• Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Ambiente
PeaceLink sostiene il riesame dell’AIA ILVA e chiede al Sindaco i dati di mortalità del 2018 a Taranto

prof. Alessandro Marescotti - Peacelink

NONOSTANTE LA COPERTURA DEI PARCHI MINERALI EX ILVA, AUMENTA L’INQUINAMENTO AL QUARTIERE TAMBURI DI TARANTO

Redazione by Redazione
7 Maggio 2020
in Ambiente, In evidenza, Taranto
Reading Time: 3 mins read
A A
0
332
SHARES
2k
VIEWS
ADVERTISEMENT

Mentre l’attenzione era giustamente polarizzata sul coronavirus, l’ILVA ha continuato a inquinare.
Risultano infatti in forte aumento le emissioni di benzene e di polveri sottili sia entro lo stabilimento sia nel quartiere Tamburi di Taranto.

ADVERTISEMENT

Tutto questo non lo diciamo noi: lo dicono i dati di aprile. Tali dati sono stati registrati dalle centraline Arpa e Ispra collocate dentro e fuori dallo stabilimento.

Il raffronto dei dati di aprile 2020 è stato effettuato con i dati di aprile 2019.
Cosa emerge in questo raffronto?
Ad aprile 2020 il benzene risulta in aumento del +81% (media delle centraline di Via Orsini e Via Machiavelli nel quartiere Tamburi) rispetto all’anno precedente. Ancora peggiore è il dato della centralina Meteo Parchi (interna all’ILVA), nonostante il lockdown: +213% rispetto ad aprile dell’anno scorso.

Questo, a nostro parere, dimostra che vi è stato un forte aumento emissivo all’interno dell’ILVA (registrato dalle centraline poste dentro il perimetro della fabbrica) che è giunto sul quartiere Tamburi in forma attutita ma elevata, facendo registrare un significativo peggioramento della qualità dell’aria. Per chi non lo sapesse, il benzene è cancerogeno ed è classificato nel gruppo 1 dalla IARC (Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro dell’OMS).
Che vi sia stato un peggioramento della qualità dell’aria connesso alle emissioni dell’ILVA è confermato, a nostro parere, anche dalle polveri sottili (PM2.5) che risultano in incremento del +78% nella centralina interna ILVA sita nell’area Meteo Parchi. Tale incremento rispetto al mese di aprile dell’anno scorso si è riverberato sul quartiere Tamburi dove si è registrato un +38% di PM2,5 in via Orsini. Come si puo notare è un chiaro indicatore dell’origine dell’inquinamento il fatto che l’incremento risulti superiore all’interno del perimetro dello stabilimento e inferiore nel quartiere Tamburi. I dati delle centraline infatti “tracciano” l’origine se letti attentamente in questo modo.

In conclusione – elaborando i dati ufficiali delle centraline interne ed esterne allo stabilimento – emerge ad aprile un peggioramento della situazione emissiva all’interno dell’ILVA che ha fatto registrate un forte incremento di benzene e polveri sottili rispetto ad aprile 2019 e che si è riverberato sul quartiere Tamburi in forma più o meno dimezzata ma comunque significativamente superiore al corrispondente dato dell’anno scorso. E’ importante notare che l’incremento inferiore dell’inquinamento nel quartiere Tamburi – rispetto al dato registrato dentro lo stabilimento – è determinato dal “fattore distanza”, non dalla copertura dei parchi minerali. Ossia nell’emissione della massa degli inquinanti, essi si sono diluiti in ragione della distanza percorsa, riducendo proporzionalmente la loro concentrazione, giungendo tuttavia a superare notevolmente il dato dell’aprile 2019.

Dobbiamo purtroppo segnalare come la copertura dei parchi minerali ILVA – che ha ridotto l’imbrattamento visibile – non abbia avuto alcun effetto significativo sull’abbattimento delle polveri invisibili, ossia le polveri sottili PM2,5. La copertura trattiene infatti solo le polveri grossolane che per gravimentria ricadono al suolo, mentre le polveri sottili rimangono invisibili nell’aria, “galleggiando” senza poggiarsi al suolo. Ciò pone in evidenza come la minaccia alla salute, costituita dalle polveri sottili, richiederebbe investimenti che non sono stati ancora effettuati, continuando a esporre la popolazione del quartiere Tamburi a un rischio sanitario non accettabile. Auspichiamo che la giusta attenzione al coronavirus si estenda all’impatto sanitario dell’inquinamento industriale, attraverso un monitoraggio mensile e rendicontato ai cittadini, così come avviene per il coronavirus.

I dati delle centraline sono stati elaborati con la piattaforma Omniscope che mantiene costantemente sotto controllo la situazione dell’inquinamento e che è consultabile 24 ore su 24 sul sito di PeaceLink. Il costante monitoraggio, elaborato in real-time sul sito di PeaceLink, costituisce il primo esperimento in Italia di questo tipo e rientra nel progetto di citizen science da tempo avviato dall’Associazione.

Le centraline Arpa e Ispra possono essere infatti consultate online tramite Omniscope su www.peacelink.it/ariataranto ottenendo grafici ed elaborazioni statistiche in tempo reale sulla base di interrogazioni dell’utente che può comparare le centraline dislocate sul territorio e nella fabbrica, sia in modo sincronico sia in modo diacronico.

PS – Nei comunicati parliamo di ILVA e non di ex ILVA in quanto la proprietà dello stabilimento non è di ArcelorMittal e lo stabilimento in quanto tale risulta ufficialmente “ILVA”.

Alessandro Marescotti Presidente PeaceLink

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

Filma un controllo e accusa Carabinieri di aver pestato un giovane, ma nel video non si vede

Next Post

Stavano istallando un’antenna di telefonia mobile senza autorizzazione su uno stabile in pieno centro a Talsano. Fermati da Carabinieri e Polizia Locale

Redazione

Redazione

Tarantini Time - E' tempo di essere tarantini. Contatta la redazione: redazione@tarantinitime.it

Related Posts

Sanità Service – Telmo (UGL Salute): Noi contrari ad accordo capestro per il tempo tuta
Politica Sindacale

Sanità Service – Telmo (UGL Salute): Noi contrari ad accordo capestro per il tempo tuta

by Redazione
8 Maggio 2025
2k
Protagonisti per due giornate nell’oasi WWF Monte Sant’Elia del Parco Terra delle Gravine
Ambiente

Protagonisti per due giornate nell’oasi WWF Monte Sant’Elia del Parco Terra delle Gravine

by Redazione
8 Maggio 2025
2k
M5S, Angolano: Facoltà di Medicina, premiata la lungimiranza del Governo Conte II
Politica

Incendio ex Ilva, Angolano risponde a Tacente: “Dichiarazioni surreali”

by Redazione
8 Maggio 2025
2k
Convegno su Alzheimer organizzato dalla Marina Militare e Alzheimer Italia
Salute

Convegno su Alzheimer organizzato dalla Marina Militare e Alzheimer Italia

by Redazione
8 Maggio 2025
2k
Il grido dei mitilicoltori non può restare inascoltato
Politica

Incendio ex Ilva, Bitetti: “Pronti a guidare con determinazione una transizione coraggiosa e irreversibile”

by Redazione
7 Maggio 2025
2k
Next Post
Stavano istallando un’antenna di telefonia mobile senza autorizzazione su uno stabile in pieno centro a Talsano. Fermati da Carabinieri e Polizia Locale

Stavano istallando un'antenna di telefonia mobile senza autorizzazione su uno stabile in pieno centro a Talsano. Fermati da Carabinieri e Polizia Locale

GUARDIA DI FINANZA. OPERAZIONE “T-REX” - SEQUESTRATI BENI E DISPONIBILITA’ FINANZIARIE PER 28 MILIONI E 300 MILA EURO

BARI. I CARABINIERI CONFISCANO 30 MILIONI DI EURO AD UN PREGIUDICATO PER UN RAPIMENTO AVVENUTO NEGLI ANNI 80

ANDRIA. ARMI E VEICOLI RUBATI NASCOSTI NELLE MURGE. ARRESTATI PADRE E FIGLIO

Ultime notizie

  • Sanità Service – Telmo (UGL Salute): Noi contrari ad accordo capestro per il tempo tuta 8 Maggio 2025
  • Scalera: “Sopralzo discarica di Manduria. Depositata una mozione per chiedere al Governo Regionale di rivedere la decisione assunta” 8 Maggio 2025
  • Protagonisti per due giornate nell’oasi WWF Monte Sant’Elia del Parco Terra delle Gravine 8 Maggio 2025
  • Incendio ex Ilva, Angolano risponde a Tacente: “Dichiarazioni surreali” 8 Maggio 2025
  • Convegno su Alzheimer organizzato dalla Marina Militare e Alzheimer Italia 8 Maggio 2025

Follow Us

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Sanità Service – Telmo (UGL Salute): Noi contrari ad accordo capestro per il tempo tuta 8 Maggio 2025 Redazione
  • Scalera: “Sopralzo discarica di Manduria. Depositata una mozione per chiedere al Governo Regionale di rivedere la decisione assunta” 8 Maggio 2025 Redazione
  • Protagonisti per due giornate nell’oasi WWF Monte Sant’Elia del Parco Terra delle Gravine 8 Maggio 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.