L’imminente avvio delle due Zone Economiche Speciali della Puglia (nell’area del basso Adriatico che fa leva sui porti di Bari e Brindisi, e in quella jonica che punta sul porto di Taranto con la possibilità di estendersi sino alla zona di Matera-Ferrandina, in Basilicata) può rappresentare certamente un volano molto significativo per lo sviluppo e la crescita di tutta la nostra regione. Le ZES, infatti, sono aree geografiche circoscritte nell’ambito delle quali il Governo applica una legislazione economica, fiscale e tributaria differente rispetto a quella prevista nel resto del Paese, offrendo benefici e semplificazioni amministrative alle aziende che vi si insediano, al fine di consentire il rilancio economico delle aree interessate.
In particolare, è previsto un credito di imposta per investimenti fino a 50 milioni di euro e tempi ridotti per il rilascio di autorizzazioni e per il completamento delle procedure amministrative, il tutto per attrarre opportunità economiche e intercettare i flussi di merci che arrivano soprattutto dall’Oriente.
Da questo punto di vista, certamente, la nostra regione, e Taranto in particolare, può rappresentare una grande piattaforma protesa nel Mediterraneo con grandi prospettive di crescita e sviluppo.
Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI
Per questo ritengo che le ZES rappresentino una grande occasione da cogliere e auspico che il Governo centrale e il Governo regionale cooperino sempre più efficacemente nel perseguimento di un obiettivo così importante per la Puglia, da raggiungere nel più breve tempo possibile.
Mino Borraccino
Scopri di più da Tarantini Time Quotidiano
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.