Venerdì 3 Marzo 2017 alle ore 10.00 nell’Aula Magna del Liceo Aristosseno Viale Virgilio 15 Taranto, consegna della XXII Borsa di Studio Marco Motolese. Istituita nel 1996 dalla famiglia di Marco e a lui dedicata la manifestazione vede la collaborazione del Club per l’UNESCO di Taranto, dell’Associazione Marco Motolese e del liceo Aristosseno. La borsa di studio, viene da ormai ventidue anni, consegnata nel giorno del compleanno di Marco che quest’anno avrebbe compiuto quarant’anni. Tema della ormai storica manifestazione sarà: Educazione ai Diritti Umani ”Legalità e Bullismo”due temi forti del nostro vivere contemporaneo, ma mentre il primo riguarda tutti senza esclusioni di sorta, il secondo spesso tocca più direttamente i giovani. Consegnerà la borsa di studio, alla presenza di autorità civili, militari e religiose, dopo un suo intervento sul tema il Questore di Taranto Dr. Stanislao SCHIMERA. Mentre i saluti saranno porti dal Dott. Salvatore Marzo Dir. Scolastico del Liceo Aristosseno”e Presidente Commissione Giudicatrice e dal Dott. Massimiliano Motolese Vice Presidente: Commissione Giudicatrice borsa di studio, Ass. Culturale“Marco Motolese” e Club per l’UNESCO di Taranto. Saranno letti brani poetici e musicali e considerazioni sul tema. Coordinamento prof. sa Giusy Imperiale. Saranno presenti i genitori di Marco Edmondo Motolese e Carmen Galluzzo. Fare della scuola un luogo di aiuto reciproco, di cooperazione, di prosocialità, tradurre i saperi della scuola in saperi di cittadinanza è impegno costante di chi in essa opera. Solo attraverso la partecipazione studentesca, la qualità dell’insegnamento, la conoscenza delle leggi, la prevenzione del disagio giovanile è possibile contrastare violenza, bullismo ed illegalità.
Nel campo dell’educazione ai diritti umani ed alla pace, la strategia dell’UNESCO, consiste nel mobilitare i cittadini e le istituzioni in modo che l’educazione ai diritti umani sia garantita a tutti, con particolare attenzione ai soggetti più vulnerabili. Il 17 gennaio si è tenuto un incontro internazionale a Seoul, un Simposio Internazionale sulla violenza del banco e del bullismo al fine di sostenere gli sforzi globali e per garantire che tutti i bambini e gli adolescenti possano beneficiare del diritto fondamentale all’istruzione in un ambiente di apprendimento sicuro. L’evento è stato organizzato in collaborazione con l’UNESCO e l’Istituto di Scuola di prevenzione alla violenza a Ewha Womans University. “La violenza a scuola e il bullismo sono una grave violazione del diritto allo studio”, dice il direttore generale dell’UNESCO, Irina Bokova, aggiungendo che “il simposio e le relazioni sono parte dello sforzo che l’UNESCO fa al fine di garantire che le scuole e gli altri ambienti di apprendimento siano sicuri per tutti. “