ADVERTISEMENT
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
Home Taranto

La “casa” di Cito non c’è più

Marcello Di Noi by Marcello Di Noi
15 Dicembre 2024
in Taranto
Reading Time: 3 mins read
A A
0

La “casa” di Giancarlo Cito non c’è più. O meglio: gli uffici che ospitavano la storica sede di AT6 Lega d’Azione Meridionale, laddove l’ex parlamentare tarantino imperava e organizzava il suo movimento politico, sono stati abbattuti e diventeranno appartamenti per civili abitazioni. Resta in piedi, al momento, il fabbricato adibito a studi televisivi, studi ormai spenti da diversi anni, con l’archivio filmati delle trasmissioni e dei telegiornali, a quanto sembra.
Insomma, una fetta di storia di questa città che scompare. Perchè non c’è dubbio alcuno che Giancarlo Cito, ritiratosi ormai da alcuni anni dalle scene, abbia caratterizzato e non poco la vita politica tarantina. Dapprima come esponente della destra estrema, poi fondando un movimento, appunto AT6 Lega d’Azione Meridionale, con cui riuscì a diventare sindaco (dal ’93 al ’96) e successivamente parlamentare (dal ’96 al 2001). Il tutto sfruttando in pieno la sua emittente televisiva: sin dalla fine degli anni ’80, infatti, dirompenti erano i suoi interventi, tanto da catturare i consensi di molti cittadini che videro in lui il fustigatore delle malefatte, presunte o meno, dei politici che governavano Taranto ma anche a Roma, oltre che di personaggi della vita quotidiana cittadina. I suoi strali, il suo linguaggio non certo ‘politicamente corretto’, il suo accusare senza freni e senza preclusioni, divennero la leva per scalare i gradini della politica prima cittadina e poi nazionale. Senza timori, accettava le sfide televisive di network e tv di stato, spesso battibeccando con gli interlocutori, fossero giornalisti o politici, assumendosi il ruolo di difensore del Sud perciò scontrandosi duramente con la Lega di Bossi. E gran parte della città lo amava – inutile nasconderlo – soprattutto perchè da sindaco – almeno nell’immaginario collettivo – riuscì a intervenire nel controllo del territorio: chi dimentica come in una notte le auto non parcheggiarono più sui marciapiedi? O il modo tutto suo di indossare i panni di sceriffo della città? Colpi ad effetto che ancora oggi sono ricordati. Tanti gli episodi che potrebbero narrarsi, allora in grado di far parlare l’Italia.


Certo, il cosiddetto ‘citismo’ non fu tutto rose e fiori, anzi. La Storia politica di quegli anni lo ha condannato (e non parliamo delle sue personali vicende giudiziarie), nel senso che i suoi atteggiamenti e i suoi comportamenti spesso prevaricatori e autoritari segnarono ferite profonde nel tessuto sociale. Certe battaglie come quella dello stadio ‘Iacovone’ (la ‘guerra’ alla società del Taranto), contro i giornali e le tv locali (ma col passare del tempo anche nazionali), certe accuse non proprio condivisibili verso chiunque tentasse di sbarrargli la strada e altre prese di posizione crearono di sicuro una spaccatura tra coloro che lo idolatravano e il resto della cittadinanza. Del resto, il suo declino lento ma inesorabile è stato l’effetto di quella che potremmo definire demagogia o populismo o più semplicemente ‘non politica’ supportata da un ‘ego smisurato’. Per certi versi, un precursore di strade battute successivamente da altri politici o pseudo tali per catturare consensi.
Ma tant’è, non può non riconoscersi come AT6 e Giancarlo Cito abbiano segnato un’epoca a Taranto. E in molti hanno fatto i conti con il suo grande consenso. Ancora oggi, se vogliamo, c’è chi ne ha nostalgia, e alcuni suoi discepoli sono tuttora presenti nell’amministrazione guidata da Melucci (Abbate, Ciraci, Tribbia).
L’abbattimento della sede di AT6, però, ci lascia anche un dubbio: nella palazzina degli studi televisivi è ancora custodito l’archivio storico dell’emittente? E, a quanto ci risulta, sono custoditi tuttora i filmati del Taranto calcio a loro tempo prodotti da TvTaranto e Videolevante? Perchè, alla fine, anche questo materiale, un vero e proprio patrimonio, fa parte di diritto della Storia di Taranto: perderlo sarebbe davvero molto grave.

ArticoliCorrelati

Successo per il Premio Delphis d’Oro per lo Sport

Casartigiani Taranto chiede l’istituzione di un tavolo permanente su sicurezza e legalità

Allo Yachting Club presentata l’edizione 2025 de “L’Angolo della Conversazione”

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

ADVERTISEMENT

Condividi:

  • Articolo
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Scopri di più da Tarantini Time Quotidiano

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

Closing, striscioni contro Melucci, indaga la Digos, solidarietà di Simili

Next Post

Caos davanti allo stadio, assaltato il pullman dei giocatori

Marcello Di Noi

Marcello Di Noi

E' stato a lungo collaboratore del 'Corriere del Giorno', storica testata giornalistica tarantina purtroppo non più in edicola, occupandosi di Sport e principalmente del Taranto calcio, oltre che di pallavolo, contemporaneamente scrivendo per 'La Gazzetta dello Sport'. Ha collaborato anche con emittenti televisive locali come 'Videolevante', 'AntennaTaranto6' e 'Blustar'. Ha poi diretto il mensile di cultura e spettacoli free press 'PiGreco', per poi dirigere il quotidiano 'TarantOggi'. Successivamente ha diretto la testata on line 'CorrierediTaranto'. Scrive per il blog lavocedellecheradi.it

ArticoliCorrelati

Successo per il Premio Delphis d’Oro per lo Sport
Taranto

Successo per il Premio Delphis d’Oro per lo Sport

by Redazione
12 Giugno 2025
Casartigiani Taranto chiede l’istituzione di un tavolo permanente su sicurezza e legalità
Taranto

Casartigiani Taranto chiede l’istituzione di un tavolo permanente su sicurezza e legalità

by Redazione
12 Giugno 2025
Allo Yachting Club presentata l’edizione 2025 de “L’Angolo della Conversazione”
Taranto

Allo Yachting Club presentata l’edizione 2025 de “L’Angolo della Conversazione”

by Redazione
12 Giugno 2025
Aumento Tari, Confcommercio annuncia tavolo di confronto con il Comune
Taranto

Aumento Tari, Confcommercio annuncia tavolo di confronto con il Comune

by Redazione
10 Giugno 2025
A Taranto un convegno sulla Marina Sarda dal Risorgimento all’Unità d’Italia
Taranto

A Taranto un convegno sulla Marina Sarda dal Risorgimento all’Unità d’Italia

by Redazione
10 Giugno 2025
Next Post
Caos davanti allo stadio, assaltato il pullman dei giocatori

Caos davanti allo stadio, assaltato il pullman dei giocatori

Malore in campo per un giocatore, trasportato in ospedale

Malore in campo per un giocatore, trasportato in ospedale

Polizia sospende una pizzeria e un ristorante per scarse condizioni igieniche

Ruba in un grande magazzino: identificato ed arrestato giovanissimo ladro

Ultime notizie

  • La Bandiera Blu torna a sventolare a Leporano, ieri la consegna agli stabilimenti balneari 18 Giugno 2025
  • Tavolo ex Ilva al Comune, Casartigiani: «Bene l’iniziativa del sindaco. Ora coinvolgere tutta la città e varare una legge speciale per Taranto» 18 Giugno 2025
  • Aggredisce e minaccia la ex, arrestato 40enne 18 Giugno 2025
  • “Progetto Ginosa: Archeologia e Paesaggi’’: il 19 giugno incontro su “Biodiversità ed ecosistemi nel territorio di Taranto e Ginosa’’ 18 Giugno 2025
  • Sicurezza, Maiorano interroga il Ministro Piantedosi: “Servono più agenti sul territorio” 18 Giugno 2025

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram TikTok

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • La Bandiera Blu torna a sventolare a Leporano, ieri la consegna agli stabilimenti balneari 18 Giugno 2025 Redazione
  • Tavolo ex Ilva al Comune, Casartigiani: «Bene l’iniziativa del sindaco. Ora coinvolgere tutta la città e varare una legge speciale per Taranto» 18 Giugno 2025 Redazione
  • Aggredisce e minaccia la ex, arrestato 40enne 18 Giugno 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.

%d