ADVERTISEMENT
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Taranto
Biblioteca Acclavio, il bilancio del 2024

Biblioteca Acclavio, il bilancio del 2024

Redazione by Redazione
20 Dicembre 2024
in Taranto
Reading Time: 5 mins read
A A
0

La Biblioteca Civica Pietro Acclavio è lieta di fare un bilancio delle attività svolte nel corso del 2024, un anno ricco di iniziative, progetti e nuovi traguardi. La Biblioteca, punto di riferimento culturale per la comunità, ha continuato a offrire spazi di apprendimento, incontro e condivisione, ampliando la propria offerta di servizi e consolidando il suo ruolo di promotrice della cultura. Per meglio evidenziare quanto detto, riportiamo i numeri della Biblioteca Civica Pietro Acclavio che possono dare un’idea dell’impatto che la Biblioteca ha nella comunità in cui opera:

sono circa un centinaio gli studenti e le studentesse che quotidianamente scelgono di studiare in Biblioteca. Eliminando le festività, giornate di minore affluenza, siamo in un anno verosimilmente a circa 35.000 giovani che all’interno dell’aula studio si preparano al loro futuro professionale.

ArticoliCorrelati

Successo per il Premio Delphis d’Oro per lo Sport

Casartigiani Taranto chiede l’istituzione di un tavolo permanente su sicurezza e legalità

Allo Yachting Club presentata l’edizione 2025 de “L’Angolo della Conversazione”

Sempre nell’ambito dei numeri,  solo nel 2024 si sono iscritti alla Biblioteca 3018 persone  (dato al 11.12.24) facendo registrare un + 144% rispetto all’anno precedente in cui gli iscritti erano 1233 . Le iscrizioni vedono le donne maggioritarie con un 1849,  mentre gli uomini sono 1059.

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

ADVERTISEMENT

Altrettanto interessante è il numero di libri chiesti in prestito che si attesta a 6921, di cui 2794 per bambine e bambini di età compresa tra gli 0 e i 16 anni. Ai libri richiesti vanno aggiunti il prestito interBibliotecario e intersistemico pari a 301 libri richiesti.

 Nel corso dell’anno, la Biblioteca Acclavio ha ospitato numerosi eventi e attività per tutte le età. In particolare, sono stati ospitati in agorà più di 300 incontri culturali tra conferenze, presentazioni di libri, e laboratori creativi. Un aspetto che pone in evidenza come la Biblioteca rappresenti un importante punto di riferimento per la comunità tarantina. Non a caso istituzioni, associazioni e singoli cittadini scelgono di realizzare le loro attività in Biblioteca che sempre più assume il ruolo di catalizzatore culturale e sociale.

L’anno 2024 ha visto la Biblioteca realizzare importanti obiettivi a partire dalla programmazione delle attività. Per la prima volta, infatti, con Delibera di Giunta sono state adottate “le linee di indirizzo per la programmazione delle attività culturali – promozione della lettura 2024- 2025 e conseguentemente, sempre con atto deliberativo, è stato adottato il “Piano di comunicazione e informazione”. Il primo documento nasce dall’esigenza di realizzare delle linee guida che consentano di mappare le diverse attività svolte in Biblioteca a cura del personale e verificare se l’offerta incontri le esigenze della comunità. I progetti si strutturano in una serie di percorsi di lettura costruiti sulle collezioni della Biblioteca in modo da toccare vari ambiti ed argomenti, coinvolgendo per l’intero anno scolastico alunne e alunni che frequentano gli Istituti scolastici di ogni ordine e grado del territorio. L’obiettivo maggiormente perseguito durante gli incontri è sicuramente stimolare all’interno delle classi e delle famiglie una sensibilità ed un’attenzione specifica nei confronti del libro e della lettura. Tra i percorsi ricordiamo: una mattina in Biblioteca, ad Alta Voce, i Colori delle Emozioni, Passeggiata Filosofica, Volo con te e tanti altri. Tutti progetti ai quali molte scuole hanno aderito con entusiasmo riconoscendo la valenza dell’offerta. Per il terzo anno consecutivo le scuole secondarie di secondo grado hanno aderito ai Gruppi di Lettura: un percorso in 4 incontri che permette, per il tramite dell’oggetto libro, di affrontare temi di attualità di particolare rilevanza. Un laboratorio che le studentesse e gli studenti gestiscono in modo autonomo, con la moderatrice che ne cura il percorso. Secondo anno per il laboratorio “In attesa del Premio Leogrande” organizzato con l’Ordine dei Giornalisti Puglia e con i Presidi del Libro di Taranto Dickens- il Granaio, altro appuntamento dedicato alle scuole secondarie di secondo grado che discutono degli scritti di Leogrande e apprendono l’importanza delle fonti. Per la prima volta quest’anno, grazie alla collaborazione con i Servizi Sociali, abbiamo intrapreso un percorso di lettura ad alta voce con gli anziani che frequentano i tre centri comunali loro dedicati. Bellissimo e riuscitissimo l’incontro tra loro e i bambini e bambine, svoltosi in Biblioteca, in occasione della festa dei nonni. Nonni e Nonne hanno prestato la loro voce e per un pomeriggio hanno letto storie e filastrocche che hanno incantato i bambini.

Per il terzo anno avremo il piacere di ospitare in Agorà la premiazione di Piccoli critici crescono, premio dedicato alla lettura dei fumenti e realizzato con il patrocinio del Comune di Taranto, in collaborazione con la famiglia Aprea, la Biblioteca civica “Pietro Acclavio” di Taranto e la rivista di critica Fumo di China.

Sempre nel corso del 2024 abbiamo avviato la selezione, scarto e catalogazione della Biblioteca della Casa Circondariale di Taranto e i Gruppi di Lettura per donne e uomini. Un’esperienza professionale ed umana straordinaria che rende la Biblioteca un posto inclusivo nei fatti. Un percorso al quale abbiamo intenzione di dedicare uno spazio specifico anche in considerazione del diario che stiamo tenendo nel corso dei diversi incontri.

Sempre nell’anno che volge al termine ricordiamo il prezioso contributo dato alla Biblioteca dagli operatori  di Libermedia s.a.s., che si sono dedicati alla catalogazione del patrimonio librario al fine di aumentare l’offerta e la varietà di quelli già disponibili all’utenza, gli stessi operatori hanno contribuito ai cambi di collocazione della narrativa e della letteratura, oltre alla verifica inventariale del patrimonio delle sezioni del playground e della narrativa Young, il tutto finalizzato a migliorare l’accessibilità allo spazio a bambine, bambini e famiglie. Tanti anche i laboratori rivolti ai più piccoli tra cui ricordiamo  “Pollicino Verde”, “E’ Tempo di Muoversi”, “Tutti Diversi Tutti Unici” per arrivare ai più recenti laboratori natalizi “Aspettando il Natale” “Tombolata di Cioccolata” “Piccoli Aiutanti di Babbo Natale”.

Tra le iniziative dedicate al Natale meritano una menzione d’onore per la risposta ricevuta dalla comunità  “Dona un Gioco da Tavolo” che ha visto tante famiglie donare giochi diventando parte attiva nella realizzazione di un’area gaming in Biblioteca e il Concorso “Crea il tuo Presepe con materiali riciclati, realizzando una mostra visitabile fino al 6 gennaio 2025.

Grazie a questi risultati che per noi sono motivo di ulteriore impegno, annunciamo che per il 2025 oltre a portare a termine i tanti progetti in atto, abbiamo in animo di attivare ulteriori iniziative a partire dalla “Biblioteca fuori di sé”, che prevede una serie di incontri di sensibilizzazione sull’attività della Biblioteca da realizzarsi con studenti e studentesse, di ogni ordine e grado, anziani, associazioni, ordini, scuole, università, parrocchie, associazioni di categoria. “La Biblioteca fuori di sé” ha l’obiettivo di far superare molti degli stereotipi legati a cosa sia una Biblioteca al fine di renderla un luogo sempre più presente nella quotidianità della vita dei cittadini e cittadine.

Sempre nel prossimo anno abbiamo in animo di realizzare delle “Conversazioni in Biblioteca” attività che prevede la realizzazione di 7 incontri da svolgersi nell’agorà della Biblioteca Civica Pietro Acclavio. Gli incontri della durata complessiva di 120 minuti sono finalizzati a realizzare dei focus su argomenti di attualità. L’iniziativa prevede il coinvolgimento di diversi attori sociali e istituzionali con i quali sarà possibile per i partecipanti interagire ponendo domande, sollecitando così un dibattito aperto.

Altra iniziativa in programma è “I Tesori in Biblioteca”: l’idea è quella di realizzare mostre espositive dei tesori posseduti dalla Biblioteca e dall’Emeroteca in modo da valorizzare e rendere sempre più accessibile il patrimonio presente in Biblioteca.

Un nuovo progetto rivolto alle scuole è “Scuole a Lezione in Biblioteca”, un’attività che prevede la possibilità di fare lezione/ricerca in Biblioteca da parte di gruppi classe. Il laboratorio si svolge dalle 2 alle 3 ore all’interno dell’aula didattica, le classi, accompagnate dagli insegnanti, potranno fare ricerca utilizzando il catalogo per consultare i testi utili all’argomento trattato.

Nel corso della conferenza stampa alla quale hanno preso parte –  il responsabile della Biblioteca, Gianluigi Pignatelli, La dott.ssa Monica Golino, la dott.ssa Eugenia Croce – l’Assessora alla cultura, Angelica Lussoso, oltre ad aver manifestato il suo apprezzamento per il lavoro svolto, ha colto l’occasione per sottolineare come: “per il tramite della cultura e con iniziative di spessore, si sta tessendo una nuova narrazione della città, anche, grazie, ad un lavoro silenzioso spesso lontano dal clamore “dell’evento”. Proprio grazie a questo lavoro la Biblioteca sta diventando un punto di aggregazione culturale aperto a tutte le età in una visione di crescita attiva e critica della comunità che sempre più avverte la Biblioteca come un luogo di appartenenza”.

Auguri di Buone feste da Gianluigi Pignatelli, Monica Golino, Eugenia Croce, Sabrina Brunetti, Sabrina Sabato, Pierluigi Rota, Daniela Averna, Sabrina Ricchiuti, Annapia Ungaro, Silvana Pierr

Condividi:

  • Articolo
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Scopri di più da Tarantini Time Quotidiano

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

A Lama Pezzavilla l’inclusione con “Il Parco di Natale”

Next Post

Torre D’Ayala: firmato l’accordo di valorizzazione per la rigenerazione urbana di Taranto

Redazione

Redazione

Tarantini Time - E' tempo di essere tarantini. Contatta la redazione: redazione@tarantinitime.it

ArticoliCorrelati

Successo per il Premio Delphis d’Oro per lo Sport
Taranto

Successo per il Premio Delphis d’Oro per lo Sport

by Redazione
12 Giugno 2025
Casartigiani Taranto chiede l’istituzione di un tavolo permanente su sicurezza e legalità
Taranto

Casartigiani Taranto chiede l’istituzione di un tavolo permanente su sicurezza e legalità

by Redazione
12 Giugno 2025
Allo Yachting Club presentata l’edizione 2025 de “L’Angolo della Conversazione”
Taranto

Allo Yachting Club presentata l’edizione 2025 de “L’Angolo della Conversazione”

by Redazione
12 Giugno 2025
Aumento Tari, Confcommercio annuncia tavolo di confronto con il Comune
Taranto

Aumento Tari, Confcommercio annuncia tavolo di confronto con il Comune

by Redazione
10 Giugno 2025
A Taranto un convegno sulla Marina Sarda dal Risorgimento all’Unità d’Italia
Taranto

A Taranto un convegno sulla Marina Sarda dal Risorgimento all’Unità d’Italia

by Redazione
10 Giugno 2025
Next Post
Torre D’Ayala: firmato l’accordo di valorizzazione per la rigenerazione urbana di Taranto

Torre D’Ayala: firmato l’accordo di valorizzazione per la rigenerazione urbana di Taranto

Inaugurato il canile sanitario e rifugio San Francesco

Inaugurato il canile sanitario e rifugio San Francesco

Masterplan per il Grande Salento: un nuovo passo verso la sinergia territoriale e lo sviluppo sostenibile

Masterplan per il Grande Salento: un nuovo passo verso la sinergia territoriale e lo sviluppo sostenibile

Ultime notizie

  • Bitetti: “Bene il riavvio del tavolo del CIS, i cittadini chiedono risultati” 20 Giugno 2025
  • Aggredisce la compagna:  26enne nigeriano arrestato dalla Polizia di Stato 20 Giugno 2025
  • Ginosa, sorpreso a rubare in un deposito: 30enne arrestato dopo la fuga 20 Giugno 2025
  • Sanitaservice ASL Taranto, UIL FPL: “Bene le assunzioni, ma resta forte l’emergenza lavoro” 19 Giugno 2025
  • Cocaina nella leva del cambio e nella macchina da cucire: un arresto e una denuncia 19 Giugno 2025

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram TikTok

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Bitetti: “Bene il riavvio del tavolo del CIS, i cittadini chiedono risultati” 20 Giugno 2025 Redazione
  • Aggredisce la compagna:  26enne nigeriano arrestato dalla Polizia di Stato 20 Giugno 2025 Redazione
  • Ginosa, sorpreso a rubare in un deposito: 30enne arrestato dopo la fuga 20 Giugno 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.

%d