ADVERTISEMENT
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Politica Sindacale
ZES. CONFINDUSTRIA TARANTO NEL GRUPPO DI LAVORO

Vincenzo Cesareo - Presidente Confindustria Taranto

Ilva, l’ennesimo stop di una storia drammaticamente infinita

Redazione by Redazione
17 Luglio 2018
in Politica Sindacale, Taranto
Reading Time: 4 mins read
A A
0

E’ ora di dire basta. Taranto non può più essere scenario di un insopportabile gioco dell’oca ingaggiato sulla pelle della città, dei suoi abitanti, delle sue forze produttive e soprattutto delle sue speranze.

Il 26 luglio prossimo saranno sei anni di preoccupazioni, incertezze, duri colpi inferti alla nostra economia, agonie produttive ed occupazionali vissute spesso lontano dai riflettori. Sei anni di stop and go estenuanti, fra speranze e delusioni, risalite e fallimenti, realtà economiche tagliate fuori da un mercato oramai stravolto da una crisi anomala, senza precedenti: aziende che popolavano un elenco cospicuo di realtà imprenditoriali d’eccellenza di cui ora non c’è più traccia o solo un pezzo di ciò che erano, un tessuto sfaldato di piccole e grandi economie incapaci di investire nel loro futuro perché private del loro presente. Incertezze e ancora incertezze, illuminate solo qua e là da squarci di luce sempre troppo brevi per poter dire che è tornato il sereno.

ArticoliCorrelati

Gira: “Torno alla guida di Kyma Mobilità con orgoglio e senso di responsabilità”

UILPoste Taranto ottiene il riconoscimento dell’autismo tra le tutele contrattuali: una svolta per i diritti dei lavoratori caregiver

Il nuovo CdA di Kyma Mobilità

La vicenda Ilva è stata, è ancora, tutto questo, ma le ultime settimane, contraddistinte da un’interlocuzione diretta col Ministro dello Sviluppo Economico, arrivata dopo le lungaggini burocratiche, i paletti istituzionali, l’antitrust europeo e i tempi morti del passaggio di consegne governativo, costituiva già di per sé un passaggio di segno positivo, da riportare, sia pure con la dovuta cautela, nell’alveo delle buone notizie, in virtù (lo avevamo detto anche noi, fra gli altri) della disponibilità del Ministro Di Maio a prendere atto delle varie istanze presentategli senza nulla tralasciare delle sia pur molteplici rivendicazioni.

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

ADVERTISEMENT

Di lì a poco è arrivata la notizia di uno slittamento dei tempi della gestione commissariale al 15 settembre, ovvero due mesi e mezzo in più rispetto alla data prevista per l’ingresso della cordata indiana nell’acciaieria.

Una notizia tutt’altro che incoraggiante, se si considera che la fabbrica “drena” ogni giorno risorse ingenti, in considerazione di una produzione oramai al lumicino, e che quotidianamente, 24ore su 24, incombe su di essa il pesantissimo gap della sicurezza (come purtroppo le ultime cronache ci confermano) a sua volta esasperato dalla mancanza, oramai da troppo tempo, di risorse fresche da destinare agli impianti ed alla salvaguardia dei lavoratori.

In un quadro già fosco, è intervenuta, pochi giorni fa, la richiesta del Presidente della Regione Emiliano, direttamente indirizzata al Ministro Di Maio, riguardante la verifica di presunte irregolarità sulla procedura che ha portato AM, un anno fa, ad aggiudicarsi la gara su Ilva. Richiesta che, come è risaputo, il Ministro ha tempestivamente inoltrato all’Anac, l’Autorità Anticorruzione. A seguire, le voci – non ancora confermate – di un’altra cordata, facente capo ad alcuni referenti del gruppo concorrente di AM in fase di aggiudicazione, che starebbe riscaldando i motori.

E’ davvero troppo, e la preoccupazione è tanta: non già per gli esiti della verifica, (che ben venga se servirà ulteriormente a far luce su eventuali discrasie, ma – lo ricordiamo – già esperita da organismi di controllo autorevoli come lo stesso Antitrust europeo); preoccupazione per un possibile, ulteriore e inammissibile slittamento dei tempi che dovranno condurre alla chiusura della trattativa con AM e quindi al riavvio, con tutti i crismi ambientali e industriali, della complessa macchina siderurgica.

Ora più che mai occorre invece tesaurizzare i tempi che ci separano dalla scadenza di settembre e fare in modo che, anche in considerazione della pausa estiva, si arrivi a quella data forti di una visione corale, chiara e univoca. Bene ha fatto, in tal senso, il sindaco Melucci, qualche giorno fa, ad esortare sia Mittal in ordine alla chiusura celere del negoziato sia i sindacati affinchè trovino al più presto la quadra sulle rispettive posizioni rispetto alle problematiche ancora sul tavolo, occupazionali e non solo.

La chiarezza esplicitata dal primo cittadino sulla questione Ilva e sulla necessità essenziale che la fabbrica continui il suo percorso, ambientalizzata e rinnovata anche sul piano del suo rapporto con la città, (che si auspica più aperto e propositivo rispetto al passato), ci fa ben sperare -oggi ancor di più -non soltanto perché da noi ampiamente condivisa ma soprattutto in funzione del significato che assume in un momento così critico per le sorti della città, del territorio circostante e, dal punto di vista delle ricadute economiche, per l’intero Paese.

Il Sistema Taranto va avanti oramai da troppi anni “in ordine sparso”: una condizione che l’ha inevitabilmente condotto ad una ovvia frammentazione, alla nascita di diverse correnti spesso contrapposte e ad una pericolosissima permeabilità e quindi assuefazione – negli ultimi anni – alle facili demagogie o peggio ancora alle correnti del qualunquismo organizzato, sia endogeno sia esogeno.

Non mi riferisco, a scanso di ulteriori equivoci, né alla politica e tantomeno a certe frange estreme di ambientalismo tout court, quanto, piuttosto, ad una diffusa tendenza al “tanto peggio, tanto meglio” che ci riporta alla logica perversa del bambino buttato via assieme all’acqua sporca.

E’ proprio questa tendenza, purtroppo ancora molto diffusa, deleteria e radicata, che va contrastata. Abbiamo davanti solo qualche settimana per decidere le sorti della nostra comunità per gli anni che verranno. Settimane, giorni, decisivi, fondamentali, utili per tracciare un percorso netto, ben delineato rispetto alle cose da fare.

E’ il momento della concretezza, occorre una voce univoca, è necessario che Taranto dia di sé l’immagine di una città, pur nella diversità delle sue tante anime (che va invece colta come un segnale di vivacità culturale e dialettica), unita e compatta nel suo progetto di futuro.

Si tratta, per Confindustria, più che di un auspicio, di una necessità. Un’esigenza che dovrà essere recepita da tutti, con il buon senso e lo spirito di fattiva partecipazione di cui Taranto necessita per guardare finalmente avanti e diventare artefice unica della propria storia.

Il nostro auspicio, pertanto, è che la verifica in corso da parte dell’Anac possa essere esperita indipendentemente dai tempi che ci separano dal 15 settembre, entro i quali il Ministero, in cui confidiamo per una celere verifica del dossier, dovrà peraltro pronunciarsi circa l’effettiva bontà dei piani presentati da Mittal: se così non fosse, ovvero se l’indagine dovesse comportare tempi aggiuntivi, ci troveremmo ancora una volta di fronte ad una beffa ancora una volta consumata, come già detto, sulla pelle di un’intera comunità.

Noi, come Confindustria, non staremo a guardare, adotteremo ogni strumento possibile per contrastare una condizione di eterno stand by non più tollerabile.

Condividi:

  • Articolo
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Scopri di più da Tarantini Time Quotidiano

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Tags: Confindustria TarantoIlvaVincenzo Cesareo

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

LECCE. LA PROVINCIA CON IL PROGETTO COMUNITARIO PALIMPSEST IN GRECIA UN INCONTRO OPERATIVO

Next Post

Legge contro discriminazioni sessuali. Manca e Ventola: “Ma siamo certi che i pugliesi siano omofobi tanto da esserci bisogno di una legge ad hoc?”

Redazione

Redazione

Tarantini Time - E' tempo di essere tarantini. Contatta la redazione: redazione@tarantinitime.it

ArticoliCorrelati

Gira: “Torno alla guida di Kyma Mobilità con orgoglio e senso di responsabilità”
Taranto

Gira: “Torno alla guida di Kyma Mobilità con orgoglio e senso di responsabilità”

by Redazione
14 Luglio 2025
UILPoste Taranto ottiene il riconoscimento dell’autismo tra le tutele contrattuali: una svolta per i diritti dei lavoratori caregiver
Politica Sindacale

UILPoste Taranto ottiene il riconoscimento dell’autismo tra le tutele contrattuali: una svolta per i diritti dei lavoratori caregiver

by Redazione
14 Luglio 2025
Il nuovo CdA di Kyma Mobilità
Taranto

Il nuovo CdA di Kyma Mobilità

by Redazione
12 Luglio 2025
Taranto si prepara ad accogliere la Milano – Taranto
Taranto

Taranto si prepara ad accogliere la Milano – Taranto

by Redazione
11 Luglio 2025
Leonardo, futuro incerto per Grottaglie: la FIOM denuncia il mancato rispetto degli accordi
Politica Sindacale

Leonardo, futuro incerto per Grottaglie: la FIOM denuncia il mancato rispetto degli accordi

by Redazione
11 Luglio 2025
Next Post
Follia numero chiuso medicina. Luigi Manca: “Ad anno accademico quasi ultimato stanno chiamando chi non ce l’aveva fatta! Assurdo”

Legge contro discriminazioni sessuali. Manca e Ventola: “Ma siamo certi che i pugliesi siano omofobi tanto da esserci bisogno di una legge ad hoc?”

Inclusione lavorativa soggetti svantaggiati. Giuseppe Turco: “Via libera dalla III Commissione Sanità a mia proposta di legge”

NUOVA SEDE DEL CONSIGLIO REGIONALE PUGLIESE. M5S: “È ORA DI FARE CHIAREZZA”

NUOVA SEDE DEL CONSIGLIO REGIONALE PUGLIESE. M5S: "È ORA DI FARE CHIAREZZA"

Ultime notizie

  • Taranto in emergenza sicurezza, Fsp: “Il Ministero non può più ignorare” 17 Luglio 2025
  • Il Siulp a Governo e Viminale: “servono rinforzi a Taranto, subito” 17 Luglio 2025
  • Colpi di pistola ai Tamburi, un morto e un ferito gravissimo 16 Luglio 2025
  • Carenze igieniche, sospesi un bar e un ristorante 16 Luglio 2025
  • A Grottaglie lo stabilimento per l’aereo più grande del mondo 16 Luglio 2025

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram TikTok

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Taranto in emergenza sicurezza, Fsp: “Il Ministero non può più ignorare” 17 Luglio 2025 Redazione
  • Il Siulp a Governo e Viminale: “servono rinforzi a Taranto, subito” 17 Luglio 2025 Redazione
  • Colpi di pistola ai Tamburi, un morto e un ferito gravissimo 16 Luglio 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.

%d