Fra poche settimane la Luna oscurerà la nostra stella. Nel Grande Nord sarà notte in pieno giorno, nel nostro paese il fenomeno sarà parziale ma chiaramente visibile.
Roma 27 febbraio 2015 | Mancano solo tre settimane al più grande spettacolo che la volta celeste è in grado di offrirci: l’eclissi di Sole. Il 20 marzo la Luna passerà davanti alla nostra stella e la oscurerà. Il fenomeno sarà visibile chiaramente anche dall’Italia, seppur in modo parziale. Per vivere alcuni emozionanti minuti di notte in pieno giorno bisognerà invece andare nel Grande Nord, alle Isole Svalbard o alle Isole Far Oer, gli unici luoghi abitati dove sarà totale. L’evento in Italia In Italia l’eclissi sarà parziale e sarà la prima dal 3 novembre 2013, quando un’altra eclissi parziale fu visibile al Sud. Inizierà prima in Sardegna (alle 9.16 a Cagliari) e qualche minuto dopo anche nel resto del Paese. A Roma prenderà il via alle 9.23, a Milano alle 9.24, a Napoli alle 9.25, a Lecce e a Trieste alle 9.30. Il culmine, con il massimo dell’oscuramento, arriverà dopo circa un’ora e 8 minuti. Le regioni più fortunate saranno quelle Nord-occidentali: a Torino sarà coperto il 65,5% del disco solare, ad Aosta il 67,3%. A Milano si arriverà al 64,9%, a Roma al 53,8%, mentre a Siracusa ci si dovrà accontentare del 39,7%. Per chi osserverà l’eclissi dalla nostra penisola, la Luna coprirà la parte superiore del Sole. Il fenomeno si concluderà tra le 11.32 e le 11.50 a seconda delle zone. Isole del Grande Nord in prima linea Se nel nostro Paese sarà un evento da non perdere, in altri luoghi sarà davvero indimenticabile. Nel nord della Scozia e in Norvegia si sfiorerà la totalità, ma i più fortunati saranno i pochi abitanti di alcune isole lontane. Le uniche regioni del pianeta dove la Luna oscurerà completamente il Sole, a parte un largo tratto di Oceano Atlantico, saranno l’arcipelago danese delle Far Oer e le Isole Svalbard, avamposto norvegese a centinaia di chilometri a nord di Capo Nord. Lassù per un paio di minuti calerà la notte e i pochi centri abitati sono stati presi d’assalto dai turisti, alcuni dei quali hanno prenotato una stanza d’albergo due anni fa per essere certi di non perdersi lo spettacolo. I prossimi appuntamenti Per chi non riuscirà ad assistere all’evento, la prossima occasione arriverà il 13 settembre, quando un’eclissi parziale di Sole interesserà l’Africa meridionale e l’Antartide. L’8 marzo 2016 invece un’eclissi solare totale sarà visibile nel Sud-est asiatico, in particolare in Indonesia. In Italia bisognerà attendere il 21 giugno 2020, quando un’eclissi sarà parzialmente visibile al Centrosud. L’attesa sarà invece molto minore per vedere un’eclissi di Luna: nel nostro Paese la prossima si verificherà il 28 settembre e anche in quel caso sarà un appuntamento da non perdere.
di Andrea Bettini
Fonte: RaiNews.it