ADVERTISEMENT
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
Home Ambiente
Dissalatore sul Fiume Tara: gravi criticità economiche, ambientali e normative mettono in discussione il progetto

Dissalatore sul Fiume Tara: gravi criticità economiche, ambientali e normative mettono in discussione il progetto

Redazione by Redazione
10 Dicembre 2024
in Ambiente
Reading Time: 4 mins read
A A
0

 Il progetto del dissalatore proposto presso il fiume Tara si trova sotto una crescente pressione critica a causa di importanti lacune nelle sue analisi economiche e nei suoi impatti ambientali. Le recenti valutazioni, unite al parere del Parco Naturale Regionale “Mar Piccolo” e ad approfondite analisi costi-benefici condotte dal Comitato per la difesa del Territorio Jonico, evidenziano che il progetto non solo presenta gravi criticità tecniche e normative, ma rischia di compromettere irrimediabilmente ecosistemi fondamentali per la regione. Chi Siamo


1. Benefici Economici Gonfiati e Confronto con Alternative Ignorato

ArticoliCorrelati

Legambiente su ex Ilva: “così non è decarbonizzazione, ma green washing”

Taranto, “zona di sacrificio umano”: presentato un esposto al Mediatore europeo contro l’inerzia della Commissione UE

Alla scoperta dei rapaci notturni e del Cammino materano dell’oasi WWF Monte Sant’Elia del Parco Terra delle Gravine

  • Analisi Costi-Benefici (ACB) incompleta: L’ACB, redatta da Deloitte, per conto del proponente, presenta benefici economici stimati su basi poco solide, tra cui risparmi ipotetici sul trasporto di autobotti e un risparmio energetico dichiarato ma non dimostrato rispetto ad alternative marine. Criticità significativamente evidenziate da un organo istituzionale quale il Comitato tecnico per le valutazioni di Impatto ambientale (CVTA) della regione nei suoi pareri. 
  • Alternative più sostenibili ignorate: Il risanamento delle reti idriche esistenti, che presentano perdite fino al 50%, potrebbe garantire un’efficienza idrica superiore senza impatti ambientali significativi.

2. Impatti Ambientali Irreversibili su Ecosistemi Fluviali e Marini

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

ADVERTISEMENT
  • Deflusso Ecologico inadeguato: È necessario per la sopravvivenza delle biocenosi del Tara prelevare una portata che consenta di rilasciare in alveo un Deflusso Minimo Vitale, il citato CTVA impone nel suo parere di prelevare non più di 1000 l/s mentre si vorrebbe arrivare a 2100 l/s tra uso ILVA, irrigazione in agricoltura, prelievi già autorizzati, a cui si vorrebbero aggiungere altri 1000 l/s per il dissalatore arrivando a 2100 l/s. Il parere del CVTA è però vincolante, pertanto il prelievo per il dissalatore ha un parere di valutazione di impatto ambientale negativo. 
  • Gestione della salamoia: La modellizzazione degli impatti sugli ecosistemi marini è incompleta, con il rischio di alterazioni chimico-fisiche irreversibili.
  • Perdita di servizi ecosistemici: Il fiume Tara offre benefici essenziali, come la regolazione idrologica e la depurazione naturale delle acque, che verrebbero compromessi dal progetto.

3. Conformità Normativa e Parere del Parco Naturale Regionale “Mar Piccolo”

  • Violazione delle normative ambientali regionali: Secondo il Parco Naturale Regionale “Mar Piccolo”, il progetto viola l’Art. 25 della L.R. n. 30/2020, che protegge habitat e paesaggi naturali. Le opere previste per il Tara sono in contrasto con la legge del parco, pertanto il parere del parco è insuperabile.
  • ARPA Puglia esprime un parere negativo evidenziando numerose criticità sul progetto.
  • Assenza di compensazioni: Non sono previsti interventi per mitigare gli impatti su habitat protetti o per compensare le perdite ecologiche causate dalle opere.
  • Conflitto con le Direttive Europee: Il progetto non rispetta le Direttive Habitat e Acque, mettendo a rischio zone umide e corridoi ecologici vitali. Inoltre viola il REGOLAMENTO REGIONALE 10 maggio 2016, n. 6 sulla conservazione di habitat e specie di Interesse Comunitario che vieta l’alterazione dei regimi idrici nei corsi d’acqua dove è presente la lontra (Lutra lutra), si aprirebbe quindi un immediato conflitto con la UE

4. Criticità Energetiche, Economiche e Climatiche

  • Emissioni di CO2 elevate: Con 20.247 tCO2eq/anno, il progetto supera la soglia di significatività climatica della BEI, richiedendo ulteriori mitigazioni non incluse nei piani attuali.
  • Dipendenza dalle fonti fossili: Solo il 4% del fabbisogno energetico sarebbe coperto da fonti rinnovabili, lasciando l’impianto altamente dipendente dalla rete tradizionale.
  • Il costo del litro d’acqua prodotto dal dissalatore, sarebbe molto più alto del costo che attualmente pagano i cittadini, gli alti costi di gestione si scaricherebbero quindi su di loro attraverso la bolletta.
  • Con i cambiamenti climatici, la portata del Tara potrebbe ridursi a livelli tali che il prelievo del dissalatore non sarebbe consentito, si realizzerebbe quindi un’opera destinata a non funzionare, come purtroppo l’esempio del dissalatore sul fiume Chidro insegna.

5. Proposte Alternative

  • Risanamento delle reti idriche: preferire interventi sulle condutture per ridurre le perdite idriche, garantendo un approvvigionamento sostenibile. Senza questi interventi si realizzerebbe l’assurdo che comunque metà delle acque dissalate immesse in rete andrebbero perse
  • Prelievo di acqua dal mare, pur a fronte di maggiori costi tale soluzione assicura una risorsa certa e la preservazione del fiume Tara.
  • Soluzioni basate sulla natura: Recupero delle zone umide e promozione di tecnologie per il riutilizzo delle acque reflue.
  • Efficientamento agricolo: Introduzione di sistemi di irrigazione a goccia per ridurre la domanda idrica.

Conclusione

Alla luce delle criticità emerse, il progetto del dissalatore sul fiume Tara appare non solo inadeguato per garantire una reale sostenibilità economica e ambientale, ma in contrasto con normative sovraordinate e potenzialmente dannoso per il patrimonio naturale della regione. L’impressione che si voglia utilizzare il finanziamento ora disponibile, senza una progettazione e una analisi adeguata dell’opera, appare un dubbio concreto; visto anche che l’opera ancora in valutazione deve essere completata entro il 2026 data troppo vicina.  Il parere vincolante del Parco Naturale Regionale “Mar Piccolo” rafforza la necessità di riconsiderare l’opera, orientandosi verso alternative più sostenibili e rispettose delle normative.

Il comitato per la difesa del territorio Jonico

Chi siamo?

Il Comitato per la Difesa del Territorio Jonico si è costituito nell’ottobre 2023 in occasione di sit-in organizzati contro il progetto di realizzazione di un dissalatore presso il fiume Tara. Questa iniziativa ha visto la partecipazione di diverse associazioni locali, unite dalla volontà di proteggere il patrimonio ambientale della provincia di Taranto. Da allora, il Comitato si è impegnato attivamente in azioni di sensibilizzazione e advocacy per la tutela delle risorse naturali locali.

Attività Svolte Finora

Il Comitato ha intrapreso diverse iniziative per contrastare il progetto del dissalatore e promuovere alternative sostenibili:

  • Presentazione di una mozione al consiglio comunale per richiamare l’attenzione delle autorità locali sulle criticità del progetto (marzo 2024)
  • Predisposizione e invio di osservazioni critiche dettagliate, basate su analisi tecniche e normative, per evidenziare i rischi associati al progetto (marzo 2024). 

Il comitato ha inoltre

  • predisposto una raccolta firme sulla piattaforma change.org (raggiungibile al link https://chng.it/97RzR7sByH);
  • Istituito un gruppo Facebook (Comitato per la difesa del territorio jonico);
  • Realizzato un sito web per la divulgazione delle problematiche e delle iniziative messe in campo dal comitato (https://sites.google.com/view/uniti-per-taranto/home); 
  • Avviato una campagna di comunicazione attraverso la presenza in ogni convegno al quale abbiamo potuto partecipare (Fiera del mare 2024, interviste tv, giornali, etc.).

Condividi:

  • Articolo
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Scopri di più da Tarantini Time Quotidiano

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

Due studentesse tarantine tra i vincitori del contest europeo “Time to move 2024”

Next Post

Dynamic Basket Taranto: buona la seconda! Mola ko all’Archimede

Redazione

Redazione

Tarantini Time - E' tempo di essere tarantini. Contatta la redazione: redazione@tarantinitime.it

ArticoliCorrelati

‘Ambiente svenduto’, parte domani il processo d’appello ex Ilva
Ambiente

Legambiente su ex Ilva: “così non è decarbonizzazione, ma green washing”

by Redazione
10 Giugno 2025
M5S, Ex Ilva: nuovo sequestro, vecchia soluzione
Ambiente

Taranto, “zona di sacrificio umano”: presentato un esposto al Mediatore europeo contro l’inerzia della Commissione UE

by Redazione
5 Giugno 2025
Alla scoperta dei rapaci notturni e del Cammino materano dell’oasi WWF Monte Sant’Elia del Parco Terra delle Gravine
Ambiente

Alla scoperta dei rapaci notturni e del Cammino materano dell’oasi WWF Monte Sant’Elia del Parco Terra delle Gravine

by Redazione
4 Giugno 2025
Taranto dice no all’impianto di fanghi contaminati: “Basta scempi, servono visioni green”
Ambiente

Taranto dice no all’impianto di fanghi contaminati: “Basta scempi, servono visioni green”

by Redazione
3 Giugno 2025
Domani a Lizzano evento ecologico al parco San Nicola
Ambiente

Domani a Lizzano evento ecologico al parco San Nicola

by Redazione
30 Maggio 2025
Next Post
Dynamic Basket Taranto: buona la seconda! Mola ko all’Archimede

Dynamic Basket Taranto: buona la seconda! Mola ko all’Archimede

Raccolta differenziata. Montemesola occupa il primo posto tra i comuni pugliesi con il 76 per cento

Raccolta differenziata a Taranto, ed è subito caos

Litiga con la compagna, si chiude in casa e si accoltella

Speleologo disperso in una grotta salvato nella notte

Ultime notizie

  • Bandito morto in conflitto a fuoco, indagati i due poliziotti di Grottaglie 14 Giugno 2025
  • A Grottaglie l’estate si muove leggera: 40 minuti gratuiti al giorno per chi sceglie la bici elettrica 14 Giugno 2025
  • Sequestrata l’arma che ha ucciso il Carabiniere Carlo Legrottaglie e l’arsenale di Giannattasio 14 Giugno 2025
  • L’omaggio di una mamma ai Carabinieri dopo la morte del brigadiere capo Legrottaglie 13 Giugno 2025
  • A Carosino tornano le “Visioni di… Vino” di CarusTeatro Aps 13 Giugno 2025

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram TikTok

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Bandito morto in conflitto a fuoco, indagati i due poliziotti di Grottaglie 14 Giugno 2025 Redazione
  • A Grottaglie l’estate si muove leggera: 40 minuti gratuiti al giorno per chi sceglie la bici elettrica 14 Giugno 2025 Redazione
  • Sequestrata l’arma che ha ucciso il Carabiniere Carlo Legrottaglie e l’arsenale di Giannattasio 14 Giugno 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.

%d