ADVERTISEMENT
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home In evidenza
Peacelink raccoglie l’appello di Luciano Carriero, mitilicoltore e divulga il suo racconto.

Peacelink raccoglie l’appello di Luciano Carriero, mitilicoltore e divulga il suo racconto.

Redazione by Redazione
9 Gennaio 2018
in In evidenza, Taranto
Reading Time: 4 mins read
A A
0

“Rivolgo il mio appello a quelli che oggi sono i rappresentanti delle istituzioni che negli anni passati sono state coinvolte nella questione mitili di Taranto. Mi rivolgo oggi al sindaco Melucci e al presidente della regione Michele Emiliano. Ascoltate l’appello di un lavoratore, di un padre, di un marito che ha dovuto chiudere la sua azienda dopo aver investito tutto nella sua attività. Oggi mi ritrovo con la casa pignorata e mi chiedo, quando questa sarà messa all’asta e poi venduta, dove andrò a vivere con la mia famiglia e in quali condizioni? Per rinnovare gli impianti per l’allevamento delle cozze nel primo seno del Mar Piccolo nel 2009 ho fatto accesso a un finanziamento ponendo a garanzia di questo i miei beni, la mia casa. L’attività andava molto bene: produceva 700 tonnellate di cozze all’anno e dava lavoro a 15 operai. Non ho mai conosciuto la crisi ed in alcuni anni la richiesta del mercato era addirittura maggiore alla nostra produzione. Dal 2011 è iniziato il declino del nostro settore, una tragedia per me che rappresento la terza generazione ad aver impiegato una vita nella mitilicoltura. Sappiamo tutti cosa è successo quell’anno. La denuncia degli ambientalisti, che stimo perché hanno agito volontariamente solo per tutelare la salute dei tarantini, ha sollevato la questione della contaminazione nelle cozze da diossine e pcb. Dopo aver chiesto quel prestito, in cui per garanzia c’era la mia casa, mi sono ritrovato a veder perso tutto il lavoro perché questo per ordinanza della Asl doveva andare al macero perché risultato contaminato. Andarono distrutte tutte le cozze della mia azienda allevate nel 2011, 2012 e 2013. La mia onestà di imprenditore che portava il suo prodotto sulle tavole dei tarantini e degli italiani mi ha spinto a spostare, così come previsto con le istituzioni locali, la mia attività in Mar Grande ma qui, nonostante in quelle acque non sussisteva la problematica inquinamento, mentre in Mar Piccolo mi ha sconfitto la diossina in Mar Grande mi ha sconfitto la burocrazia. Anche la produzione del 2014 andò persa nonostante fosse controllato e sano. Ricorderete bene le vicende raccontate sui giornali all’epoca: mancava la completa classificazione delle acque e anche per quell’anno persi tutto il prodotto perché non mi autorizzarono a venderlo. Sono stato onesto, ho voluto rispettare tutte le regole imposte dalla Asl, dal Comune, dalla Regione ma ciò non è stato fruttuoso; ma non mi do colpe perché ho una coscienza e ho agito nella legalità mentre i miei impianti lasciati nel primo seno del Mar Piccolo sono stati occupati dagli abusivi. Fui l’unico a spostarmi in Mar Grande. Cari amministratori, la mia unica richiesta è quella di tornare a lavorare come produttore, come allevatore di cozze. Vi prego di mettermi in condizioni per poterlo fare, ascoltatemi, datemi la possibilità di pagare le rate del prestito e scongiurare la vendita della mia casa che mi è stata già pignorata. Voglio tornare a guardare mia moglie e i miei figli con serenità ma non posso farlo perché tra qualche settimana rischio di ritrovarmi per strada senza un tetto. Non ho potuto più pagarle le rate del prestito perché sono stato schiacciato da un problema più grande di me che mi ha messo in ginocchio nonostante la mia onestà e la mia predisposizione a lavorare nella legalità, ma io voglio pagare il mio debito e per far questo voglio tornare a fare il mestiere che mi hanno insegnato mio nonno e mio padre. Vi prego di ascoltare il mio appello perché ciò non significa aiutare solo Luciano Carriero ma soprattutto riprogettare il futuro del mestiere più antico e nobile della nostra amata città. Sono disposto ad incontrarvi e consegnarvi tutta la documentazione che attesta quanto vi ho raccontato in queste poche righe. Un caro saluto, Luciano Carriero”.

Dopo che le cozze andarono al macero perché contaminate nel Mar Piccolo e dopo la produzione persa in Mar Grande perché non autorizzata ad essere venduta per la mancato completamento della caratterizzazione delle acque Luciano Carriero non ha rinnovato le concessioni che scadevano a dicembre del 2015, sconfitto dall’inquinamento e dalla burocrazia è costretto a licenziare i suoi operai e a chiudere la sua attività. Già in quegli anni la stampa si occupò di ciò che Carriero denunciava per salvaguardare il settore ma non fu abbastanza. La sua storia è l’emblema di questa città che troppo presto ha dimenticato la ricchezza del suo mare, troppo presto ha “normalizzato” la contaminazione nel primo seno del Mar Piccolo, troppo presto ha iniziato a difendere solo alcuni posti di lavoro scendendo in strada e mentre lo faceva ignorava il lavoro perso dalle ditte autorizzate che legalmente operavano come mitilicoltori onesti. Non esistono difese dell’occupazione differenti, più importanti e meno importanti, è legittimo ed è doveroso difendere il mestiere di chiunque, sempre. Questa storia rappresenta il fallimento della politica e dell’amministrazione che in quegli anni sottovalutavano un grave problema di inquinamento che metteva in ginocchio un importante settore del comparto ittico. In quegli anni, mentre Luciano Carriero vedeva sgretolare sotto i suoi occhi il mestiere di suo padre e di suo nonno, c’era chi non amava Taranto, il suo popolo con il suo orgoglio, la sua cultura e la sua storia; c’era chi non amava il mare crespo del Mar Piccolo, quel mare che è madre del cuore vecchio della città, l’unico luogo che può gestare la rinascita, luogo in cui uomini hanno perso tutto e nonostante tutto qui continuano a sperare.

ArticoliCorrelati

Colpi di pistola ai Tamburi, un morto e un ferito gravissimo

Preso il piromane che ha incendiato 11 auto

Ex Ilva, la firma dell’accordo rinviata al 31luglio: istituita commissione tecnica

Nessuno si senta sollevato dalle sue responsabilità, in questa storia, chi più e chi meno, tutti siamo un po’ responsabili di ciò che è accaduto a Luciano. Pesiamola questa nostra responsabilità e da qui la nostra coscienza produca un’azione concreta che possa far rinascere le speranze dei mitilicoltori onesti, quelli che amano questa città e da qui non sono mai andati via.

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

ADVERTISEMENT

Condividi:

  • Articolo
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Scopri di più da Tarantini Time Quotidiano

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Tags: CozzeLuciano CarrieroMar PiccoloMichele EmilianoMitiliMitilicolturapeacelinkrinaldo melucciTaranto

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

Basket – Pu.Ma. Trading Taranto-Ruvo si gioca domenica alle 19.30 al Palafiom

Next Post

Sta festeggiando il diciottesimo compleanno della figlia ma muore durante la festa

Redazione

Redazione

Tarantini Time - E' tempo di essere tarantini. Contatta la redazione: redazione@tarantinitime.it

ArticoliCorrelati

Colpi di pistola ai Tamburi, un morto e un ferito gravissimo
In evidenza

Colpi di pistola ai Tamburi, un morto e un ferito gravissimo

by Redazione
16 Luglio 2025
Paura nella notte, incendiate 11 auto e un distributore h24
In evidenza

Preso il piromane che ha incendiato 11 auto

by Redazione
16 Luglio 2025
‘Ambiente svenduto’, parte domani il processo d’appello ex Ilva
In evidenza

Ex Ilva, la firma dell’accordo rinviata al 31luglio: istituita commissione tecnica

by Redazione
15 Luglio 2025
M5S, Ex Ilva: nuovo sequestro, vecchia soluzione
In evidenza

Accordo sulla decarbonizzazione: la maggioranza chiede tempo a Bitetti

by Redazione
15 Luglio 2025
Gira: “Torno alla guida di Kyma Mobilità con orgoglio e senso di responsabilità”
Taranto

Gira: “Torno alla guida di Kyma Mobilità con orgoglio e senso di responsabilità”

by Redazione
14 Luglio 2025
Next Post
Travolge un ragazzo in sella ad una moto e poi scappa via

Sta festeggiando il diciottesimo compleanno della figlia ma muore durante la festa

Basket – SANTA RITA TARANTO – AP MONOPOLI 67-68

Basket Santa Rita Taranto. Dopo la sconfitta di Brindisi, parla il presidente Felice Zicari

Il Garante regionale dei minori incontra i presidenti dei Tribunali per i minorenni ed i procuratori di Bari, Taranto e Foggia

Il Garante regionale dei minori incontra i presidenti dei Tribunali per i minorenni ed i procuratori di Bari, Taranto e Foggia

Ultime notizie

  • Taranto in emergenza sicurezza, Fsp: “Il Ministero non può più ignorare” 17 Luglio 2025
  • Il Siulp a Governo e Viminale: “servono rinforzi a Taranto, subito” 17 Luglio 2025
  • Colpi di pistola ai Tamburi, un morto e un ferito gravissimo 16 Luglio 2025
  • Carenze igieniche, sospesi un bar e un ristorante 16 Luglio 2025
  • A Grottaglie lo stabilimento per l’aereo più grande del mondo 16 Luglio 2025

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram TikTok

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Taranto in emergenza sicurezza, Fsp: “Il Ministero non può più ignorare” 17 Luglio 2025 Redazione
  • Il Siulp a Governo e Viminale: “servono rinforzi a Taranto, subito” 17 Luglio 2025 Redazione
  • Colpi di pistola ai Tamburi, un morto e un ferito gravissimo 16 Luglio 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.

%d