ADVERTISEMENT
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Editoriali
La Taranto che non si desidera

La Taranto che non si desidera

Ci sono vicende tutte tarantine che lasciano davvero perplessi: dal nuovo Piano Urbanistico Generale agli asili nido comunali da privatizzare, per finire al calcio rossoblu che rischia di scomparire

Marcello Di Noi by Marcello Di Noi
22 Dicembre 2024
in Editoriali, Politica, Taranto
Reading Time: 3 mins read
A A
0

E’ come se davvero Taranto sia così bella da essere altrettanto dannata. Un infelice contrasto che ne caratterizza la vita. E’ come se fosse perennemente in rampa di lancio e poi non riesca proprio a partire. Una maledizione, verrebbe da dire. Eppure, è proprio così: quante volte ne esaltiamo la straordinarietà, la Storia antica con tutto il suo splendore, le potenzialità, descrivendo e dipingendone i tratti, i colori, persino immaginandola ancora più bella? E quante volte invece verghiamo la sua fragilità, il suo precario tessuto socio-economico, l’incapacità di guardare oltre, i mille e mille problemi irrisolti, i fumi che respiriamo, le servitù militari a cui è sottoposta, e tanto altro ancora? Se le varie classifiche redatte dai quotidiani economici e le statistiche istituzionali fotografano ormai da anni un territorio fra gli ultimi del Belpaese, evidentemente qualcosa di vero pur ci sarà.
Ed è così che, purtroppo, non mancano sistematicamente – o quasi – vicende che spalmano negatività a go go, picconando le speranze di quanti, invece, non vogliono proprio arrendersi al “destino amaro”. Passatecelo pure.
IL NUOVO PUG – Nei giorni scorsi, così come in altre poche occasioni precedenti, il Comune ha illustrato le linee guida del Piano Urbanistico Generale che, dopo decenni, andrà a sostituire il vecchio Piano Regolatore Generale. Quest’ultimo fu pensato per una città in piena espansione, stimata intorno ai 400mila abitanti (il boom economico degli anni ’60-’70 lo induceva) e quindi agevolando nuove costruzioni, diciamo così, senza freni. Oggi, naturalmente, non può essere questa la visione, visto e considerato il costante decremento demografico e soprattutto le indicazioni europee che vogliono privilegiare rigenerazione urbana e consumo di suolo ridotto al massimo. Una visione, insomma, che guarda alla salvaguardia ambientale del territorio e contemporaneamente al riutilizzo dell’esistente.


A quanto pare, invece, il PUG pensato dall’Ente civico prevederebbe qualcosa come 400mila metri cubi di ulteriori insediamenti, fornendo così spazio all’allungamento della città verso il territorio di San Giorgio Jonico (in ottica ospedale ‘San Cataldo’) e persino lo sfruttamento delle sponde del secondo seno del Mar Piccolo fino a Buffoluto (area militare non lontanissima dalla dismissione).
Senza girarci intorno, così fosse si parla di ulteriore consumo di suolo, spazio alle speculazioni edilizie e soprattutto deturpamento di aree tuttora vergini e paesaggisticamente rilevanti e da difendere. Traetene le conclusioni.
ASILI NIDO COMUNALI PRIVATIZZATI – Dopo averne difeso l’importanza sociale qualche anno fa, ecco che il Comune pare orientato a far marcia indietro. Diremmo a far cassa… E’ quanto stanno denunciando alcuni consiglieri comunali dell’opposizione, che attaccano la giunta Melucci di voler menare all’aria presidi sociali che invece sono il fiore all’occhiello della città, a detta di tutti. Privatizzare un servizio essenziale e soprattutto funzionante come gli asili nido vuol dire solo e soltanto sbarazzarsene e incassare un po’ di milioni senza tener conto dell’impatto che potrà avere sulle famiglie. Anche qui, traetene le conclusioni.
CALCIO IN GRAVISSIMA CRISI – Il Taranto calcio è sull’orlo del fallimento e rischia di non scendere più in campo. Il presidente Giove da mesi ha disattivato la sua presenza economica, tanto che i dipendenti del club rossoblu – i giocatori in primis – non ricevono da tempo gli emolumenti e pesa sul club un fardello debitorio che si aggira sui 4 milioni di euro. Insomma, i risultati sono negativi, sono arrivati punti di penalizzazione che minano ormai irrimediabilmente la classifica e da qui a breve c’è lo spettro di non vedere scendere in campo i giocatori, con tutte le conseguenze del caso. Che dire? Una situazione drammatica che colpisce profondamente una città innamorata e appassionata. Nel frattempo, ci si è messo di mezzo un personaggio – Mark Campbell – che da ottobre in poi pur promettendo l’acquisizione del club rossoblu, in verità sembra ormai defilato, con tutte le polemiche che ne sono seguite e che seguono ancora. Sullo sfondo il sindaco Melucci e i suoi compagni di viaggio capaci di presentare in pompa magna il faccendiere quale salvatore della patria con tanto di conferenza stampa, selfie a iosa e post trionfalistici sui social. Salvo poi tirarsi indietro non appena resisi conto del pacco e contropacco servito dallo straniero: un tentativo disperato di deresponsabilizzazione che lascia il tempo che trova, che di fatto ha provocato ulteriore rabbia nella tifoseria rossoblu.
Il calcio, lo sappiamo, è una parte importante della nostra città, purtroppo troppe volte illusa. Eppure, tutto ciò che gira dentro e fuori il calcio non solo è fenomeno sociale ma anche protagonista economico di un territorio: possibile che ancora oggi, nel 2024, non si capisca? Da queste parti, purtroppo nuovamente, l’imprenditoria ha poco coraggio nel lanciarsi in una sfida certo complicata ma affascinante e appagante sotto tutti i punti di vista. Un progetto finalmente serio e lungimirante avrebbe una ricaduta socio-economico di grande portata, oltre a osservare ciò che qui è (volutamente?) del tutto dimenticato: responsabilità sociale.
p.s.: questa è la Taranto che nessuno desidera, quella cioè che mostra il suo lato peggiore. Quante volte noi stessi vorremmo scrivere di bellezza e qualità della vita soddisfacente: purtroppo, più che esaltare l’esistente splendido patrimonio, non possiamo. Perchè le malefatte sono all’ordine del giorno e offuscano troppo spesso quanto di bello c’è. E che non è poco, anzi.

ArticoliCorrelati

Bitetti: “Bene il riavvio del tavolo del CIS, i cittadini chiedono risultati”

Francesco Battista (Lega): Bitetti chiarisca come intende rispettare le promesse fatte ai tarantini

Bitetti, le sfide di un sindaco

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

ADVERTISEMENT

Condividi:

  • Articolo
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Scopri di più da Tarantini Time Quotidiano

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

Dal questore 3 daspo nei confronti di soggetti ritenuti socialmente pericolosi

Next Post

Fugge da un tentativo di violenza e chiede aiuto in ospedale

Marcello Di Noi

Marcello Di Noi

E' stato a lungo collaboratore del 'Corriere del Giorno', storica testata giornalistica tarantina purtroppo non più in edicola, occupandosi di Sport e principalmente del Taranto calcio, oltre che di pallavolo, contemporaneamente scrivendo per 'La Gazzetta dello Sport'. Ha collaborato anche con emittenti televisive locali come 'Videolevante', 'AntennaTaranto6' e 'Blustar'. Ha poi diretto il mensile di cultura e spettacoli free press 'PiGreco', per poi dirigere il quotidiano 'TarantOggi'. Successivamente ha diretto la testata on line 'CorrierediTaranto'. Scrive per il blog lavocedellecheradi.it

ArticoliCorrelati

Turismo, Bitetti: potenziare i collegamenti tra Taranto e gli aeroporti di Brindisi e Bari
Politica

Bitetti: “Bene il riavvio del tavolo del CIS, i cittadini chiedono risultati”

by Redazione
20 Giugno 2025
Francesco Battista (Lega): Bitetti chiarisca come intende rispettare le promesse fatte ai tarantini
Politica

Francesco Battista (Lega): Bitetti chiarisca come intende rispettare le promesse fatte ai tarantini

by Redazione
18 Giugno 2025
Bitetti, le sfide di un sindaco
Editoriali

Bitetti, le sfide di un sindaco

by Marcello Di Noi
15 Giugno 2025
Regionale 8, Di Gregorio: “Bene dialogo, ora si pensi a finanziare l’opera”
Politica

Di Gregorio (PD): Taranto deve partecipare alle scelte su ex Ilva

by Redazione
13 Giugno 2025
Successo per il Premio Delphis d’Oro per lo Sport
Taranto

Successo per il Premio Delphis d’Oro per lo Sport

by Redazione
12 Giugno 2025
Next Post
Neonata di 10 giorni muore al SS. Annunziata: aperta un’inchiesta

Fugge da un tentativo di violenza e chiede aiuto in ospedale

Ruba da un'auto in sosta e colpisce proprietario con un martello, arrestato 35enne

Tante famiglie e bambini premiano “Il Parco di Natale” a Lama Pezzavilla

Tante famiglie e bambini premiano “Il Parco di Natale” a Lama Pezzavilla

Ultime notizie

  • Bitetti: “Bene il riavvio del tavolo del CIS, i cittadini chiedono risultati” 20 Giugno 2025
  • Aggredisce la compagna:  26enne nigeriano arrestato dalla Polizia di Stato 20 Giugno 2025
  • Ginosa, sorpreso a rubare in un deposito: 30enne arrestato dopo la fuga 20 Giugno 2025
  • Sanitaservice ASL Taranto, UIL FPL: “Bene le assunzioni, ma resta forte l’emergenza lavoro” 19 Giugno 2025
  • Cocaina nella leva del cambio e nella macchina da cucire: un arresto e una denuncia 19 Giugno 2025

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram TikTok

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Bitetti: “Bene il riavvio del tavolo del CIS, i cittadini chiedono risultati” 20 Giugno 2025 Redazione
  • Aggredisce la compagna:  26enne nigeriano arrestato dalla Polizia di Stato 20 Giugno 2025 Redazione
  • Ginosa, sorpreso a rubare in un deposito: 30enne arrestato dopo la fuga 20 Giugno 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.

%d