• Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Taranto
Recupero di aree militari per lo sviluppo sociale ed economico del territorio. Firmato un accordo di programma tra la Difesa, l’Agenzia del Demanio e il comune di Taranto

Recupero di aree militari per lo sviluppo sociale ed economico del territorio. Firmato un accordo di programma tra la Difesa, l’Agenzia del Demanio e il comune di Taranto

Redazione by Redazione
2 Febbraio 2024
in Taranto
Reading Time: 3 mins read
A A
0
332
SHARES
2k
VIEWS
ADVERTISEMENT

Continua l’impegno della Difesa nell’attuazione di un ampio e complesso programma di razionalizzazione e riqualificazione di compendi militari dislocati sull’intero territorio nazionale. In tale contesto si colloca l’avvenuta sottoscrizione dell’Accordo di Programma per la razionalizzazione/riqualificazione di aree in uso alla Marina Militare presenti nel territorio Comunale della città di Taranto.

ADVERTISEMENT

L’Atto, discendente dal Protocollo d’Intesa firmato nel settembre 2022 tra la Difesa, il Comune di Taranto e l’Agenzia del Demanio, è stato sottoscritto, per la Difesa, dal Gen. Isp. Capo Giancarlo GAMBARDELLA, Direttore della Direzione Generale dei Lavori (GENIODIFE), dall’Ing. Antonio Ottavio FICCHI’, Direttore dell’Agenzia del Demanio della Puglia e della Basilicata e dal Dott. Rinaldo MELUCCI, Sindaco della città di Taranto che ha sottolineato – “Attraverso l’accordo siglato quest’oggi abbiamo avuto l’ennesima conferma che l’intera comunità ionica può sempre contare sulla collaborazione del Ministero della Difesa, della Marina Militare e dell’Agenzia del Demanio Nazionale e Regionale. Il trasferimento al Comune di due aree militari ormai in disuso ci consentirà di avviare progetti di riqualificazione e sviluppo urbanistico in grado di rispondere pienamente alle esigenze della città e dei suoi cittadini dando vita a quella rigenerazione urbana e culturale che sono al centro del piano Ecosistema Taranto. La nostra città si appresta a vivere una stagione di grandi cambiamenti per essere pronta ad affrontare manifestazioni internazionali come i Giochi del Mediterraneo o come la Biennale di Architettura ed Arte contemporanea. Ed è proprio in virtù di questi appuntamenti che assumono grande rilievo la realizzazione di un parcheggio d’interscambio funzionale al progetto del Bus Rapid Transit (BRT) e del nuovo stadio del nuoto. Tutto questo grazie ad un accordo che testimonia il solido rapporto sinergico che esiste tra Taranto e la Marina Militare, sempre più impegnate nel lavorare insieme per il bene della nostra città”.

L’operazione si inquadra tra le iniziative dell’Agenzia del Demanio nell’ambito dell’elaborazione ed implementazione del Piano Città degli Immobili Pubblici per la Città di Taranto: l’Agenzia sta definendo i percorsi di razionalizzazione e rigenerazione dei beni pubblici presenti sul territorio, per innescare azioni virtuose di ricucitura urbana di aree oggi disconnesse dal circuito cittadino.

“Il riuso dei beni militari ha l’obiettivo di ottimizzare e valorizzare il patrimonio pubblico, restituendo al territorio edifici e strutture attivando il processo di rigenerazione urbana della città di Taranto. La riqualificazione dei beni dello Stato risponde pienamente a quanto previsto nell’Atto di indirizzo per il conseguimento degli obiettivi di politica fiscale 2024-2026 recentemente emanato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Questo rende l’iniziativa un modello innovativo di gestione del patrimonio immobiliare dello Stato al servizio dei cittadini e del territorio” ha dichiarato il Direttore Regionale della Puglia e Basilicata dell’Agenzia del Demanio, Antonio Ottavio Ficchì Il Direttore Generale della Direzione Generale dei Lavori, Gen. Isp. Capo Giancarlo GAMBARDELLA, ha altresì sottolineato come “l’Accordo siglato oggi rappresenta un esempio virtuoso di sinergie tra Istituzioni che mettono a sistema le proprie risorse per studiare ed individuare soluzioni a favore della valorizzazione e del riuso di aree militari presenti sul territorio del Comune di Taranto. Un percorso condiviso e sinergico per contribuire a migliorare l’assetto del territorio e del tessuto urbano, fornendo un contributo concreto anche per i Giochi del Mediterraneo del 2026”.

L’Accordo disciplina il trasferimento, a favore del Comune di due aree militari non più utili ai fini istituzionali, in cambio di alcuni lavori di riqualificazione di un’area parcheggio e opere per il risanamento dell’illuminazione e della viabilità interna su contigui immobili in uso alla Marina Militare. Le attività per la finalizzazione della sottoscrizione dell’atto sono state coordinate e implementate per la Difesa dalla Direzione Generale dei lavori del Segretariato Generale della Difesa/Direzione Nazionale Armamenti. Il progetto, frutto di un fattivo e concreto rapporto di collaborazione istituzionale, oltre a garantire opere di riqualificazione di alcune aree militari, contribuirà a migliorare l’assetto del territorio e del tessuto urbano, fornendo risposte concrete alle esigenze delle comunità locali, salvaguardando e garantendo, al contempo, un processo di riqualificazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico.

La collaborazione consentirà al Comune di Taranto di dare pratica attuazione a due progettualità di primaria importanza per la città: la realizzazione di un parcheggio d’interscambio funzionali al progetto Bus Rapid Transit (BRT) per la mobilità sostenibile cittadina e la realizzazione del nuovo stadio del nuoto, che diverrà simbolo dei prossimi Giochi del Mediterraneo che si svolgeranno a Taranto dal 13 al 22 giugno 2026. Tale virtuosa sinergia tra la Difesa e le altre Istituzioni dello Stato assume un’alta valenza strategica in quanto fattore di sviluppo per il territorio e la popolazione residente.

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

Online i concorsi di Kyma Mobilità

Next Post

Ristorante Mon Désir, il sogno di Ciro e Ida che ha fatto la storia enogastronomica di Montemesola

Redazione

Redazione

Tarantini Time - E' tempo di essere tarantini. Contatta la redazione: redazione@tarantinitime.it

Related Posts

Doppio appuntamento tra Taranto e provincia per il segretario generale della Fiom-Cgil, Michele De Palma
Politica Sindacale

Doppio appuntamento tra Taranto e provincia per il segretario generale della Fiom-Cgil, Michele De Palma

by Redazione
12 Maggio 2025
2k
A Taranto le radici della parità si piantano tra i banchi di scuola
Taranto

A Taranto le radici della parità si piantano tra i banchi di scuola

by Redazione
12 Maggio 2025
2k
Casartigiani Taranto: «Il Tecnopolo del Mediterraneo è un’opportunità storica per il rilancio del territorio e per l’artigianato tarantino»
Taranto

Casartigiani Taranto: «Il Tecnopolo del Mediterraneo è un’opportunità storica per il rilancio del territorio e per l’artigianato tarantino»

by Redazione
12 Maggio 2025
2k
Il Giro d’Italia passa anche dalla Provincia di Taranto 
Taranto

Il Giro d’Italia passa anche dalla Provincia di Taranto 

by Redazione
12 Maggio 2025
2k
Quattro appuntamenti nel nome di Penelope. Domani, 13 maggio, focus sull’opera di Maria Lai
Cultura

Quattro appuntamenti nel nome di Penelope. Domani, 13 maggio, focus sull’opera di Maria Lai

by Redazione
12 Maggio 2025
2k
Next Post
Ristorante Mon Désir, il sogno di Ciro e Ida che ha fatto la storia enogastronomica di Montemesola

Ristorante Mon Désir, il sogno di Ciro e Ida che ha fatto la storia enogastronomica di Montemesola

Picchia la compagna e il figlio piccolo, arrestato 25enne

Picchia la compagna e il figlio piccolo, arrestato 25enne

Montemesola, iniziati finalmente i lavori al tronco fognario di via Molinelle

Montemesola, iniziati finalmente i lavori al tronco fognario di via Molinelle

Ultime notizie

  • Doppio appuntamento tra Taranto e provincia per il segretario generale della Fiom-Cgil, Michele De Palma 12 Maggio 2025
  • A Taranto le radici della parità si piantano tra i banchi di scuola 12 Maggio 2025
  • Casartigiani Taranto: «Il Tecnopolo del Mediterraneo è un’opportunità storica per il rilancio del territorio e per l’artigianato tarantino» 12 Maggio 2025
  • Il Giro d’Italia passa anche dalla Provincia di Taranto  12 Maggio 2025
  • Quattro appuntamenti nel nome di Penelope. Domani, 13 maggio, focus sull’opera di Maria Lai 12 Maggio 2025

Follow Us

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Doppio appuntamento tra Taranto e provincia per il segretario generale della Fiom-Cgil, Michele De Palma 12 Maggio 2025 Redazione
  • A Taranto le radici della parità si piantano tra i banchi di scuola 12 Maggio 2025 Redazione
  • Casartigiani Taranto: «Il Tecnopolo del Mediterraneo è un’opportunità storica per il rilancio del territorio e per l’artigianato tarantino» 12 Maggio 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.