ADVERTISEMENT
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Politica
Interruzione servizio assistenza domiciliare. Interviene Liviano

Dott. Gianni Liviano - consigliere regionale della Puglia

Vie Francigene. Interrogazione del Consigliere regionale Gianni Liviano

Redazione by Redazione
25 Gennaio 2018
in Politica, Taranto
Reading Time: 3 mins read
A A
0

Premesso che – In data 25/10/2016 il Consiglio Regionale della Puglia, ha approvato all’unanimità la mozione da me presentata (e che a questa interrogazione si allega sub “allegato a”) finalizzata ad impegnare la Giunta regionale a rivedere la scelta del percorso pugliese delle vie Francigene, compiuta con la Deliberazione di Giunta Regionale n. 1174 del luglio 2013, includendovi anche il territorio di Taranto e della sua provincia al fine di far partecipare l’area jonica alle misure di valorizzazione, promozione e recupero destinate a tali itinerari;

– In data 14/02/2017 con delibera di G.R. n. 190 la Regione ha approvato un Protocollo d’intesa tra Regione Puglia e l’Associazione Europea delle Vie Francigene sull’ “Estensione alla via Francigena nel Sud per la certificazione di un “Itinerario culturale del Consiglio d’Europa” nel quale Non vi è traccia di riferimenti al territorio jonico, nonostante la diversa volontà espressa dal Consiglio Regionale all’atto dell’approvazione della succitata mozione a mia firma;

ArticoliCorrelati

Magna Grecia Cable, un’infrastruttura sottomarina transfrontaliera tra Italia e Grecia

A Taranto torna “ConTesti. Dialoghi tra passato e presente”

UNARMA Puglia in prima linea per la salute dei Carabinieri: a Taranto screening gratuiti per la prevenzione dei tumori del sangue

– Dopo numerose sollecitazioni orali, in data 10/01/2018 lo scrivente ha chiesto tramite email destinata all’Assessore competente e al Presidente della Regione Puglia, al Presidente del Consiglio Regionale e al direttore del dipartimento cultura e turismo, di rivedere la decisione sopra indicata senza ricevere risposta alcuna da nessuno degli interlocutori;

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

ADVERTISEMENT

Considerato che

– tale dimenticanza, oltre a rappresentare un danno per il territorio di Taranto e la sua provincia, che risulta pertanto privato della possibilità di partecipare alle misure di valorizzazione, promozione e recupero destinate a tali itinerari, costituisce anche una negazione di verità storicamente accertate e ampiamente documentabili che attestano la centralità dell’area jonica negli itinerari religiosi percorsi in epoca medioevale e che in appresso si prova brevevemente a riassumere:.

Un lungo tratto della via Francigena coincide con la via Appia (Roma-Taranto-Brindisi), considerata l’asse principale di tutte le comunicazioni dell’Impero Romano, che conservò il suo ruolo di arteria di comunicazione durante tutto il Medioevo.

Taranto era inoltre crocevia di un fitto reticolo viario che comprendeva ben cinque arterie principali (la via Appia da Roma, la via Appia per Brindisi, la mulattiera per Bari, la via per il Salento e quella per il Bruzio) nonché numerose strade secondarie utilizzate dai pellegrini per recarsi a Roma, Santiago di Compostela, presso la Grotta dell’Arcangelo Michele sul Gargano e presso una serie di santuari minori.

L’utilizzo da parte dei pellegrini diretti in terra Santa dell’ultimo tratto della via Appia, da Taranto a Brindisi, è testimoniato da numerose fonti storiche, tra cui l’ “Itinerarium Bernardi monachi Franci”, documento storico di grande importanza che attesta le tappe di viaggio di un monaco bretone dell’Abbazia di Mont Saint- Michel che compì un pellegrinaggio in Terrasanta tra l’867 e l’870, imbarcandosi proprio da Taranto, e l’Itinerarium Burdigalense del 333 d.C, che costituisce il più antico racconto conosciuto di un itinerario cristiano, scritto da un anonimo pellegrino durante il viaggio da Burdigala, l’attuale Bordeaux, fino a Gerusalemme.

Lo stesso San Cataldo, patrono di Taranto, era un monaco irlandese di ritorno da un pellegrinaggio in Terra Santa, che sbarcò a Taranto “sub habitu peregrini”.

Oltre a queste vie di collegamento che interessavano direttamente il capoluogo, è storicamente accertato che i pellegrini utilizzassero anche strade alternative, ritenute più brevi e sicure: anche questa circostanza è testimoniata dalla presenza di una serie di santuari minori ancora considerati luoghi di culto e di devozione dalle popolazioni locali. Si tratta di luoghi che conservano ancora tracce visibili del passaggio di flussi di pellegrini, come iscrizioni e croci templari incise in diverse chiese rupestri a Massafra, Laterza, Palagianello e Statte (in particolare la Chiesa di Santa Lucia di Palagianello e l’ipogeo di San Posidonio a Massafra).

Nel territorio tarantino è attestata anche la presenza di flussi di pellegrini diretti a Santiago di Compostela, come dimostrato da conchiglie giacomee rinvenuta in alcune tombe a Laterza e dalla presenza di una chiesa rupestre dedicata proprio a San Giacomo con affreschi raffiguranti pellegrini dotati delle caratteristiche insegne: bastone e conchiglia.

Un’ulteriore tangibile e preziosa testimonianza è rappresentata dal monastero di Santa Maria della Giustizia, situato a 3 km da Taranto, sulla SS 106 per Reggio Calabria, voluto nell’anno 1119 da Costanza di Francia e Boemondo II ed utilizzato per realizzarvi una domus ad uso dei pellegrini.

In tale complesso fu ospitato l’Hospitium peregrinorum, citato nella Bolla del 1188 del Papa Clemente III, con lo scopo di accogliere i pellegrini diretti in Terrasanta (come dimostrano le numerose iscrizioni e testimonianze presenti all’interno) nonché fungere da ospedale per i pellegrini malati.

Il porto di Taranto, infatti, fu individuato in una bolla di Pasquale II del 15 febbraio 1113 come uno dei sei porti della Regione Puglia utilizzabili dai crociati per l’imbarco in Terra Santa (gli altri erano Siponto, Barletta, Bari, Brindisi, Otranto) .

-che la scelta compiuta dall’Assessore alla Cultura rappresenta una evidente mancanza di rispetto nei confronti della volontà sovrana del Consiglio che all’UNANIMITA’ aveva esplicitamente approvato una volontà diversa da quella poi adottata dalla Giunta con delibera 190 del 14/02/2017;

INTERROGO

L’ASSESSORE alla Cultura al fine di comprendere

Se intende rivedere il protocollo d’intesa sottoscritto con l’associazione europea delle vie francigene ottemperendo cosi alla volontà espressa esplicitamente dal Consiglio inserendo Taranto e l’area jonica nel percorso degli itinerari culturali del Consiglio d’Europa e riconoscendo di interesse regionale il suo innegabile e consistente patrimonio di valore storico-artistico-culturale e religioso.

dott. Gianni Liviano
Consigliere regionale

Condividi:

  • Articolo
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Scopri di più da Tarantini Time Quotidiano

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Tags: consiglio regionale puglieseGianni LivianoRegione PugliaVie Francigene

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

UN THINK TANK PER IL FUTURO DI TERRA JONICA

Next Post

Rintracciato un romeno colpito da mandato d’arresto europeo per una rapina commessa in Romania

Redazione

Redazione

Tarantini Time - E' tempo di essere tarantini. Contatta la redazione: redazione@tarantinitime.it

ArticoliCorrelati

Magna Grecia Cable, un’infrastruttura sottomarina transfrontaliera tra Italia e Grecia
Taranto

Magna Grecia Cable, un’infrastruttura sottomarina transfrontaliera tra Italia e Grecia

by Redazione
10 Luglio 2025
A Taranto torna “ConTesti. Dialoghi tra passato e presente”
Taranto

A Taranto torna “ConTesti. Dialoghi tra passato e presente”

by Redazione
9 Luglio 2025
UNARMA Puglia in prima linea per la salute dei Carabinieri: a Taranto screening gratuiti per la prevenzione dei tumori del sangue
Taranto

UNARMA Puglia in prima linea per la salute dei Carabinieri: a Taranto screening gratuiti per la prevenzione dei tumori del sangue

by Redazione
8 Luglio 2025
Battista (Lega): “Siano riconosciuti pari diritti agli ausiliari della sosta di Kyma Mobilità”
Politica

Nuova Giunta, Battista (Lega): Dal cambiamento al déjà-vu

by Redazione
8 Luglio 2025
Consegna dei camici agli studenti di Medicina. Ieri la cerimonia presso la Banca dei Saperi di Taranto
Taranto

Consegna dei camici agli studenti di Medicina. Ieri la cerimonia presso la Banca dei Saperi di Taranto

by Redazione
4 Luglio 2025
Next Post

Rintracciato un romeno colpito da mandato d’arresto europeo per una rapina commessa in Romania

Borraccino visita l’associazione “NordSud”di Massafra ed aderisce al comitato “Pro Pietro Barulli”

L’impegno di Sinistra italiana per i lavoratori pugliesi dell’Arif

COLPI DI PISTOLA DEL 22 AGOSTO 2017 IN CITTA’:  LA POLIZIA DI STATO INDIVIDUA GLI AUTORI

LECCE - IN BICICLETTA NEL CENTRO STORICO METTE A SEGNO DUE FURTI

Ultime notizie

  • Moto rubata ritrovata in un’officina abusiva: denunciati padre e figlio 10 Luglio 2025
  • Centri scommesse clandestini, blitz della Guardia di Finanza 10 Luglio 2025
  • Morti sul lavoro, la mappa del rischio coinvolge anche Taranto: “Zona arancione” e sicurezza ancora sotto la soglia minima 10 Luglio 2025
  • Magna Grecia Cable, un’infrastruttura sottomarina transfrontaliera tra Italia e Grecia 10 Luglio 2025
  • Ambiente, un drone in volo sui cieli di Taranto: nuove tecnologie ai Forestali per contrastare i reati ambientali 10 Luglio 2025

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram TikTok

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Moto rubata ritrovata in un’officina abusiva: denunciati padre e figlio 10 Luglio 2025 Redazione
  • Centri scommesse clandestini, blitz della Guardia di Finanza 10 Luglio 2025 Redazione
  • Morti sul lavoro, la mappa del rischio coinvolge anche Taranto: “Zona arancione” e sicurezza ancora sotto la soglia minima 10 Luglio 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.

%d