ADVERTISEMENT
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Politica Sindacale
ZES. CONFINDUSTRIA TARANTO NEL GRUPPO DI LAVORO

Vincenzo Cesareo - Presidente Confindustria Taranto

Risanamento o alla chiusura dell’Ilva. La nota del presidente Confindustria Taranto

Redazione by Redazione
21 Maggio 2018
in Politica Sindacale, Taranto
Reading Time: 3 mins read
A A
0

Attorno al risanamento o alla chiusura dell’Ilva di Taranto si rincorrono in questi giorni – anche a seguito della stesura oramai ultimata del contratto di Governo – voci contrastanti e in alcuni casi anche molto confuse.
Ritengo che un po’ di chiarezza, considerato che si parla del futuro del nostro territorio, non guasterebbe.

Advertising Tarantini Time

Confindustria ha sempre ribadito, anche a mezzo stampa in questi ultime concitate ore, la sua netta contrarietà alla fermata dello stabilimento e continua a sostenerne fortemente le ragioni.
Pur nel rispetto delle diverse opinioni, riteniamo infatti che la chiusura, invocata erroneamente come se fosse realmente la risoluzione di tutti i mali, non farebbe che aggiungere povertà ad un territorio già dilaniato da una crisi visibile a tutti, e che coinvolge tutti i settori.

ArticoliCorrelati

Gira: “Torno alla guida di Kyma Mobilità con orgoglio e senso di responsabilità”

UILPoste Taranto ottiene il riconoscimento dell’autismo tra le tutele contrattuali: una svolta per i diritti dei lavoratori caregiver

Il nuovo CdA di Kyma Mobilità

E mi fermo qui, attendendo che chi è di parere diverso mi possa spiegare – però portandomi a conforto risorse, strumenti e cifre, senza parlare di fantomatici accordi di programma (come se mettere giù un accordo fosse già una soluzione) – come poter impiegare una forza lavoro di 15mila e passa unità, se consideriamo anche l’indotto. E dovrebbe anche spiegarmi che fine farebbe il risanamento ambientale, finora strettamente legato alla prosecuzione dell’attività.
Abbiamo tutti, credo, sotto gli occhi, vicende di aziende dismesse che ancora oggi, dopo diversi lustri, non trovano soluzione per il ricollocamento al lavoro dei loro ex dipendenti, trascinati stancamente da un anno all’altro fra ammortizzatori sociali e soluzioni stiracchiate e temporanee. E siamo, in questi casi, nell’ordine delle decine, delle centinaia di unità nei casi più gravi. Abbiamo sotto gli occhi, sul piano del risanamento, il caso Bagnoli, reale ed emblematico.

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

ADVERTISEMENT

Altro aspetto, che in questo momento mi preme ancor di più, che coinvolge (e sconvolge, purtroppo) tutta la comunità, è la sicurezza: la tragedia dello scorso 17 maggio ha riproposto in tutta la sua drammaticità una questione che non si può lasciare all’improvvisazione, ai rinvii, ai provvedimenti- tampone. Bene ha fatto il governatore Emiliano a porre l’accento sulla necessità di controlli con vigore e convinzione; bene, a loro volta, i sindacati, che attorno alla questione si sono ritrovati, con un coro unanime, a pretendere un intervento deciso da parte dello Stato, chiamando in causa anche il Presidente della Repubblica.

Basterà? Non lo so, ma la questione è prioritaria, non più derogabile, vitale nel senso letterale del termine, come lo è quella del risanamento ambientale della fabbrica, che è l’altra faccia della stessa medaglia, perché la sicurezza non contempla solo la solidità e l’affidabilità degli impianti, ma anche l’impatto che gli stessi hanno nell’ambiente circostante.

E’ questo l’aspetto che più di altri, in questo momento della travagliata storia del nostro stabilimento, preme con più forza, e su cui dovremmo tutti concentrare le nostre istanze. Dovrebbe essere questa la nostra conditio sine qua non per poterci dichiarare almeno parzialmente tranquilli rispetto alle sorti della nostra comunità, perché nella fabbrica ci sono i nostri giovani, i nostri parenti, i nostri amici.

Personalmente, ritengo che oltre agli interventi più urgenti, quelli che attengono un vigoroso giro di vite sulla sicurezza, si debba accelerare il passaggio alla cordata acquirente, al fine di assicurare alla fabbrica e ai suoi dipendenti una stabilità ed una ripresa – sotto tutti gli aspetti – che si traduca in sicurezza, continuità produttiva e occupazionale, ossigeno per il nostro indotto, ripresa sui mercati, che piaccia o no sono quelli che decidono le sorti di qualsiasi paese.
So che il percorso, in questo senso, è ancora in salita, soprattutto per le sacrosante rivendicazioni occupazionali, ma confido nel buon senso di quelle parti che stavano portando avanti una trattativa importante, affinché la possano riprendere.

Infine, pur tralasciando altri aspetti che in questo momento meriterebbero altro spazio, esprimo la solidarietà mia e di Confindustria Taranto al sindaco Melucci per l’aggressione di giovedì scorso: ho atteso che allo stesso arrivassero delle motivazioni e delle scuse plausibili, e non sono arrivate, anzi. Leggo post in cui si tende a giustificare quanto accaduto, e tutto ciò è grave, inammissibile, privo di qualsiasi senso. La città ha bisogno, pur nelle diverse opinioni, di trovarsi unita, anche a discutere ed infuriarsi. La violenza, sia essa verbale che fisica, divide e non risolve. Semmai, complica uno scenario già fin troppo complesso e faticoso, sulla cui soluzione tutti, nessuno escluso, dovremmo lavorare.

Condividi:

  • Articolo
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Scopri di più da Tarantini Time Quotidiano

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Tags: Confindustria TarantoIlvaVincenzo Cesareo

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

BARI. SEQUESTRATI BENI PER CIRCA 450 MILA DI EURO AD UN SOGGETTO SOCIALMENTE PERICOLOSO

Next Post

Borraccino deposita interrogazione per chiedere la riapertura dei Pronto Soccorso del “Moscati” di Taranto e del “San Marco” di Grottaglie

Redazione

Redazione

Tarantini Time - E' tempo di essere tarantini. Contatta la redazione: redazione@tarantinitime.it

ArticoliCorrelati

Gira: “Torno alla guida di Kyma Mobilità con orgoglio e senso di responsabilità”
Taranto

Gira: “Torno alla guida di Kyma Mobilità con orgoglio e senso di responsabilità”

by Redazione
14 Luglio 2025
UILPoste Taranto ottiene il riconoscimento dell’autismo tra le tutele contrattuali: una svolta per i diritti dei lavoratori caregiver
Politica Sindacale

UILPoste Taranto ottiene il riconoscimento dell’autismo tra le tutele contrattuali: una svolta per i diritti dei lavoratori caregiver

by Redazione
14 Luglio 2025
Il nuovo CdA di Kyma Mobilità
Taranto

Il nuovo CdA di Kyma Mobilità

by Redazione
12 Luglio 2025
Taranto si prepara ad accogliere la Milano – Taranto
Taranto

Taranto si prepara ad accogliere la Milano – Taranto

by Redazione
11 Luglio 2025
Leonardo, futuro incerto per Grottaglie: la FIOM denuncia il mancato rispetto degli accordi
Politica Sindacale

Leonardo, futuro incerto per Grottaglie: la FIOM denuncia il mancato rispetto degli accordi

by Redazione
11 Luglio 2025
Next Post
“Iniziative per la pace e per lo sviluppo delle relazioni tra i popoli del Mediterraneo”, avviso pubblico “a sportello” della Regione Puglia.

Borraccino deposita interrogazione per chiedere la riapertura dei Pronto Soccorso del “Moscati” di Taranto e del “San Marco” di Grottaglie

Scippa un’anziana donna . Arrestato dalla Polizia di Stato.

Grottaglie, arrestato un 21enne tarantino per tentato omicidio

Sorpreso a spacciare cocaina: arrestato dalla Polizia di Stato.

Era ai domiciliari ma continuava a spacciare. Arrestato dai "Falchi" della Polizia

Ultime notizie

  • Taranto in emergenza sicurezza, Fsp: “Il Ministero non può più ignorare” 17 Luglio 2025
  • Il Siulp a Governo e Viminale: “servono rinforzi a Taranto, subito” 17 Luglio 2025
  • Colpi di pistola ai Tamburi, un morto e un ferito gravissimo 16 Luglio 2025
  • Carenze igieniche, sospesi un bar e un ristorante 16 Luglio 2025
  • A Grottaglie lo stabilimento per l’aereo più grande del mondo 16 Luglio 2025

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram TikTok

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Taranto in emergenza sicurezza, Fsp: “Il Ministero non può più ignorare” 17 Luglio 2025 Redazione
  • Il Siulp a Governo e Viminale: “servono rinforzi a Taranto, subito” 17 Luglio 2025 Redazione
  • Colpi di pistola ai Tamburi, un morto e un ferito gravissimo 16 Luglio 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.

%d