ADVERTISEMENT
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Ambiente

Dissalatore Tara, Stellato: “Riflettere attentamente sugli impatti ambientali”

Redazione by Redazione
9 Dicembre 2024
in Ambiente
Reading Time: 2 mins read
A A
0

“Quella del dissalatore di Taranto, é una delle opere strategiche importanti finanziate grazie all’accordo tra Governo e Regione Puglia sul Fondo di sviluppo e coesione.
Con ben 70 milioni per la provincia di Taranto l’Acquedotto Pugliese, destinatario del finanziamento, potrebbe dare acqua per esclusivo uso civile a ben 380.000 persone, riducendo l’emungimento dei pozzi a fini irrigui.
Con una siccità ormai galoppante, resta un’occasione da non perdere nè da sciupare.
Il problema, però, sta nel sito individuato per realizzarlo, tra l’altro ritenuto bene paesaggistico dal Pptr,  e nella fonte di approvvigionamento dell’ acqua: il fiume Tara.
Lo dichiara Massimiliano Stellato, consigliere regionale.
“Anche se Aqp ha fornito rassicurazioni rispetto alla tutela dell’ecosistema, non si possono sottacere le tante riserve che, in sede di ultima conferenza dei servizi, ha sollevato l’Agenzia regionale per l’ambiente, alle quali si sono unite le critiche costruttive dei comitati civici e dei movimenti ambientalisti.
Arpa, infatti, oltre a ribadire la necessità di tutelare l’ambiente, il suolo e il paesaggio, ha posto l’accento sulla difficile coesistenza sul Tara di due “prese d’acqua”, cioè quella di Acque del Sud per l’ex Ilva e l’irrigazione, e quella eventuale di Aqp per l’approvvigionamento idrico a usi civili attraverso il dissalatore.
In tal caso  si rischierebbe il “collasso” del corpo idrico.
L’agenzia, poi, ha fissato in 1,3 metri cubi al secondo il cumulo di acqua sottratto da Acque del Sud ed, eventualmente, da Aqp, ricordando che la commissione regionale per la Valutazione dell’impatto ambientale ha collocato l’asticella, per tutti gli usi, a 1.000 litri al secondo.
Ora, nessuno vuol liquidare tout court il fondamentale investimento del dissalatore, e nemmeno tranciare le necessità funzionali del siderurgico ma, a partire dalla prossima conferenza dei servizi, bisognerà mettere a fuoco l’equilibrio, ai fini idrici e ambientali, dei due prelievi, senza escludere la ricerca di un sito alternativo e gli strumenti resi disponibili dal decreto siccità.
Così, basandosi sulle migliori evidenze tecniche e scientifiche, si eviterebbero conseguenze dannose per l’ambiente.
A ciò si aggiunga che già nel 2021, la Regione Puglia affrontò la questione nelle varie riunioni tenutesi per il Cis di Taranto.
Si misero a confronto due opzioni: collegamento dei depuratori Gennarini-Bellavista col siderurgico (l’acqua dei depuratori sarebbe stata riusata per lo stabilimento una volta trattata) e dissalatore off shore.
Si convenne che, sul piano dei tempi e dei costi, sarebbe stato meglio costruire il dissalatore in quanto avrebbe contato su una presa a mare di notevole capacità, già usata per gli altiforni.
Tuttavia oggi, a distanza di anni, non abbiamo né il dissalatore off shore per il siderurgico, né la rifunzionalizzazione del Gennarini-Bellavista.
Prosegue spedito, invece, il progetto del dissalatore del Tara, ma metterlo a servizio di un doppio uso, appare decisamente rischioso.
Ad affermarlo è stata l’Arpa, proprio l’Agenzia della Regione per l’ambiente.
Non farne tesoro – conclude Stellato – sarebbe davvero singolare.
Per questo, con una specifica richiesta in Commissione regionale Ambiente, chiederò di audire tutte le parti in causa.
Taranto, per anni, ha pagato prezzi altissimi in materia ambientale.
Non possiamo permetterlo ancora”.

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

ArticoliCorrelati

Legambiente su ex Ilva: “così non è decarbonizzazione, ma green washing”

Taranto, “zona di sacrificio umano”: presentato un esposto al Mediatore europeo contro l’inerzia della Commissione UE

Alla scoperta dei rapaci notturni e del Cammino materano dell’oasi WWF Monte Sant’Elia del Parco Terra delle Gravine

ADVERTISEMENT

Condividi:

  • Articolo
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Scopri di più da Tarantini Time Quotidiano

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

Il comico Mandrake in visita all’ospedale di Taranto

Next Post

Mancato rispetto delle esigenze familiari: UILPoste Taranto denuncia Poste Italiane

Redazione

Redazione

Tarantini Time - E' tempo di essere tarantini. Contatta la redazione: redazione@tarantinitime.it

ArticoliCorrelati

‘Ambiente svenduto’, parte domani il processo d’appello ex Ilva
Ambiente

Legambiente su ex Ilva: “così non è decarbonizzazione, ma green washing”

by Redazione
10 Giugno 2025
M5S, Ex Ilva: nuovo sequestro, vecchia soluzione
Ambiente

Taranto, “zona di sacrificio umano”: presentato un esposto al Mediatore europeo contro l’inerzia della Commissione UE

by Redazione
5 Giugno 2025
Alla scoperta dei rapaci notturni e del Cammino materano dell’oasi WWF Monte Sant’Elia del Parco Terra delle Gravine
Ambiente

Alla scoperta dei rapaci notturni e del Cammino materano dell’oasi WWF Monte Sant’Elia del Parco Terra delle Gravine

by Redazione
4 Giugno 2025
Taranto dice no all’impianto di fanghi contaminati: “Basta scempi, servono visioni green”
Ambiente

Taranto dice no all’impianto di fanghi contaminati: “Basta scempi, servono visioni green”

by Redazione
3 Giugno 2025
Domani a Lizzano evento ecologico al parco San Nicola
Ambiente

Domani a Lizzano evento ecologico al parco San Nicola

by Redazione
30 Maggio 2025
Next Post
Mancato rispetto delle esigenze familiari: UILPoste Taranto denuncia Poste Italiane

Mancato rispetto delle esigenze familiari: UILPoste Taranto denuncia Poste Italiane

Scuola Volontari dell’Aeronautica Militare: Iniziativa di solidarietà a favore del Reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale Santissima Annunziata di Taranto

Scuola Volontari dell’Aeronautica Militare: Iniziativa di solidarietà a favore del Reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale Santissima Annunziata di Taranto

Due studentesse tarantine tra i vincitori del contest europeo “Time to move 2024”

Due studentesse tarantine tra i vincitori del contest europeo "Time to move 2024"

Ultime notizie

  • Bitetti: “Bene il riavvio del tavolo del CIS, i cittadini chiedono risultati” 20 Giugno 2025
  • Aggredisce la compagna:  26enne nigeriano arrestato dalla Polizia di Stato 20 Giugno 2025
  • Ginosa, sorpreso a rubare in un deposito: 30enne arrestato dopo la fuga 20 Giugno 2025
  • Sanitaservice ASL Taranto, UIL FPL: “Bene le assunzioni, ma resta forte l’emergenza lavoro” 19 Giugno 2025
  • Cocaina nella leva del cambio e nella macchina da cucire: un arresto e una denuncia 19 Giugno 2025

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram TikTok

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Bitetti: “Bene il riavvio del tavolo del CIS, i cittadini chiedono risultati” 20 Giugno 2025 Redazione
  • Aggredisce la compagna:  26enne nigeriano arrestato dalla Polizia di Stato 20 Giugno 2025 Redazione
  • Ginosa, sorpreso a rubare in un deposito: 30enne arrestato dopo la fuga 20 Giugno 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.

%d