ADVERTISEMENT
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Curiosità
Com’è cambiata la televisione negli anni?

Com’è cambiata la televisione negli anni?

Redazione by Redazione
30 Ottobre 2024
in Curiosità, Italia
Reading Time: 3 mins read
A A
0

Alla scoperta del più diffuso tra i mezzi di comunicazione di massa

Chissà come sarebbe il mondo oggi senza l’ingegno di Philo Farnsworth, inventore statunitense che nel 1927 creò il primo prototipo di televisione. Molto probabilmente di un bianco e nero triste, spento, tanto diverso da quel bianco e nero acceso e ricco di vitalità che popolava gli schermi d’oltreoceano di quasi cento anni fa. Per fortuna ci ha pensato questo signore perlopiù sconosciuto a cambiare le nostre vite! Certo, in Italia abbiamo dovuto attendere il 1954 prima che tutti avessero accesso a quello che è diventato il più diffuso tra i mezzi di comunicazione di massa. Nel frattempo, negli Stati Uniti d’America nel 1933 avevano già trasmesso il primo film, The Crooked Circle di H. Bruce, che fu visto a Los Angeles soltanto da 12 persone – possedere una TV inizialmente era un lusso. In Italia il primo titolo trasmesso dalla RAI è stato “Le miserie del signor Travet”, diretto da Mario Soldati. Era il 3 gennaio 1954, una data storica tanto quanto il 1956, quando la RAI 1 trasmise “Le avventure di Rin Tin Tin”, la prima serie televisiva a sbarcare nel Belpaese. Fu subito un successo, tanto che fu replicato in diverse occasioni, fino al 2008, all’interno del palinsesto pomeridiano di Rete 4.

ArticoliCorrelati

ATP e WTA: tennisti e tenniste al top verso il Roland Garros

Dalla pista al casinò: allenare strategia e resistenza per vincere

E’ morto Papa Francesco, il Pontefice aveva 88 anni

Una delle più importanti innovazioni

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

ADVERTISEMENT

La televisione in quasi cento anni d’età ha vissuto sulla propria pelle più cambiamenti, non soltanto quelli relativi alla qualità dell’immagine o al miglioramento dell’audio. Ce ne sono stati altri, piuttosto recenti, che hanno rivoluzionato il modo in cui noi utenti fruiamo oggi di quello che è considerato un medium storico. Stiamo parlando dell’integrazione con Internet, che da un lato ci permette di godere di contenuti esclusivi visibili quando più ne abbiamo voglia, e dall’altro lato ci dà la possibilità di costruire un nostro palinsesto personalizzato. Un qualcosa di innovativo che comunque non va a intaccare una delle caratteristiche principali della televisione: quella di poter guardare i migliori film e gli episodi delle serie TV più gettonate – tra cui i mitici Simpson – in onda in prime time. Essendo la fascia oraria più seguita, è normale che le emittenti si diano “battaglia” per intercettare il maggior numero di telespettatori proponendo produzioni accurate.  

Il ruolo attivo dei telespettatori

I telespettatori oggi dispongono di un potere che non avevano in passato: quello di decretare il successo o l’insuccesso di un film o di una serie TV. Oltre a decidere di non seguirli, possono, tramite i social media – strumento il cui uso sbagliato si presta facilmente a sketch comici – arrivare a stroncarne la messa in onda. Ecco perché le principali emittenti televisive – in Italia, RAI e Mediaset – sono molte attente a ciò che propongono, evitando i contenuti di nicchia e quelli che possono in qualche modo urtare la sensibilità dei telespettatori. Anche quando si tratta dell’offerta streaming, che non è soltanto la riproposizione in differita dei programmi più seguiti ma comprende anche l’aggiunta di nuovi contenuti, l’attenzione non viene mai meno.

Gli investimenti pubblicitari

Sebbene le TV di oggi si stiano trasformando in moderne internet TV, la pubblicità continua a essere la principale fonte di entrata delle televisioni. Pubblicità che, il più delle volte, risulta essere ripetitiva e poco attraente, per chi decide di rilassarsi davanti a uno schermo. Per questo motivo, le emittenti stanno correndo ai ripari proponendo spot, della durata di massimo un minuto, paragonabili a film. Così facendo cercano di puntare tutto sulla qualità, provando a interessare i telespettatori. Per fare un esempio, indimenticabile è lo spot natalizio di Coca Cola del Natale del 2020, che narra il viaggio di un papà la cui missione è quella di portare a Babbo Natale la letterina della figlia.

La digitalizzazione non è ancora per tutti

Se la televisione è presente in tutte le case – di solito ce n’è anche più di una – non tutti sanno utilizzarla nella sua versione digitale. Detto più semplicemente, molte persone si limitano a fare zapping e non sanno come accedere all’universo Internet presente sullo schermo. Questo fenomeno in Italia è ben visibile, con un gap generazionale importante che non permette a questo medium di essere apprezzato nella sua nuova versione.

Condividi:

  • Articolo
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Scopri di più da Tarantini Time Quotidiano

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

A caccia con un fucile rubato, arrestato 60enne

Next Post

Assemblea del Siap in Questura, presente il segretario Tiani

Redazione

Redazione

Tarantini Time - E' tempo di essere tarantini. Contatta la redazione: redazione@tarantinitime.it

ArticoliCorrelati

ATP e WTA: tennisti e tenniste al top verso il Roland Garros
Curiosità

ATP e WTA: tennisti e tenniste al top verso il Roland Garros

by Redazione
5 Maggio 2025
casinò online
Curiosità

Dalla pista al casinò: allenare strategia e resistenza per vincere

by ERComunicazione
2 Maggio 2025
Papa Francesco: “ci sentivamo forti ora chiediamo aiuto”
Italia

E’ morto Papa Francesco, il Pontefice aveva 88 anni

by Redazione
21 Aprile 2025
In cucina con il Mago del Biscotto | 1° Puntata
Curiosità

In cucina con il Mago | Episodio 5

by Redazione
15 Aprile 2025
“Vengo a casa tua e prepariamo insieme”. Così il Mago del Biscotto aiuta a riscoprire le antiche ricette tarantine
Curiosità

“Vengo a casa tua e prepariamo insieme”. Così il Mago del Biscotto aiuta a riscoprire le antiche ricette tarantine

by Redazione
17 Febbraio 2025
Next Post
Assemblea del Siap in Questura, presente il segretario Tiani

Assemblea del Siap in Questura, presente il segretario Tiani

Falsa promotrice finanziaria, truffa persone sottraendo 160mila euro. Arrestata

Sequestrati 243mila prodotti pericolosi per la salute

IN PROGNOSI RISERVATA DOPO PUGNI AL VISO. DENUNCIATO PRESUNTO AUTORE

Giallo sulla litoranea, 24enne ferito all'addome da colpo di arma da fuoco

Ultime notizie

  • Distrugge auto in sosta e tenta la fuga: fermato dopo inseguimento in città 19 Luglio 2025
  • KYMA Mobilità: Primo Consiglio di Amministrazione con il nuovo management 19 Luglio 2025
  • Bitetti sulla sospensione del Tarlatamab farmaco sperimentale salvavita: Taranto non resterà in silenzio: attiverò ogni strumento a tutela della vita 19 Luglio 2025
  • A Taranto il Tawave 2025 per un nuovo Umanesimo Digitale 19 Luglio 2025
  • Cittadella della carità, FP CGIL: “ non siano lavoratrici e lavoratori a pagare il risanamento” 19 Luglio 2025

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram TikTok

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Distrugge auto in sosta e tenta la fuga: fermato dopo inseguimento in città 19 Luglio 2025 Redazione
  • KYMA Mobilità: Primo Consiglio di Amministrazione con il nuovo management 19 Luglio 2025 Redazione
  • Bitetti sulla sospensione del Tarlatamab farmaco sperimentale salvavita: Taranto non resterà in silenzio: attiverò ogni strumento a tutela della vita 19 Luglio 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.

%d