• Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Buone notizie
Applaudita esecuzione a Lecce della rete jonica “We will draw near”, coordinata al Liceo Archita, nell’evento conclusivo del progetto regionale su Didattica musicale 2.0

Applaudita esecuzione a Lecce della rete jonica “We will draw near”, coordinata al Liceo Archita, nell’evento conclusivo del progetto regionale su Didattica musicale 2.0

Rossana Ricci by Rossana Ricci
7 Giugno 2019
in Buone notizie, Cultura, Taranto
Reading Time: 3 mins read
A A
0
332
SHARES
2k
VIEWS
ADVERTISEMENT

Si è svolto ieri a Lecce, alla presenza del direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale, dottoressa Anna Cammalleri, di numerosi dirigenti scolastici e docenti, l’evento conclusivo del progetto POR “Didattica musicale 2.0 nell’ottica dell’inclusione, innovazione e valorizzazione dei talenti” che ha coinvolto le sei provincie pugliesi, ciascuna con una propria rete coordinata da una scuola nodo. Il progetto ha avuto come scuola capofila il Liceo Palmieri di Lecce e come scuola nodo della provincia di Taranto il liceo Archita che ha coordinato una rete comprendente gli istituti comprensivi Sciascia, Salvemini, XXV Luglio-Bettolo, Leonida-R. Moro, San Giovanni Bosco, Battisti-Viola.

ADVERTISEMENT

Alla provincia di Taranto era stato affidato il tema “Musica e inclusione” che è stato al centro anche della esibizione della rete jonica alla manifestazione leccese Al seminario in mattinata, infatti, la professoressa Nicoletta Fallacara, del Liceo Archita, ha presentato l’ interessante e coinvolgente progetto “Dal mare al sogno” in cui i ragazzi si sono cimentati con pratiche musicali e strumenti antichissimi ed hanno “contestualizzato” tali attività musicali in una grotta nel territorio di Statte,

Nel pomeriggio al Teatro Apollo si sono svolte le esibizioni delle sei reti provinciali. La rete jonica ha partecipato con un nutrito gruppo di bambini e ragazzi delle scuole coinvolte (dalla scuola primaria al liceo) che hanno eseguito il brano corale Kayama del compositore gallese contemporaneo Karl Jenkins, con l’accompagnamento di alcuni strumenti e un coinvolgente “corredo” gestuale all’esecuzione. Il pubblico presente è stato letteralmente rapito da questo brano, – caratterizzato da una vocalità con una sorta di effetto tribale contemporaneo, che sfugge alle classificazioni di genere e che alcuni ascrivono alla cosiddetta global fusion – e ha tributato una vera ovazione alla performance, diretta dalla professoressa Maria Antonietta Carola,

Il progetto Didattica musicale 2.0 si fonda sulla volontà di proporre e condividere un piano strategico per stabilizzare nel tempo il potenziamento delle attività didattico-musicali, teatrali e creative nelle scuole statali di ogni ordine e grado, in un’ottica di inclusione e valorizzazione dei talenti. Obiettivo è la costituzione di un Polo regionale per la didattica musicale e la creatività incentrato sulla metodologia innovativa Musica 2.0. La musica, infatti, in queste pratiche innovative, si rivela uno strumento particolarmente utile ad acquisire ed interiorizzare le regole della convivenza civile, a sviluppare l’intelligenza creativa, a favorire il benessere psico-fisico, ad incrementare la concentrazione nello studio, a potenziare le strategie di apprendimento e in generale ad includere in attività coinvolgenti e gratificanti bambini e ragazzi “fragili” per disabilità e/o deprivazione economica, sociale e culturale.

La dottoressa Cammalleri ha evidenziato come le scuole delle sei province abbiano lavorato per pensare insieme percorsi di formazione, laboratori curriculari ed extracurriculari, contenitori culturali e relazioni. Tutto ciò ha restituito il senso di quell’orizzonte di condivisione comune nella prassi del virtuoso e continuo scambio di idee e azioni condivise.

Ha inoltre sottolineato come sia “fondamentale che nella Scuola l’orizzonte di senso in cui si sceglie di operare configuri valori rispondenti alle richieste formative di studenti e docenti, muovendo dai protagonisti dell’apprendimento: dalle conoscenze, bisogni e motivazioni da una parte, dalle esperienze e buone pratiche dall’altra. Tale scelta fa sì che il modus operandi della ricerca-azione sia la base della proficua comunicazione tra ordini di scuole e tra realtà territoriali differenti. Emergono così chiari e sinergici quell’entusiasmo fresco, quella grinta, quel dinamismo che rappresentano la vera forza del nostro sistema di Istruzione.

Il progetto è stato presentato in sede nazionale, in occasione della riunione convocata dal Comitato per l’apprendimento pratico della musica il 19 luglio 2018 ed ha previsto alcuni workshop formativi (su Didattica musicale e innovazione tecnologica, Composizione e produzione musicale e innovazione tecnologica, Teatro e didattica inclusiva, Psicomotricità ed espressività corporea) frequentati e apprezzati da numerosi docenti, e degli eventi provinciali in cui sono stati presentati i risultati e le buone pratiche delle attività svolte dalle diverse reti.

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

“Non ci resta che ridere”, lo spettacolo della Compagnia Quanta Brava Gente per l’associazione Amic.A

Next Post

Arcelor Mittal. Cassa integrazione per 1400 lavoratori, la nota di Bitetti, Cotugno e Mele

Rossana Ricci

Rossana Ricci

Nasce a Corigliano Calabro il 29 agosto 1995. Vive a Taranto e si è diplomata presso il Liceo Psico Socio Pedagogico "Vittorino Da Feltre". Ha una passione per la musica e l'astronomia. Studia canto presso un'accademia Tarantina. Si occupa di cultura e spettacoli.

Related Posts

Giro di vite  della Polizia Stradale sull’uso di alcool e droghe alla guida:  cinque persone denunciate
Cronaca

Rapina un giovane: 29enne arrestata dalla Polizia di Stato

by Redazione
16 Maggio 2025
2k
Parte la Via Jonica: primo cammino accessibile del Sud Italia
Taranto

Parte la Via Jonica: primo cammino accessibile del Sud Italia

by Redazione
16 Maggio 2025
2k
Al Museo archeologico nazionale di Taranto “Il canto del metallo: dalla terra alla spada”
Cultura

Al Museo archeologico nazionale di Taranto “Il canto del metallo: dalla terra alla spada”

by Redazione
16 Maggio 2025
2k
Sequestrate slot illegali dalla Guardia di Finanza
Cronaca

Sequestrate slot illegali dalla Guardia di Finanza

by Redazione
16 Maggio 2025
2k
Nasce a Taranto la Aruic Band
Taranto

Nasce a Taranto la Aruic Band

by Redazione
15 Maggio 2025
2k
Next Post

Arcelor Mittal. Cassa integrazione per 1400 lavoratori, la nota di Bitetti, Cotugno e Mele

Basket Santa Rita sul parquet del Palafiom  tra conferme, nuovi arrivi e giovani che scalpitano

A TARANTO LE FINALI NAZIONALI BASKET

Taranto. Avviata l’istruttoria definitiva volta a liberare le risorse finanziarie di cui alla Delibera Cipe n. 10/2018 da parte del Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ultime notizie

  • Rapina un giovane: 29enne arrestata dalla Polizia di Stato 16 Maggio 2025
  • Il segretario nazionale dell’Udc a Massafra per Zaccaro Sindaco  16 Maggio 2025
  • Le scuole di Avetrana trionfano nella Pesistica Olimpica: vittoria interprovinciale ai Giochi della Gioventù 16 Maggio 2025
  • “Villa Garibaldi in festa”, sabato 17 le aiuole saranno riconsegnate alla Città dopo gli interventi di riqualificazione 16 Maggio 2025
  • Ginosa: arrestato 47enne evaso dai domiciliari. Aveva costruito un sofisticato cunicolo per sfuggire alla cattura 16 Maggio 2025

Follow Us

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Rapina un giovane: 29enne arrestata dalla Polizia di Stato 16 Maggio 2025 Redazione
  • Il segretario nazionale dell’Udc a Massafra per Zaccaro Sindaco  16 Maggio 2025 Redazione
  • Le scuole di Avetrana trionfano nella Pesistica Olimpica: vittoria interprovinciale ai Giochi della Gioventù 16 Maggio 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.