ADVERTISEMENT
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Ambiente
PeaceLink ha consegnato un documento alla delegazione degli europarlamentari in visita a Taranto.

PeaceLink esprime disappunto sulla Legge Speciale per Taranto

Redazione by Redazione
17 Gennaio 2018
in Ambiente, Politica, Taranto
Reading Time: 6 mins read
A A
0

Il consiglio regionale della Puglia ha approvato la Legge speciale per Taranto.

E’ una legge che, tempo fa, al momento della sua proposta, avevamo accolto con grande speranza e attesa in quanto si preannunciava come la prima legge regionale che avrebbe visto la partecipazione dei cittadini alla formulazione di un piano di ecoriconversione per Taranto sul modello della Ruhr. E’ una legge che prometteva il coinvolgimento attivo dei cittadini. Aspettavamo quindi di poter partecipare alla sua stesura e di fornire le nostre idee. E invece siamo stati volutamente esclusi. Con grande senso di amarezza e vivo disappunto ci siamo accorti che PeaceLink non dovesse essere coinvolta, e così è stato, per una scelta trasversale deliberata, nonostante le nostre ripetute richieste di essere consultati.
Con questo comunicato esprimiamo tutto il nostro disappunto per una legge regionale che è stata elaborata escludendoci di proposito. Né la maggioranza di governo né il Movimento 5 Stelle (che ha votato questa legge assieme alla maggioranza regionale) ci hanno chiesto un parere nonostante ci fossimo offerti nel processo che la legge sulla partecipazione prevedeva.
Siamo stati esclusi nonostante avessimo portato avanti un lavoro pluriennale sulla ecoriconversione in collaborazione con le scuole e l’università. Abbiamo organizzato convegni, scritto saggi, elaborato dettagliati piani B, svolto viaggi di studio per portare a Taranto le migliori esperienze europee. Il più ricco archivio di saggi e ricerche sulla riconversione di Taranto non è sul sito della Regione Puglia o del M5S ma è sul sito di PeaceLink, e questo perché negli anni abbiamo privilegiato un approccio di ricerca ad uno di semplice declamazione o di propaganda.

ArticoliCorrelati

KYMA Mobilità: Primo Consiglio di Amministrazione con il nuovo management

A Taranto il Tawave 2025 per un nuovo Umanesimo Digitale

L’Avv. Mirko Di Bello entra in Consiglio Comunale e annuncia la nascita di “Italia Oltre”

In questi anni abbiamo presentato le tesi di laurea che riguardavano Taranto e la sua rinascita. Chi ha elaborato la legge speciale per Taranto non è mai venuto a queste iniziative e per di più oggi ci esclude. E’ una delusione totale.

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

ADVERTISEMENT

Tutto questo lavoro svolto da PeaceLink è stato ignorato sia da Gianni Liviano (estensore della legge) sia dal M5S che evidentemente hanno ritenuto di ignorarci.

Le nostre ripetute richieste, espresse in più sedi, di partecipare sono state lasciate cadere. Anche il movimento civico “Tutta mia la città” aveva criticato questa gestione “ad excludendum” della formulazione della legge. E anche loro non sono stati ascoltati. Chi ha espresso critiche alla bozza di legge non è stato convocato. Così ha funzionato questa procedura che invece doveva funzionare sulla partecipazione.
Tutto ciò è sconcertante ed è l’indicatore di una politica trasversale che prima proclama la partecipazione a parole e poi la nega nei fatti, evitando di incontrare sia PeaceLink sia Tutta mia la città.
Non che non sono stati incontrati degli stakeholder, ma sono stati scelti sulla base di criteri che ci sfuggono. E’ stato convocato ad esempio l’ex presidente della Provincia, Gianni Florido, non sappiamo in che veste. Ma PeaceLink, che ha fatto ripetute richieste, è stata tenuta fuori dalla porta.
Dopo essere stati esclusi da ogni forma di partecipazione, abbiamo scritto in una dettagliata lettera pubblica in cui esprimevamo tutto il nostro disappunto. L’abbiamo inviata alla stampa e a ogni singolo consigliere regionale. Ma il risultato è stato il silenzio. In quella lettera pubblica dettagliavamo le ragioni per cui non condividevamo la stesura della Legge Speciale per Taranto, prima che fosse discussa in Consiglio Regionale. In primo luogo la contestavamo in quanto la bozza della legge non era online sul sito della Regione Puglia.
In una affollata iniziativa pubblica abbiamo convocato i cittadini su come ridisegnarla.
Tutto lavoro inutile perché non siamo stati considerati neanche dopo quelle iniziative pubbliche di sollecitazione!

Nel confronto e nel dibattito che abbiamo promosso pubblicamente ci siamo sforzati di enucleare i limiti e i difetti di questa legge nella fase di bozza.
Ecco le nostre osservazioni critiche alla legge.

PRIMA OSSERVAZIONE: L’UNIVERSITA’
Il motore della legge dovrebbero essere i giovani di Taranto, quelli che studiano, ricercano, scrivono tesi di laurea, intraprendono dottorati di ricerca. Sarebbe bene che a loro andassero i 300 mila euro che attualmente la legge vorrebbe destinare ad un gruppo di esperti che dovrebbero scrivere il “Piano strategico per Taranto”. L’iniziativa corretta non è a nostro parere quella di dare soldi ad esperti per scrivere il piano strategico per Taranto ma di dare un sostegno di ricerca a giovani che vogliano fare tesi di laurea o dottorati per la riconversione di Taranto. Scrivevamo ai consiglieri regionali: “Vi immaginate cento tesi di laurea su Taranto? Una per ogni aspetto che vorremmo cambiare e migliorare? Sarebbe bello dare ad ogni laureato un contributo per approfondire all’estero le idee della tesi. Alla fine ogni laureato dovrà “restituire” alla città le competenze acquisite incontrando studenti e docenti di scuola media superiore, trasferendo la propria esperienza, spiegando come si fa una ricerca, illustrando i propri progetti per il futuro grazie al sostegno della Legge Speciale per Taranto. La legge dovrà favorire esperienze di alternanza scuola-lavoro, serie, significative, valide ad acquisire competenze nell’innovazione per lo sviluppo sostenibile, con la guida di questi laureati che faranno da tutor”.

SECONDA OSSERVAZIONE: IL CAPITALE UMANO
La critica che abbiamo fatto alla bozza di legge ci concentrava proprio sul suo cuore, ossia sul Piano Strategico denominato “Taranto Futuro Prossimo” che deve essere ancora scritto e a cui andrà per intero la dotazione finanziaria della legge. Il “piano strategico” è considerato lo “strumento attuativo” della Legge Speciale per Taranto. Noi crediamo che questa idea è una pia illusione. Non è il Piano Stategico che riconvertirà Taranto. A riconvertire Taranto è il Capitale Umano e il suo apparato formativo. Scrivevamo ai consiglieri regionali: “E’ il capitale umano lo strumento attuativo da chiamare a raccolta, da organizzare e incentivare, garantendo borse di studio, viaggi di formazione nelle transition town e programmando una restituzione sul territorio delle competenze acquisite. Il capitale umano è la massa critica che cambierà Taranto. E’ opinione unanime di chi studia i processi di transizione che il successo di una scommessa dipende dal capitale umano, ossia dalle persone, dall’insieme di capacità, competenze, conoscenze, abilità professionali e relazionali che mettono in campo e che sono frutto di esperienza, viaggi di studio, approfondimento e confronti con esempi migliori. I giovani di Taranto devono andare nei luoghi dove il mondo cambia, dove sono in atto rivoluzioni epocali di tipo tecnologico ed ecologico. I giovani di Taranto devono conoscere le esperienze di chi ha fatto meglio di noi. La Legge Speciale per Taranto deve essere lo strumento per organizzare una schiera di giovani competenti e aperti al mondo. La legge deve poter favorire un ricambio della classe dirigente. Occorre la sostituzione della consorteria trasversale di persone che ha guidato Taranto prima al declino e poi allo sfascio. La ricetta della Legge Speciale per Taranto deve essere semplice: occorre dire ai giovani di rimanere a Taranto perché una buona legge li vuole protagonisti del loro futuro. La direzione da scegliere è la promozione delle loro competenze, del loro ingegno, della loro voglia di realizzarsi in una città migliore dell’attuale. E’ il capitale umano il bene prezioso che sta fuggendo da questa città, che si dissangua, anno dopo anno, delle sue energie intellettuali e creative”.

TERZA OSSERVAZIONE: L’AGORA’ PER LA RICONVERSIONE
Abbiamo specificato che occorreva uno strumento partecipativo che facesse da volano attuativo della legge. E a tal fine avevamo proposto una AGORA’ PER LA RICONVERSIONE che mettesse al centro il CAPITALE UMANO. Volevamo proporre un articolo della legge che istituisse questo strumento partecipativo che mettesse in rete e in sinergia le forze endogene della città, il mondo della scuola e quello della ricerca per finire alla società civile. Volevamo uno strumento di rete che censisse e raccogliesse

le migliori competenze e le migliori esperienze dei giovani tarantini, delle start up, delle imprese innovative, facendole circolare nelle scuole, in dibattiti, seminari, gruppi di lavoro, facendo sorgere un centro di documentazione per la riconversione della città.

QUARTA OSSERVAZIONE: L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Volevamo che la legge speciale per Taranto diventasse una prospettiva di senso per l’alternanza scuola-lavoro che oggi nelle scuole cittadini si svolge con affanno, senza una chiara prospettiva strategica in cui formare competenze effettive utili alla rinascita e alla ecoriconversione. La legge poteva creare una rete di scuole per la riconversione che programmasse forme di alternanza scuola-lavoro in funzione del Piano B per Taranto, in funzione del dopo-ILVA e della transizione verso una nuova forma di economia sostenibile. Tutto questo non c’è nella legge.

QUINTA OSSERVAZIONE: GLI OPERAI ILVA
La legge speciale per Taranto ignora i lavoratori ILVA che verranno espulsi dalla fabbrica e per i quali occorre preparare un percorso di accompagnamento e di riconversione in una prospettiva di lifelong learning. Questi lavoratori dovranno poter acquisire le competenze e le qualifiche per bonificare, decontaminare e riqualificare il territorio. Vanno formati, riconvertiti e avviati ad una nuova attività. Vi è traccia di tutto ciò nella Legge Speciale per Taranto? No.

IN CONCLUSIONE
La Legge Speciale per Taranto non valorizza le forze endogene della città ma affida la soluzione del problema a una forza esogena, il Piano Strategico. Non è la strada giusta. Siamo di fronte ad un percorso assolutamente inadeguato, persino insignificante se paragonata all’esperienza della Ruhr, dove gli altiforni sono diventati musei e un intero territorio ha cambiato fisionomia ed economia. A nostro parere né il PD né il Movimento Cinque Stelle pugliese hanno saputo elaborare con questa legge una strategia all’altezza del problema. Hanno approvato un testo che servirà solo a scrivere un Piano Strategico. Ma la città non rinascerà in questo modo. L’amara verità è che i giovani, ignorati anche da questa legge, continueranno a fuggire da una città che non li valorizza e non li ascolta.

Per PeaceLink

Fulvia Gravame

Luciano Manna

Alessandro Marescotti

Condividi:

  • Articolo
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Scopri di più da Tarantini Time Quotidiano

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Tags: Alessandro MarescottiAmbienteFulvia GravameIlvalavoroLegge speciale TarantoLuciano MannapeacelinkRegione PugliaTaranto

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

Legge di Bilancio. l’ANCE Taranto lancia il suo messaggio agli amministratori locali affinché si facciano promotori di progetti utili

Next Post

“FACCIAMO UN PO’ DI CHIAREZZA PER L’ARLOTTA E PER IL PORTO”, LA NOTA STAMPA DEL PRESIDENTE TARANTO DIRITTO DI VOLARE

Redazione

Redazione

Tarantini Time - E' tempo di essere tarantini. Contatta la redazione: redazione@tarantinitime.it

ArticoliCorrelati

KYMA Mobilità: Primo Consiglio di Amministrazione con il nuovo management
Taranto

KYMA Mobilità: Primo Consiglio di Amministrazione con il nuovo management

by Redazione
19 Luglio 2025
A Taranto il Tawave 2025 per un nuovo Umanesimo Digitale
Taranto

A Taranto il Tawave 2025 per un nuovo Umanesimo Digitale

by Redazione
19 Luglio 2025
L’Avv. Mirko Di Bello entra in Consiglio Comunale e annuncia la nascita di “Italia Oltre”
Politica

L’Avv. Mirko Di Bello entra in Consiglio Comunale e annuncia la nascita di “Italia Oltre”

by Redazione
14 Luglio 2025
Gira: “Torno alla guida di Kyma Mobilità con orgoglio e senso di responsabilità”
Taranto

Gira: “Torno alla guida di Kyma Mobilità con orgoglio e senso di responsabilità”

by Redazione
14 Luglio 2025
Incontro tra il Comune, la Provincia e i vertici del Tecnopolo: avviata una nuova fase di collaborazione
Politica

Incontro tra il Comune, la Provincia e i vertici del Tecnopolo: avviata una nuova fase di collaborazione

by Redazione
12 Luglio 2025
Next Post

"FACCIAMO UN PO’ DI CHIAREZZA PER L’ARLOTTA E PER IL PORTO", LA NOTA STAMPA DEL PRESIDENTE TARANTO DIRITTO DI VOLARE

BARI. SEQUESTRATI OLTRE 800 CHILOGRAMMI DI DROGA E UNA PISTOLA

BARI. SEQUESTRATI OLTRE 800 CHILOGRAMMI DI DROGA E UNA PISTOLA

Bari. Servizio a largo raggio dei Carabinieri del Nucleo Radiomobile. 2 georgiani arrestati per rapina impropria e 2 pusher locali arrestati per spaccio

Brindisi. Carabinieri arrestano pensionato per sfruttamento della prostituzione

Ultime notizie

  • Distrugge auto in sosta e tenta la fuga: fermato dopo inseguimento in città 19 Luglio 2025
  • KYMA Mobilità: Primo Consiglio di Amministrazione con il nuovo management 19 Luglio 2025
  • Bitetti sulla sospensione del Tarlatamab farmaco sperimentale salvavita: Taranto non resterà in silenzio: attiverò ogni strumento a tutela della vita 19 Luglio 2025
  • A Taranto il Tawave 2025 per un nuovo Umanesimo Digitale 19 Luglio 2025
  • Cittadella della carità, FP CGIL: “ non siano lavoratrici e lavoratori a pagare il risanamento” 19 Luglio 2025

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram TikTok

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Distrugge auto in sosta e tenta la fuga: fermato dopo inseguimento in città 19 Luglio 2025 Redazione
  • KYMA Mobilità: Primo Consiglio di Amministrazione con il nuovo management 19 Luglio 2025 Redazione
  • Bitetti sulla sospensione del Tarlatamab farmaco sperimentale salvavita: Taranto non resterà in silenzio: attiverò ogni strumento a tutela della vita 19 Luglio 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.

%d