ADVERTISEMENT
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Politica Sindacale

Sviluppo Sostenibile. Paolo Peluso: “Si cambia solo cercando convergenze possibili”

Redazione by Redazione
15 Maggio 2018
in Politica Sindacale, Taranto
Reading Time: 2 mins read
A A
0

Cambiare il paradigma di sviluppo, nel senso sostenibile e dell’economia circolare, significa fare una precisa scelta di campo, nell’accettare un profondo ripensamento del rapporto tra economia, società, ambiente e produttivo. Per farlo la dialettica, anche quella politica, andrà sempre subordinata alla ricerca di convergenze possibili, tenute insieme dalla malta della corresponsabilità, del dialogo e della partecipazione anteposti a contrapposizione preconcette o ispirate da qualche guerra santa o tentazione populista. E’ l’approccio della CGIL su questioni importanti come l’ILVA, ma che ci fanno pensare che ogni scelta anche in questo caso, non ha bisogno di ulteriore violenza, piuttosto di una riflessione seria sul modello di produzione e sul modello di lavoro.

Advertising Tarantini Time

Così Paolo Peluso, segretario generale della CGIL di Taranto, presentando la giornata di lavori che il prossimo 17 maggio a partire dalle 9.30 vedrà nella sede della Camera di Commercio, esponenti istituzionali, associazioni e rappresentanti di settori produttivi, parlare di “Sviluppo Sostenibile – L’impegno del mondo del lavoro”.

ArticoliCorrelati

KYMA Mobilità: Primo Consiglio di Amministrazione con il nuovo management

A Taranto il Tawave 2025 per un nuovo Umanesimo Digitale

Cittadella della carità, FP CGIL: “ non siano lavoratrici e lavoratori a pagare il risanamento”

Viviamo in un clima di contrapposizioni violente, mentre il bene comune, e gli stessi indicatori BES (Benessere Equo e Sostenibile), ci dicono che le mete si raggiungono solo quando la conoscenza e la consapevolezza sono patrimoni diffusi – dice Peluso – pertanto ponendo il caso della rivoluzione produttiva che dovrebbe riguardare Taranto come si pensa sia possibile instaurarla senza coinvolgere i motori stessi di quella macchina che sono i lavoratori?

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

ADVERTISEMENT
Advertising Tarantini Time

E’ riduttivo parlare solo di ILVA, perché in realtà il tema in discussione è piuttosto una scelta di campo che coinvolge tutti i settori dell’esistenza e del produrre, nonché del consumare – dice Peluso – ma proprio sul siderurgico tarantino abbiamo dato prova di inconsistenza. Ci siamo arenati di fronte alle soluzioni che proponevano l’Eden ma in realtà abbiamo continuato a non ambire neanche ad una soluzione di miglioramento del nostro futuro. Alibi che diluiscono responsabilità rispetto ad una rivoluzione epocale non lascia scelte: lo sviluppo è eco-sostenibile o non è sviluppo. Ne discutiamo almeno da dieci anni senza grosse evoluzioni soprattutto nel nostro modo di pensare. Uno scoglio culturale che non lascia spazio alla mediazione.

Taranto è invece l’icona italiana della sfida al cambiamento ed è necessario che la transizione sia governata non dalle pance ma dalle menti, a cominciare da quelle dei lavoratori, ancora troppo marginali in un dibattito che mentre spinge al cambiamento continua a considerarli pezzi di ricambio e non come primi motori culturali e sociali di questa evoluzione. Mentre è in quella dimensione che comincia il cambiamento e come CGIL ne siamo più che convinti.

L’evento di giovedì servirà anche a presentare a Taranto la piattaforma che la CGIL ha sviluppato in favore dello sviluppo sostenibile. Nella mattinata si svolgerà il confronto tra esperti e rappresentanti di categoria e nel pomeriggio si svolgerà la tavola rotonda aperta ai sindaci del territorio.

Questo nel dettaglio il programma della giornata.

Dalle 9.30 ci sarà il saluto di Luigi Sportelli, presidente della Camera di Commercio di Taranto. Subito dopo la relazione introduttiva di Paolo Peluso seguirano gli interventi di: Vincenzo Cesareo, presidente Confindustria Taranto, Leonardo Giangrande, presidente Confcommercio Taranto, Pietro Vito Chirulli, co-amministratore del Gruppo Finsea; Domenico Amalfitano, presidente del Centro di Cultura “G. Lazzati”. Concluderà Pino Gesmundo, segretario regionale della CGIL Puglia.

A seguire ci sarà la tavola rotonda con i sindaci di Taranto, Laterza, Massafra e Grottaglie, Rinaldo Melucci, Gianfranco Lopane, Fabrizio Quarto, Ciro D’Alò, il presidente di Legambiente Taranto, Lunetta Franco e le conclusioni di Gianna Fracassi componente della segreteria nazionale della CGIL.

Le due fasi saranno coordinate dal giornalista Massimiliano Martucci e da Elisa Lattanzi della CGIL di Taranto.

Taranto, 15 maggio 2018

Condividi:

  • Articolo
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Scopri di più da Tarantini Time Quotidiano

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Tags: cgilCiro D'AlòDomenico AmalfitanoElisa LattanziFabrizio QuartoGianfranco LopaneGianna FracassiIlvaLeonardo GiangrandeLuigi SportelliLunetta FrancoMassimiliano MartucciPaolo PelusoPietro Vito ChirulliPino Gesmundorinaldo melucciSviluppo SostenibileVincenzo Cesareo

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

MANFREDONIA. ESEGUITO UN PROVVEDIMENTO DI SEQUESTRO CONSERVATIVO, PER UN VALORE DI DUE MILIONI DI EURO

Next Post

Trentennale della Fondazione Cittadella della Carità

Redazione

Redazione

Tarantini Time - E' tempo di essere tarantini. Contatta la redazione: redazione@tarantinitime.it

ArticoliCorrelati

KYMA Mobilità: Primo Consiglio di Amministrazione con il nuovo management
Taranto

KYMA Mobilità: Primo Consiglio di Amministrazione con il nuovo management

by Redazione
19 Luglio 2025
A Taranto il Tawave 2025 per un nuovo Umanesimo Digitale
Taranto

A Taranto il Tawave 2025 per un nuovo Umanesimo Digitale

by Redazione
19 Luglio 2025
Corso di laurea in Medicina e Chirurgia a Taranto. Si inizia lunedì 14.  Venerdì 18 ottobre  l’inaugurazione
Politica Sindacale

Cittadella della carità, FP CGIL: “ non siano lavoratrici e lavoratori a pagare il risanamento”

by Redazione
19 Luglio 2025
Gira: “Torno alla guida di Kyma Mobilità con orgoglio e senso di responsabilità”
Taranto

Gira: “Torno alla guida di Kyma Mobilità con orgoglio e senso di responsabilità”

by Redazione
14 Luglio 2025
UILPoste Taranto ottiene il riconoscimento dell’autismo tra le tutele contrattuali: una svolta per i diritti dei lavoratori caregiver
Politica Sindacale

UILPoste Taranto ottiene il riconoscimento dell’autismo tra le tutele contrattuali: una svolta per i diritti dei lavoratori caregiver

by Redazione
14 Luglio 2025
Next Post
Trentennale della Fondazione Cittadella della Carità

Trentennale della Fondazione Cittadella della Carità

Baseball Taranto – Incubo Tritons, il Foggia a valanga

Baseball Taranto - Incubo Tritons, il Foggia a valanga

Gestione di Puglia Sounds nell’era Emiliano. M5S chiede chiarimenti

Ultime notizie

  • Distrugge auto in sosta e tenta la fuga: fermato dopo inseguimento in città 19 Luglio 2025
  • KYMA Mobilità: Primo Consiglio di Amministrazione con il nuovo management 19 Luglio 2025
  • Bitetti sulla sospensione del Tarlatamab farmaco sperimentale salvavita: Taranto non resterà in silenzio: attiverò ogni strumento a tutela della vita 19 Luglio 2025
  • A Taranto il Tawave 2025 per un nuovo Umanesimo Digitale 19 Luglio 2025
  • Cittadella della carità, FP CGIL: “ non siano lavoratrici e lavoratori a pagare il risanamento” 19 Luglio 2025

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram TikTok

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Distrugge auto in sosta e tenta la fuga: fermato dopo inseguimento in città 19 Luglio 2025 Redazione
  • KYMA Mobilità: Primo Consiglio di Amministrazione con il nuovo management 19 Luglio 2025 Redazione
  • Bitetti sulla sospensione del Tarlatamab farmaco sperimentale salvavita: Taranto non resterà in silenzio: attiverò ogni strumento a tutela della vita 19 Luglio 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.

%d