivi a un fermo impianti se non ci sono i nuovi e il governo deve garantire la liquidità necessaria al rispetto del piano stesso”.


«La transizione – ha fatto eco Francesco Brigati, segretario generale della Fiom Taranto – va accompagnata e per farlo necessita di un piano industriale da parte dei nuovi acquirenti che traguardi obietti e tempi certi sul processo di decarbonizzazione. Il fatto – ha aggiunto Brigati – che dal 26 luglio del 2012, quando gli impianti furono posti sotto sequestro, quindi da 13 anni, *si discute di interventi mirati su un possibile cambio radicale del ciclo integrale senza mai realizzarle. E questo non è più accettabile per i lavoratori e cittadini ».

Perciò, ha fatto presente il segretario della Fiom Taranto, è necessario «che il governo ci convochi al più presto per renderci partecipi di quelli che sono i contenuti delle offerte vincolanti di acquisto in vista, soprattutto, di quelli che saranno gli ulteriori rilanci. Insomma – ha poi concluso Brigati – si potrà avere un quadro chiaro della situazione solo convocando un tavolo a Palazzo Chigi. Resta il fatto che, per noi, i ragionamenti andranno fatti sulle tre proposte di acquisto che puntano all’acquisizione di tutti gli stabilimenti ex Ilva e non su quelle riferite a semplice asset».

Per D’Arcangelo nel dibattito, inoltre, è fin troppo assente il tema della transizione giusta prevista dagli strumenti finanziari del Green Deal (Just Transition Fund).

“Per Taranto e il Sulcis la mitigazione delle forti perdite occupazionali legate alla transizione ecologica stenta a trasformarsi in azioni adeguate, considerato inoltre che il Programma Nazionale italiano adottato nel dicembre del 2022, perdura a non avere la cosiddetta messa a terra e il dibattito nostrano continua a nutrirsi con troppa enfasi di espansione di settori come il turismo o addirittura il traffico croceristico e stagionale, contraddistinti da un basso contenuto tecnologico e bassa produttività, nonché occupazione precaria”.

“Il governo sta lavorando alla costruzione del libro verde per le politiche industriali, ripensando anche ad un nuovo rapporto tra imprese e stato – termina D’Arcangelo –  Nella costruzione di questo documento si apre al rapporto con gli stakeholders. Speriamo che non sia una consultazione di facciata ma che sia reale. Noi riteniamo e rivendichiamo la presenza dello stato nella governance delle imprese strategiche dello Stato, come ad esempio per l’ex ilva. Come Cgil Puglia abbiamo scritto al presidente della regione Puglia per costruire insieme la visione industriale del futuro all’interno del libro verde, a partire dagli 800mln di euro del JTF dove non c’è una progettazione aperta. Quelle risorse ce le danno per mitigare gli effetti della transizione industriale. Taranto può e deve rappresentare il laboratorio sociale della trasformazione industriale, ma questo non si può fare sulla testa o alle spalle delle lavoratrici e dei lavoratori”

Condividi:

  • Articolo
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Scopri di più da Tarantini Time Quotidiano

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

Truffa del finto bancario, arrestato 48enne

Next Post

CSV Taranto: “Comunità che coltivano speranza”

Redazione

Redazione

Tarantini Time - E' tempo di essere tarantini. Contatta la redazione: redazione@tarantinitime.it

ArticoliCorrelati

Sanitaservice ASL Taranto, UIL FPL: “Bene le assunzioni, ma resta forte l’emergenza lavoro”
Politica Sindacale

Sanitaservice ASL Taranto, UIL FPL: “Bene le assunzioni, ma resta forte l’emergenza lavoro”

by Redazione
19 Giugno 2025
Raggiunto l’accordo tra Ctp e sindacati
Politica Sindacale

Raggiunto l’accordo tra Ctp e sindacati

by Redazione
19 Giugno 2025
Casartigiani Taranto: «Il Tecnopolo del Mediterraneo è un’opportunità storica per il rilancio del territorio e per l’artigianato tarantino»
Politica Sindacale

Tavolo ex Ilva al Comune, Casartigiani: «Bene l’iniziativa del sindaco. Ora coinvolgere tutta la città e varare una legge speciale per Taranto»

by Redazione
18 Giugno 2025
Successo per il Premio Delphis d’Oro per lo Sport
Taranto

Successo per il Premio Delphis d’Oro per lo Sport

by Redazione
12 Giugno 2025
Casartigiani Taranto chiede l’istituzione di un tavolo permanente su sicurezza e legalità
Taranto

Casartigiani Taranto chiede l’istituzione di un tavolo permanente su sicurezza e legalità

by Redazione
12 Giugno 2025
Next Post
CSV Taranto: “Comunità che coltivano speranza”

CSV Taranto: “Comunità che coltivano speranza”

Anziana cade in casa, soccorsa dai poliziotti

Anziana cade in casa, soccorsa dai poliziotti

Donna trovata morta in casa a Leporano

Ladri in azione a San Vito, fuggono alla vista dei Carabinieri

Ultime notizie

  • Bitetti: “Bene il riavvio del tavolo del CIS, i cittadini chiedono risultati” 20 Giugno 2025
  • Aggredisce la compagna:  26enne nigeriano arrestato dalla Polizia di Stato 20 Giugno 2025
  • Ginosa, sorpreso a rubare in un deposito: 30enne arrestato dopo la fuga 20 Giugno 2025
  • Sanitaservice ASL Taranto, UIL FPL: “Bene le assunzioni, ma resta forte l’emergenza lavoro” 19 Giugno 2025
  • Cocaina nella leva del cambio e nella macchina da cucire: un arresto e una denuncia 19 Giugno 2025

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram TikTok

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Bitetti: “Bene il riavvio del tavolo del CIS, i cittadini chiedono risultati” 20 Giugno 2025 Redazione
  • Aggredisce la compagna:  26enne nigeriano arrestato dalla Polizia di Stato 20 Giugno 2025 Redazione
  • Ginosa, sorpreso a rubare in un deposito: 30enne arrestato dopo la fuga 20 Giugno 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.

%d