Finalmente Montemesola potrà riappropriarsi del suo polmone verde, la villa comunale. Grazie all’impegno tenace di questa Amministrazione che già nella scorsa legislatura si era adoperata attraverso l’Unione dei Comuni “Montedoro” per intercettare fondi per la sua ristrutturazione, dopo anni di chiusura e nonostante l’impegno distruttivo di certa opposizione, la villa comunale riapre i battenti e lo farà con una cerimonia di inaugurazione che si terrà presso la stessa villa il giorno 2 Agosto alle ore 21.00.
“E’ motivo d’orgoglio per noi ridare a Montemesola il suo parco cittadino, un parco che in passato è costato carissimo ad ogni montemesolino e che non poteva essere vissuto perché chiuso. E’ stato un preciso impegno, il nostro, sin dal mio primo mandato di sindaco, quello di intercettare finanziamenti che ci consentissero di ristrutturare e rendere agibile e sicura la nostra villa, visto che, con le casse comunali ridotte all’osso dai nostri oculati predecessori, non potevamo affrontare la spesa con il nostro bilancio.
Attraverso l’Unione dei Comuni, con l’allora assessore Scarano Sebastiano prima e con il mio ingresso poi, siamo riusciti nell’intento comune ed abbiamo fatto si che la nostra villa fosse inserita nel progetto di rigenerazione urbana proposto dalla stessa Unione”
L’iter ha subito dei rallentamenti per sopraggiunte varianti al progetto stesso, ma risolti i problemi con la soprintendenza i lavori sono ripresi a ritmi serrati.
“Purtroppo i rallentamenti legati ad un problema di carattere tecnico sorto in un Altro comune dell’Unione, ha, di fatto, inciso nel prosieguo dei lavori dell’intero progetto, coinvolgendo anche quelli della villa comunale di Montemesola.
Fortunatamente, grazie anche al Comune coinvolto, anche questo intoppo è stato superato, così come è stata superata la strumentalizzazione sterile di certa opposizione che nell’insensato intento di colpire l’Amministrazione comunale, non si è curata di fare danni collaterali e di coinvolgere cittadini ignari.”
“Infine, mi piacerebbe condividere questo momento di gioia e di orgoglio con quanti hanno collaborato per il raggiungimento dell’ultimo di una serie lunghissima di traguardi che questa Amministrazione ha conseguito; con i tecnici che hanno lavorato al progetto, in primis i dipendenti comunali, con i colleghi della maggioranza e con gli amici che ci hanno sostenuto e ci sostengono ancora. Va anche un plauso all’Associazione Turistica Pro Loco e all’Associazione Carabinieri che hanno voluto rendersi disponibili per la vigilanza e la guardania del nostro bene verde più prezioso.”