• Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Buone notizie

Presentato a Taranto il Corso “Management della Filiera dell’Economia del Mare”

Redazione by Redazione
23 Settembre 2017
in Buone notizie, Cultura, Politica, Taranto
Reading Time: 4 mins read
A A
0
332
SHARES
2k
VIEWS
ADVERTISEMENT

“Tecnico Superiore specializzato nel Management della Filiera dell’Economia del Mare con particolare riferimento a quella Turistico-Nautica”. È questo il titolo del percorso biennale, unico in Puglia, che dovrebbe partire a novembre dell’anno accademico 2017 con ubicazione a Taranto, presentato oggi a Taranto dalla dott.ssa Giuseppina Antonaci,  presidente della fondazione Its Iota Sviluppo Puglia, nel corso di un incontro organizzato dal consigliere regionale Gianni Liviano.

ADVERTISEMENT

Si tratta di un corso che è destinato ad un impatto notevole sul territorio per le implicazioni che avrebbe anche sul tessuto imprenditoriale dal momento che, oltre alle ore di didattica, gli studenti saranno impegnati in stage nelle imprese del territorio.

Un corso, rivolto a 25 ragazzi, che guarda ad un turismo che a Taranto è in costante crescita e che rappresenta un progetto ambizioso che ben può contribuire allo sviluppo del territorio che

ha nel mare un attrattore fondamentale. Un corso per giovani diplomati, è stato detto, che non  ha eguali in Puglia, che prevede duemila ore delle quali, appunto, 950 dedicate a stage in azienda.

Il tutto attraverso una forte sinergia tra Università e Its chiamati a giocare  insieme la stessa partita il cui risultato è raggiungere  obiettivi misurabili di occupazione giovanile e di produttività delle imprese, con una chiara divisione e integrazione del lavoro. Soprattutto devono progettare, sperimentare, monitorare, narrare coinvolgendo in sperimentazioni concrete le imprese e spiegare cosa avviene ai giovani e alle famiglie. Con l’Università che deve costituire il cosiddetto valore aggiunto per la costruzione di reti sul territorio.

E l’Università di Bari fa parte della Fondazione Istituto Tecnico Superiore Regionale per l’Industria dell’Ospitalità e del Turismo Allargato che sta predisponendo il progetto e la pianificazione delle attività relative al percorso biennale, che dovrebbe partire a novembre dell’anno accademico 2017 con ubicazione a Taranto (al momento il dipartimento Studi giuridici dello Jonio, attraverso il prof. Notarnicola, si è detto disponibile ad ospitare il corso).
Per l’implementazione del profilo professionale è stato individuato un gruppo strategico del quale fanno parte l’ITS, l’Università di Bari e il Magnifico Rettore UniBa, e vede, tra i soggetti impegnati, il prof. Vito Santamato, docente del dipartimento di Economia, Management e Diritto di UniBa, in particolare, sta seguendo l’intero percorso.

“I percorsi ITS – ha spiegato la presidente della fondazione, Giuseppina Antonaci – si fondano su una didattica laboratoriale e su un 40% di attività di stage. La flessibilità e l’autonomia progettuale ed organizzativa degli ITS permette di co-progettare e realizzare con le aziende profili formativi rispondenti ai loro bisogni reali. Gli allievi – ha aggiunto – svolgono, durante il periodo formativo, diverse attività sul territorio, supportano l’organizzazione e la gestione di eventi, anche a livello nazionale.

Nati nel 2010, gli Istituti tecnici superiori (Its) sono scuole tecnologiche che propongono un biennio di specializzazione in settori specifici, dalla mobilità ad agroalimentare e moda e, ora, con il corso che dovrebbe partire a Taranto,  del turismo e della nautica. “L’obiettivo – ha ribadito la presidente Antonaci – è quello di avere uno  sbocco occupazionale immediato”.

Obiettivo da raggiungere attraverso “la comunità di filiera, dove i giovani vengono preparati alle esigenze delle imprese disseminate tra i distretti italiani passando attraverso l’aggiornamento tecnologico e innovativo nella formazione professionale degli allievi, abituati a ragionare con la prospettiva e gli strumenti di aziende che tentano di aprirsi alla concorrenza mondiale tra industria 4.0, e-commerce e comunicazioni digitali”.

L’Its conta già su un parterre di imprese che hanno aderito alla fondazione e il cui ruolo sarà quello di accogliere, all’interno delle proprie aziende, gli studenti tirocinanti con la possibilità di assunzione “attraverso – ha puntualizzato la Antonaci – contratti di apprendistato di terzo livello che permettono, comunque, allo studente di continuare a studiare”.

La presenza delle imprese nella fondazione  è importante proprio per far sì che ci sia un diretto rapporto tra studio e lavoro. Del resto l’Its Iota Sviluppo Puglia, è stato sulla base della programmazione della Regione Puglia ed ha come finalità prioritaria quella di promuovere la diffusione della cultura tecnica e scientifica, di sostenere attivamente le misure per lo sviluppo dell’economia e le politiche attive del lavoro, e di quelle, più generali, di accrescimento della comunità regionale, in linea con quanto espresso dall’articolo 13, comma 2, della legge n. 40 del 2007.

“L’adesione alla fondazione non comporta oneri dal momento che le imprese che vogliano farne parte possono contribuire, diciamo così come cofinanziamento, mettendo a disposizione le proprie strutture, i propri macchinari e le proprie tecnologie”, ha aggiunto la presidente Antonaci, mentre i ragazzi che vorranno iscriversi (c’è tempo fino al 16 ottobre) “sosterranno come unica spesa onerosa il versamento di 20 euro per l’ammissione alla selezione che prevede prove su risoluzioni di crisi aziendali, un corso di Inglese,  un colloquio motivazionale. Al termine della prova verrà stilata una graduatoria e i primi 25 classificati saranno ammessi ai corsi”.

Un progetto ambizioso che ha incontrato i favori dei rappresentanti di Camera di commercio, Ordine degli ingegneri, Ordine dei commercialisti, Confindustria, Autorità portuale, sindacati (per la Cgil era presente il segretario provinciale Paolo Peluso mentre per l’Usb il coordinatore provinciale Franco Rizzo), e dell’Università presenti all’incontro.

“L’iniziativa, che vede la Regione Puglia in prima linea avendo previsto la creazione degli Its nell’ambito della programmazione, mi sembra davvero interessante”, ha commentato il consigliere regionale Gianni Liviano. “Da tempo – ha aggiunto Liviano – stiamo provando a rafforzare sul nostro territorio l’offerta formativa, attraverso la costruzione di filiere, in modo da legarla al mondo del lavoro. Occorre, inoltre, trovare quegli strumenti capaci di trattenere i giovani nella nostra città e questo possiamo farlo soltanto se saremo in grado di  mettere a loro disposizione un sistema formativo di qualità e di originalità. Mi pare – ha concluso Liviano – che questa proposta rientri in questi obiettivi. Per questo mi sono fatto promotore dell’incontro odierno”.

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

CERIGNOLA – TARANTO IN DIRETTA SU STUDIO 100

Next Post

Intitolata ieri a Monteiasi la Villa Comunale alla memoria del Carabiniere Scelto Angelo Spagnulo, M.O.V.C..

Redazione

Redazione

Tarantini Time - E' tempo di essere tarantini. Contatta la redazione: redazione@tarantinitime.it

Related Posts

Taranto, successo per l’incontro “Non Ci Casco”: prevenire le truffe si può, con consapevolezza e informazione
Cronaca

Taranto, successo per l’incontro “Non Ci Casco”: prevenire le truffe si può, con consapevolezza e informazione

by Redazione
9 Maggio 2025
2k
Sanità Service – Telmo (UGL Salute): Noi contrari ad accordo capestro per il tempo tuta
Politica Sindacale

Sanità Service – Telmo (UGL Salute): Noi contrari ad accordo capestro per il tempo tuta

by Redazione
8 Maggio 2025
2k
Protagonisti per due giornate nell’oasi WWF Monte Sant’Elia del Parco Terra delle Gravine
Ambiente

Protagonisti per due giornate nell’oasi WWF Monte Sant’Elia del Parco Terra delle Gravine

by Redazione
8 Maggio 2025
2k
M5S, Angolano: Facoltà di Medicina, premiata la lungimiranza del Governo Conte II
Politica

Incendio ex Ilva, Angolano risponde a Tacente: “Dichiarazioni surreali”

by Redazione
8 Maggio 2025
2k
Convegno su Alzheimer organizzato dalla Marina Militare e Alzheimer Italia
Salute

Convegno su Alzheimer organizzato dalla Marina Militare e Alzheimer Italia

by Redazione
8 Maggio 2025
2k
Next Post
Intitolata ieri a Monteiasi la Villa Comunale alla memoria del Carabiniere Scelto Angelo Spagnulo, M.O.V.C..

Intitolata ieri a Monteiasi la Villa Comunale alla memoria del Carabiniere Scelto Angelo Spagnulo, M.O.V.C..

INDICENTE STRADALE CON ESITO MORTALE : ARRESTATO IL CONDUCENTE PER OMICIDIO STRADALE

MASSAFRA. CONTROLLI DELLA POLIZIA DI STATO DOPO L’INCIDENTE DEL “PALIO DELLA MEZZA LUNA”. UNA PERSONA DENUNCIATA

Ultime notizie

  • Taranto, successo per l’incontro “Non Ci Casco”: prevenire le truffe si può, con consapevolezza e informazione 9 Maggio 2025
  • Sanità Service – Telmo (UGL Salute): Noi contrari ad accordo capestro per il tempo tuta 8 Maggio 2025
  • Scalera: “Sopralzo discarica di Manduria. Depositata una mozione per chiedere al Governo Regionale di rivedere la decisione assunta” 8 Maggio 2025
  • Protagonisti per due giornate nell’oasi WWF Monte Sant’Elia del Parco Terra delle Gravine 8 Maggio 2025
  • Incendio ex Ilva, Angolano risponde a Tacente: “Dichiarazioni surreali” 8 Maggio 2025

Follow Us

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Taranto, successo per l’incontro “Non Ci Casco”: prevenire le truffe si può, con consapevolezza e informazione 8 Maggio 2025 Redazione
  • Sanità Service – Telmo (UGL Salute): Noi contrari ad accordo capestro per il tempo tuta 8 Maggio 2025 Redazione
  • Scalera: “Sopralzo discarica di Manduria. Depositata una mozione per chiedere al Governo Regionale di rivedere la decisione assunta” 8 Maggio 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.